Disabilità visiva: la sfida della riqualificazione professionale

«Per decenni professioni come quella del centralinista hanno costituito un valido sbocco lavorativo e tuttavia i mutamenti del mercato del lavoro portati sia dalla crisi economica sia dalle nuove tecnologie impongono azioni volte a individuare nuove occasioni di inserimento lavorativo per le persone con disabilità, anche favorendo, quanto più possibile, percorsi di riqualificazione professionale»: è soprattutto su questa traccia che si svolge l’impegno sul fronte del lavoro da parte dell’UICI, sia a livello regionale, come viene testimoniato dall’UICI Lombardia, sia a livello nazionale

Leggi Tutto

Nove azioni indispensabili per assicurare un buon inserimento lavorativo

Informazione, sensibilizzazione, accoglienza, valutazione, sostegno, orientamento, formazione, tutoraggio e monitoraggio: sono le nove azioni indispensabili nei confronti delle aziende da un lato, delle famiglie, dei lavoratori e degli operatori dall’altro, per assicurare la buona riuscita dell’inserimento lavorativo di una persona con sindrome di Down, così come sono stati elencati dall’AIPD (Associazione Italiana Persone Down), nel corso del convegno conclusivo del progetto “Chi trova un lavoro trova un tesoro”

Leggi Tutto

Per far sì che il lavoro delle persone con disabilità non resti un miraggio

Oltre a discutere con la Regione Lazio di un recente disservizio, che sembrerebbe ora risolto positivamente, le componenti laziali dei sindacati CGIL, CISL e UIL hanno anche colto l’occasione per evidenziare i problemi del sistema Centri dell’Impiego di Roma e della Regione stessa, dando vita a un primo confronto utile a discutere soluzioni volte a riattivare tutti i servizi di sostegno all’occupazione e al collocamento mirato delle persone con disabilità, rendendo esigibili i princìpi e i diritti fissati dalla Legge 68/99

Leggi Tutto

Disabilità: dalla scuola al lavoro è necessaria una “logica a staffetta”

«Il Progetto di Vita dei giovani con disabilità – scrive Marino Bottà – dovrebbe essere realizzato attraverso una “logica a staffetta”, dove il “testimone” viene passato nelle mani di un soggetto sociale in grado di proseguire il percorso esistenziale e formativo. È per questo che la scuola dovrebbe disporre di un servizio dotato di competenze professionali adatte a valutare i bisogni, le attitudini, le competenze, le abilità, le potenzialità dello studente, accompagnandolo alla fruizione dei servizi  territoriali e sostenendolo durante il percorso di inclusione socio-lavorativa»

Leggi Tutto

Venticinque giovani con sindrome di Down lavoratori domani

Si chiama “Lavoratori domani” il nuovo progetto promosso dall’Associazione AIPD, finanziato dalla Fondazione Terzo Pilastro Internazionale, percorso formativo che coinvolgerà un operatore, un volontario e cinque giovani con sindrome di Down all’interno di cinque Sezioni dell’Associazione (Benevento, Catania, Foggia, Gallura e Teramo), con l’obiettivo di rafforzare l’autoconsapevolezza dei giovani stessi, ma anche la rete a livello regionale, rivelandosi strumento per lo start up di esperienze di avviamento al lavoro

Leggi Tutto

Progetti personalizzati e reti territoriali per l’inclusione lavorativa

«Con questi eventi aperti a tutti e gratuiti, intendiamo fornire, in particolare ai dirigenti associativi e a chi opera nei servizi sociali e in quelli per l’impiego, strumenti e percorsi di inclusione lavorativa delle persone con disabilità, replicabili efficacemente in diversi àmbiti locali e realtà»: così la Federazione FISH aveva presentato a suo tempo gli incontri del progetto “JobLab – Laboratori, percorsi e comunità di pratica per l’occupabilità e l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità”. I due nuovi appuntamenti sono in programma per il 6 e 7 febbraio a Terni e a Roma

Leggi Tutto

Un progetto per “allenare al lavoro” i giovani con autismo

Grazie a una donazione di Banca Malatestiana, l’Associazione Rimini Autismo potrà attuare il progetto “WorkAut”, iniziativa finalizzata all’inclusione lavorativa, che prevede l’inserimento di giovani con disturbo dello spettro autistico in un percorso formativo e di orientamento, con l’obiettivo finale di migliorare la qualità di vita dei giovani stessi, delle loro famiglie e contemporaneamente di portare benessere anche a chi li accoglierà e includerà nella propria azienda

Leggi Tutto

Quattro giovani con disabilità assunti dall’Acquario di Genova

L’assunzione di quattro persone con disabilità nell’area dei servizi ai clienti dell’Acquario di Genova è una ricaduta positiva della partecipazione della Società Costa Edutainment al progetto di formazione “In viaggio come a casa”, volto appunto all’inserimento lavorativo di giovani con disabilità visiva, cognitiva o con sclerosi multipla nel settore turistico. Finanziato dalla Regione Liguria attraverso il Fondo Sociale Europeo, tale progetto è stato promosso dall’Istituto David Chiossone, con il contributo dell’AISM, della Cooperativa Download e dell’Istituto Alberghiero Marco Polo

Leggi Tutto

Essere disability manager oggi, nel mondo del lavoro

Sul filo dei ricordi personali e di quella «Cartiera di Chieti che oggi non c’è più, dove sarebbero state impensabili certe politiche oggi possibili», Stefania Leone, certificata disability manager, grazie a un corso di formazione presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, si sofferma sulle potenzialità di questa figura in rapida diffusione anche nel nostro Paese, che in àmbito lavorativo ha sostanzialmente il compito di «trovare le modalità per trasformare da “obbligo a risorsa” l’inserimento e quindi l’inclusione delle persone con disabilità»

Leggi Tutto

Non è facile trovare un lavoro, ma nemmeno impossibile

«Un lavoro è come un tesoro, non è facile trovarlo, soprattutto per chi ha una sindrome di Down. Ma non è neanche impossibile, come dimostrano le storie e i numeri di questo nostro progetto»: lo dicono dall’AIPD (Associazione Italiana Persone Down), tirando le somme del progetto “Chi trova un lavoro trova un tesoro”, avviato nel 2018, allo scopo di accompagnare numerosi giovani con sindrome di Down verso il lavoro, tramite la costruzione di condizioni e competenze. I risultati dell’iniziativa sono stati presentati il 23 gennaio a Roma, nel corso del convegno conclusivo dell’iniziativa

Leggi Tutto