Grazia e gli altri con sindrome di Down

«Qualsiasi progetto inclusivo – scrive Marino Bottà, ripercorrendo un po’ di storia recente dell’inclusione lavorativa delle persone con disabilità intellettiva, basata sulle sue esperienze personali – deve partire dalla persona interessata, non dalle esigenze di altri, familiari, servizi, enti. La centralità dell’inserimento sta nella persona e nel suo diritto a una qualità di vita coerente ai suoi bisogni. Per questo il progetto inclusivo deve essere individualizzato e rispondere ai reali bisogni della persona»

Leggi Tutto

Lavoro e disabilità: la Regione Campania cerca di imprimere una svolta

«Riteniamo che dopo anni di attese, l’assessore Palmeri abbia saputo concretizzare e imprimere una svolta alle politiche attive della nostra Regione in questo àmbito»: è un commento soddisfatto, quello di Daniele Romano, presidente della FISH Campania, dopo l’incontro con Sonia Palmeri, assessore al Lavoro della Regione Campania, durante il quale sono state annunciate alcune misure per il lavoro delle persone con disabilità, che attingeranno anche dal Fondo Regionale per l’Occupazione dei Disabili, alimentato dalle sanzioni erogate alle aziende che non rispettano gli obblighi normativi

Leggi Tutto

“Valueable” ha già dato lavoro a 400 persone con disabilità intellettiva

103 aziende di sei Paesi (Germania, Italia, Portogallo, Spagna, Turchia e Ungheria), per un totale di 400 persone con disabilità intellettiva che lavorano in alberghi, ristoranti, bed and breakfast, bar, fast food, come tirocinanti o come occupati a tutti gli effetti: sono numeri importanti, quelli di “Valuable”, il progetto europeo di cui è capofila l’AIPD (Associazione Italiana Persone Down), voluto per promuovere l’inserimento professionale di lavoratori con disabilità intellettive all’interno di aziende dell’ospitalità. Ed ora è partita la terza edizione, con ulteriori novità

Leggi Tutto

Disabilità e Tecnologie, uno sguardo alle nuove professioni

Si chiama così l’incontro in programma il 28 settembre – in coincidenza con l’80° anniversario dell’Ospedale Niguarda di Milano – promosso presso il Centro Spazio Vita dello stesso Niguarda. Vi si parlerà delle nuove tecnologie che migliorano la vita delle persone con disabilità motoria, ma vi si presenterà anche un innovativo corso di formazione, in “Progettista della domotica assistiva”, rivolto a persone con disabilità motoria e a professionisti del settore, desiderosi di acquisire competenze sui sistemi domotici integrati, utili alle persone con disabilità o in generale con fragilità

Leggi Tutto

L’“Isola Formativa”, opportunità poco sfruttata

«È nel 2016 – scrive Marino Bottà – che negli atti ufficiali della Regione Lombardia si parla per la prima volta di “Isola Formativa”, azione con la quale si riconoscono alle aziende (soggette e non agli obblighi della Legge 68/99) i costi per la creazione di ambienti formativi al lavoro, integrati con i processi produttivi. Si tratta di una buona prassi che non ha avuto finora un’adeguata diffusione, ma ora ci sono alcuni soggetti sociali privati e del privato sociale che hanno deciso di promuoverla, per creare buone opportunità rivolte in particolare a persone con disabilità complesse»

Leggi Tutto

Toscana: 5 milioni e mezzo per l’occupazione delle persone con disabilità

Tramite una Delibera prodotta il 5 agosto scorso, la Giunta Regionale della Toscana ha finanziato il Fondo Regionale per l’occupazione dei disabili (in riferimento alla Legge 68/99 e successive modifiche) per un importo totale di oltre 5 milioni e mezzo di euro. Tra i tipi di contributi previsti, quelli per progetti di inserimento lavorativo vero e proprio, quelli per l’adeguamento o la trasformazione del posto di lavoro, quelli per l’abbattimento delle barriere architettoniche o l’adeguamento dei locali e quelli per l’apprestamento di tecnologie per il telelavoro

Leggi Tutto

Vorrei solo essere un soggetto attivo

«Sono affetto da sclerosi multipla progressiva e ho sempre insegnato, ma in queste settimane, per continuare a farlo, sto vivendo una vera e propria odissea»: comincia così il racconto di Armando De Masis, che vorrebbe solo lavorare ed essere un soggetto attivo della società, ma che di fronte a certe situazioni, conclude: «Raramente qualche Istituzione mi ha reso più facile l’ingresso nel contesto sociale e ancor più raramente le Istituzioni stesse hanno rimosso gli ostacoli e le barriere (non solo architettoniche) per includermi e farmi partecipe del sociale»

Leggi Tutto

“HostAbility”, per superare il concetto di “categoria protetta”

«18 disoccupati con disabilità motorie e uditive di età compresa tra i 18 e i 35 anni, interessati a intraprendere e gestire un’ospitalità extra-alberghiera (appartamento turistico, bed&breakfast, casa vacanze), accogliendo turisti con le loro stesse caratteristiche nei propri appartamenti accessibili»: a loro si rivolge HostAbility, progetto che vuole facilitare l’inserimento lavorativo di persone con disabilità, creando il primo circuito di turismo accessibile organizzato a Roma e nel Lazio. Scopriamone di più, ricordando che si potranno inviare le domande di candidatura fino al 31 agosto

Leggi Tutto

Ma chi ascolta le persone sorde?

«Ho sempre pensato – scrive Marino Bottà – che i problemi nell’inserire le persone sorde nel lavoro non fossero riconducibili alle loro difficoltà, bensì all’inadeguatezza professionale di chi aveva il compito di presentarli alle aziende. Sarebbe dunque utile formare gli operatori dei servizi pubblici e privati, che si occupano di inserimento lavorativo, e nel contempo invitare le Associazioni ad attrezzarsi, al fine di supplire alle carenze del sistema di collocamento delle persone sorde, e in generale delle persone con disabilità»

Leggi Tutto

Un questionario su lavoro e formazione

Indagare gli interessi, lo stato attuale e le necessità in àmbito formativo e professionale delle persone con disabilità motoria: è questo l’obiettivo di un questionario elaborato dalla Cooperativa Spazio Vita Niguarda di Milano, che si può compilare molto agevolmente e che aiuterà a migliorare la qualità di vita delle stesse persone con disabilità motoria

Leggi Tutto