Un questionario su lavoro e formazione

Indagare gli interessi, lo stato attuale e le necessità in àmbito formativo e professionale delle persone con disabilità motoria: è questo l’obiettivo di un questionario elaborato dalla Cooperativa Spazio Vita Niguarda di Milano, che si può compilare molto agevolmente e che aiuterà a migliorare la qualità di vita delle stesse persone con disabilità motoria

Leggi Tutto

Come viene attuata a Roma la Legge sul lavoro delle persone con disabilità?

«Chiediamo un incontro urgente per verificare l’attuazione della Legge 68/99 sul diritto al lavoro e il collocamento obbligatorio delle persone con disabilità, poiché ci risulta una situazione di criticità, rispetto all’applicazione della stessa»: lo hanno scritto le rappresentanze per Roma e per il Lazio dei Sindacati CGIL, CISL e UIL, agli Assessori competenti e al Disability Manager di Roma Capitale, chiedendo anche «che il confronto su questi temi possa contrare su un organismo strutturato, ove agire in sinergia anche con le Associazioni più rappresentative delle persone con disabilità»

Leggi Tutto

Una nuova edizione del Premio Flavio Cocanari

Verrà presentata domani, 9 luglio, a Roma, una nuova edizione del Premio Flavio Cocanari, dedicato a quelle organizzazioni che si siano dimostrate particolarmente meritevoli nella capacità di inclusione delle persone con disabilità. L’iniziativa è intitolata appunto a Flavio Cocanari, persona con disabilità scomparsa nel 2004, che fu per anni responsabile nel Sindacato CISL del Dipartimento Handicap, oltre ad essere stato anche il primo dirigente sindacale in Europa ad avere la delega sulle disabilità, in favore della piena inclusione socio-lavorativa

Leggi Tutto

La sfida del lavoro e la chiamata della passione

«Riflettendo mesi dopo quel grande convegno di Milano sull’occupazione delle persone con disabilità visiva – scrive Franco Lisi – appare chiara la necessità di proteggere, difendere, fortificare i confini che ci aiutano a delineare, circoscrivere e marcare la specificità della disabilità visiva, in campo didattico, tecnologico, personale e psicologico. Ed è anche bello e stimolante pensare al lavoro non come fatica, come necessità, ma come risposta a una libera scelta, a un’inclinazione, a una vocazione, la chiamata della passione, di quello che ami e che ti fa battere il cuore…»

Leggi Tutto

Entra nella fase pratica il progetto “PLUS” per l’inclusione lavorativa

Dopo l’apprendimento teorico, arriva la fase di formazione pratica – con più di cinquanta persone con disabilità impegnate all’interno di imprese, cooperative ed enti pubblici – per il progetto “PLUS”, con il quale l’Associazione UILDM aveva vinto il primo “Bando Unico” previsto dalla Riforma del Terzo Settore e finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. «Abbiamo indirizzato le persone – sottolinea Rasconi, presidente della UILDM – verso i percorsi e le attività lavorative più idonei ai loro profili, puntando sulle loro caratteristiche e non su inserimenti generici»

Leggi Tutto

Lavoro e disabilità: il mondo della politica batta un colpo, e in fretta!

A cosa si riferisce il messaggio ripreso dal nostro titolo e diffuso in una nota della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap)? Alle persistenti, gravi e ormai croniche difficoltà per l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità, un settore contraddistinto in generale da un impegno teorico significativo, a fronte di un impegno finanziario insufficiente, ma anche, negli ultimi anni, dalla mancata attivazione di strumenti essenziali come le Linee Guida e la Banca Dati sull’Inclusione Lavorativa

Leggi Tutto

Fibromialgia e disagio lavorativo

È decisamente un passaggio importante, nel tentativo di fare uscire le persone con fibromialgia dalla situazione di stallo e invisibilità in cui vivono, il protocollo sottoscritto dalla Fondazione ASPHI, insieme a CFU Italia (Comitato Fibromialgici Uniti), alla CISL e alla Fondazione ISAL, volto alla realizzazione di una ricerca sul disagio lavorativo di chi soffre appunto di sindrome fibromialgica. Alla base di tale studio, è stato elaborato un questionario, rivolto alle persone con fibromialgia che lavorino o che abbiano lavorato

Leggi Tutto

L’inclusione lavorativa delle persone con sindrome di Down: un premio all’AIPD

Nel corso del “XV Memorial Giovanni Caressa” – evento a carattere nazionale promosso presso il Sunrise Accessible Resort di Battipaglia (Salerno) e dedicato dall’ANFFAS Campania (Associazione Nazionale di Famiglie e Persone con Disabilità Intellettiva e Disturbi del Neurosviluppo) al fondatore della propria Sezione salernitana – un riconoscimento è andato all’AIPD (Associazione Italiana Persone Down), per l’impegno in àmbito di inclusione lavorativa delle persone con sindrome di Down

Leggi Tutto

Un percorso di design per l’inclusione lavorativa

Frutto di una partnership tra la Cooperativa Accaparlante, l’Impresa Sociale Centro Itard Lombardia, il Pio Istituto dei Sordi di Milano e l’Associazione Culturale T 12-lab, “DesignforAllforDesign” è un’iniziativa formativa per l’inclusione lavorativa, rivolta a persone disoccupate, inoccupate o alla ricerca di una nuova occupazione autonoma, ma in particolare a persone con disabilità uditive, difficoltà di apprendimento o rientranti nello spettro autistico

Leggi Tutto

Un bistrot contro i luoghi comuni sull’autismo

«L’inserimento delle persone con autismo nel mondo del lavoro è una fase cardine nel loro percorso di integrazione sociale e nella conquista dei diritti. Il lavoro, infatti, non è solo uno strumento di sostegno economico, ma anche una possibilità di affermazione e riconoscimento sociale»: partendo da questa consapevolezza, l’Associazione Autismo e Società ha realizzato a Torino il bistrot “BiStrani”, con l’obiettivo dichiarato di favorire l’inserimento sociale e lavorativo delle persone nello spettro autistico. Ne abbiamo parlato con Cristina Calandra, presidente di Autismo e Società

Leggi Tutto