Produrre biscotti e dolci, promuovendo l’inclusione lavorativa

Ci sono aziende e cooperative in tutta Italia che perseguono l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità, non solo perché è un obbligo di legge, ma come opportunità di crescita interna, di empowerment dei propri dipendenti, oltreché per generare un arricchimento valoriale nei confronti della comunità di riferimento e dei propri portatori d’interesse. Uno di questi esempi virtuosi si ha con la Cooperativa Frolla di Osimo (Ancona), che ha dato vita a un biscottificio, a un laboratorio di pasticceria e ad un bar di qualità, dando lavoro a venti persone con disabilità fisiche e psichiche

Leggi Tutto

SuperJob: la disabilità come risorsa nel mercato del lavoro

È online SuperJob, portale che offre opportunità di lavoro alle persone con disabilità, mettendole in contatto diretto con realtà aziendali alla ricerca di risorse da inserire nel proprio organico. L’iniziativa punta a creare un «servizio di rete sociale per lo sviluppo di contatti professionali e la diffusione di contenuti specifici sui temi della disabilità e dell’inclusione, caratterizzandosi quindi come strumento utile a trovare lavoro, ma anche a sfidare i pregiudizi che ancora gravano sulle persone percepite come “diverse”, trasformandoli in una chiave di successo per le aziende»

Leggi Tutto

Percorsi e soluzioni per l’inclusione lavorativa

Riguarderanno la Liguria e la Valle d’Aosta, il 3 e 5 giugno, i due nuovi incontri online, gratuiti e aperti a tutti, nell’àmbito di “JobLab”, il progetto della Federazione FISH consistente in un insieme di azioni di formazione e animazione, di promozione di reti, di ricerca e indagine, di diffusione e comunicazione, per favorire la conoscenza sui diritti, i servizi e gli strumenti volti all’inclusione lavorativa delle persone con disabilità. In particolare, l’incontro del 3 giugno sarà specificamente dedicato alle persone con disabilità intellettiva, relazionale o psichiatrica

Leggi Tutto

Un passo indietro verso l’assistenzialismo fine a se stesso

«La Provincia di Benevento ha deciso di non affidare più alle persone con disabilità e alle Cooperative Sociali di inserimento lavorativo del territorio i servizi di custodia e di pulizia dei siti museali, interrompendo, dopo lo stop per l’emergenza coronavirus, tali affidamenti di lavoro, previsti dalla legge»: a denunciarlo sono Confcooperative Federsolidarietà Campania e la Federazione FISH Campania, per le quali si tratta «di un inaccettabile passo indietro verso l’assistenzialismo»

Leggi Tutto

Un contributo alla mobilità casa/lavoro nella Città Metropolitana di Bologna

Un contributo per il rimborso delle spese di trasporto casa-lavoro e viceversa a lavoratori con disabilità impossibilitati a recarsi sul luogo di lavoro con i mezzi di trasporto pubblico, viene concesso dalla Città Metropolitana di Bologna a persone con disabilità occupate nel corso del 2019 nell’ambito della Legge 68/99 o della Legge 482/68, nonché a persone con disabilità acquisita durante il periodo del rapporto di lavoro, inserite nelle quote obbligatorie di legge

Leggi Tutto

Disabilità e “lavoro agile”: un accomodamento ragionevole?

«I lavoratori con disabilità – scrivono dalla Fondazione ASPHI – possono cogliere pienamente le possibilità offerte da questa situazione di cambiamento e utilizzare pari opportunità rispetto a tutti gli altri lavoratori. Per questo, però, è necessario che si verifichino alcune condizioni indispensabili»: è partendo da questo assunto, ovvero per approfondire il tema dello “smart working” (“lavoro agile”) come un possibile “accomodamento ragionevole”, che la stessa ASPHI parteciperà a due eventi a distanza nell’àmbito della manifestazione “Milano Digital Week”, in programma il 26 e 27 maggio

Leggi Tutto

Come e quanto ha pesato l’emergenza sui lavoratori con disabilità?

«Come e quanto ha pesato la prima fase dell’emergenza Covid-19 sui lavoratori con disabilità, con esiti di oncologia, con immunodepressione o altri quadri patologici a rischio?»: punta ad ottenere risposte a tali quesiti il sondaggio basato su un agile questionario promosso da “JobLab – Laboratori, percorsi e comunità di pratica per l’occupabilità e l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità”, il progetto della Federazione FISH di cui già da tempo raccontiamo sulle nostre pagine le varie azioni di formazione, animazione, ricerca e indagine avviate

Leggi Tutto

Disability Management e accomodamenti ragionevoli

Sarà questo il tema del seminario con il quale ripartirà l’8 maggio il calendario di incontri, questa volta online, nell’àmbito di “JobLab”, progetto della Federazione FISH consistente in un insieme di azioni di formazione e animazione, di promozione di reti, di ricerca e indagine, di diffusione e comunicazione, per favorire la conoscenza sui diritti, i servizi e gli strumenti volti all’inclusione lavorativa delle persone con disabilità. Il nuovo appuntamento si rivolge in particolare ai dirigenti associativi e a chi opera nei Servizi Sociali e per l’Impiego, ma è aperto a tutti e gratuito

Leggi Tutto

La rana, lo scorpione, le persone con disabilità e le Cooperative di tipo B

«È difficile pensare – scrive Marino Bottà – che si possa a breve “mettere al centro la persona”. Temo infatti che quando la pandemia rallenterà la morsa, assisteremo ad una bagarre per ripresentare come nuovi vecchi armamentari politici, organizzativi e procedurali, volti a indirizzare le scelte sulla strada di prima. È pertanto utile ripartire magari da un diverso uso degli strumenti già esistenti, come ad esempio le convenzioni con le Cooperative Sociali di tipo B, previste dal Decreto Legislativo 276 del 2003, strumento vantaggioso per tutti, ma ancora scarsamente diffuso»

Leggi Tutto

Disabilità e occupazione: ma siamo sempre una Repubblica fondata sul lavoro?

«“L’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro” – scrive Mario Mirabile, citando il primo articolo della Costituzione – ma da troppi anni le leggi in materia di collocamento mirato e obbligatorio delle persone con disabilità vengono puntualmente disattese ed eluse. Nelle prossime settimane saremo tutti concentrati ad affrontare la “fase 2” dell’emergenza da Covid-19, ma sarebbe importante che quanto prima al centro dell’agenda politica ci fosse il tema dell’inserimento lavorativo, anzi il rispetto delle norme vigenti in materia di lavoro per le persone con disabilità»

Leggi Tutto