Lavoratori con disabilità: e alla fine prevale la ragione!

Il timore che alla fine i più penalizzati rischiassero di essere proprio i lavoratori con disabilità era fondato, alla luce di quanto stabilito da un Messaggio prodotta la scorsa settimana dall’INPS. Fortunatamente, però, alla fine ha prevalso la ragione e il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha messo la parola fine ad ogni dubbio, adottando, in àmbito di agevolazioni e permessi, l’interpretazione più favorevole agli stessi lavoratori con disabilità

Leggi Tutto

Le persone con disabilità visiva e il lavoro: accendere il futuro

«Vivere nel mondo del lavoro e nel suo costante e rapido mutare – scrive Marino Bottà -, intercettarne le esigenze e comprendere come fonderle con i bisogni delle persone con disabilità: è questa l’“arte del collocamento mirato”, che sola può permettere alle persone con disabilità visiva di superare la contraddizione di avere un buon potenziale lavorativo, senza però riuscire a sfruttare le nuove opportunità nate dall’evoluzione tecnologica e dai cambiamenti del mondo del lavoro. Un problema, questo, che riguarda per altro tutte le persone con disabilità»

Leggi Tutto

Disabilità e lavoro: la Regione Lazio punta su inclusione e valorizzazione

«Intendiamo sostenere una nuova percezione della disabilità nelle politiche pubbliche regionali, con particolare attenzione all’inclusione e alla valorizzazione nel mercato del lavoro e nelle realtà aziendali, istituendo anche la figura del disability manager»: lo ha dichiarato Eleonora Mattia, presidente della IX Commissione Lavoro della Regione Lazio, prima firmataria di un emendamento su disabilità e lavoro inserito nel “Collegato” che ha trasformato in Legge Regionale la Proposta recante “Misure per lo sviluppo economico, l’attrattività degli investimenti e la semplificazione”

Leggi Tutto

Una convenzione, in Toscana, per favorire il lavoro delle persone con disabilità

«Questa convenzione integra e amplia gli strumenti già in uso ai servizi per il collocamento mirato, favorendo l’inserimento lavorativo di soggetti con disabilità che presentano particolari difficoltà di integrazione in contesti lavorativi ordinari, attraverso un progetto personalizzato di inserimento»: lo ha dichiarato l’assessora della Regione Toscana Cristina Grieco, a proposito della convenzione firmata nei giorni scorsi dall’ARTI (Agenzia Regionale Toscana per l’Impiego) e sottoscritta dalle organizzazioni dei datori di lavoro, dei lavoratori e delle cooperative

Leggi Tutto

Proprio sicuri che Martina non possa lavorare?

Secondo la Commissione dell’ASL torinese che l’ha valutata, Martina, giovane con la sindrome di Down, «non è autonoma, ha poca capacità dell’uso di gambe e braccia, deve essere accompagnata e quindi non può lavorare». Martina, però, è campionessa regionale di equitazione, pratica la subacquea e ha vinto nel nuoto varie medaglie con il movimento Special Olympics. Già da quattro anni, inoltre, va a scuola in autobus, e partecipa anche a un progetto nazionale per l’autonomia coabitativa. Sicuri, quindi, che non possa proprio lavorare?

Leggi Tutto

Percorsi di inclusione lavorativa per assistenti giardinieri

Con la partecipazione al Bando Europeo “GreeNet” (“Percorsi di inclusione lavorativa per assistenti giardinieri”), che si sostanzierà in un’iniziativa da realizzarsi al Giardino Botanico di Alessandria, la SIDIMA (Società Italiana Disability Manager), consolida il proprio impegno a livello europeo in favore dei diritti delle persone con disabilità. Finanziata nell’àmbito del programma “Erasmus+”, l’iniziativa fa riferimento a Italia, Grecia, Slovenia, Cipro e Serbia, con l’obiettivo di offrire percorsi formativi, nel settore dell’orticoltura, a persone adulte con disabilità cognitive

Leggi Tutto

“JobLab”: rinviato a data da destinarsi l’evento del 6 marzo a Verona

“Soluzioni organizzative che migliorano l’inclusione lavorativa”: avrebbe dovuto essere questo, il 6 marzo a Verona, il tema del quinto incontro territoriale di approfondimento nell’àmbito di “JobLab”, il progetto di ricerca sul lavoro delle persone con disabilità, promosso dalla Federazione FISH, con il finanziamento del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Ma l’evento è stato rinviato a data da destinarsi, in adesione alle misure di contenimento della diffusione del coronavirus

Leggi Tutto

Tirocini rivolti a persone con disabilità presso le Istituzioni Europee

Due diverse opportunità di tirocinio presso le Istituzioni Europee provengono rispettivamente dal Segretariato Generale del Consiglio e dall’Ombusdman dell’Unione (“Mediatore Europeo”) e se la prima di esse si rivolge espressamente a cittadini comunitari con disabilità, in possesso di un titolo universitario o che siano studenti del terzo anno di un istituto di istruzione superiore, anche la seconda guarda con particolare favore a candidature provenienti da persone con disabilità

Leggi Tutto

Un’indagine approfondita sul lavoro delle persone con disabilità

Viene lanciata in questi giorni una delle azioni centrali di JobLab, progetto promosso dalla Federazione FISH, con il finanziamento del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Si tratta di un questionario online, rivolto a tutti i lavoratori con disabilità, che è particolarmente importante compilare e condividere, per aiutare finalmente a descrivere in modo scientifico gli ostacoli, le barriere, i supporti, la qualità delle relazioni esistenti nel contesto lavorativo

Leggi Tutto