Un concorso che identificherà nuove soluzioni per l’inclusione lavorativa

«Fornire soluzioni innovative e replicabili, finalizzate al miglioramento dell’occupabilità delle persone con disabilità e della qualità della loro vita lavorativa, evidenziandone il potenziale per generare valore sociale ed economico»: questo dovranno fare le idee progettuali che parteciperanno al concorso “More Than DIS”, lanciato a Milano dalla Fondazione Italiana Accenture, in collaborazione anche con la FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap). La partecipazione è aperta fino all’11 ottobre e particolarmente interessanti appaiono i premi previsti

Leggi Tutto

Quali opportunità per le persone con disabilità?

Come valorizzare le diversità e far sì che tutti, incluse le persone con disabilità, possano mettersi in gioco? Se ne parlerà domani, 4 giugno, a Milano, nel corso di una tavola rotonda coincidente con il lancio del concorso “More Than DIS” (letteralmente “Più che DIS”), iniziativa promossa dalla Fondazione Italiana Accenture, in partnership con Jobmetoo e Make a Cube3, oltreché con il contributo di Auticon e della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap)

Leggi Tutto

Giovani con autismo che imparano a lavorare nella ristorazione

Si chiama “RistorAzioni” ed è un percorso formativo finalizzato all’inserimento lavorativo di cinque giovani adulti con autismo nel settore della ristorazione, per costruire insieme a loro un futuro dignitoso, potenziandone le capacità di autonomia. Partito nel settembre dello scorso anno in Valdera, nella Provincia di Pisa, il progetto nasce dalla collaborazione tra Casa Ilaria di Montefoscoli di Palaia – che comprende la Fondazione Casa Ilaria e l’omonima Cooperativa Sociale Azienda Agricola – l’Associazione Autismo Pisa e Valdera e il Ristorante/Pizzeria Il Cavatappi Wine Food di Calcinaia

Leggi Tutto

Oltre ai fiori, vi sbocciano anche le persone

È questa l’immagine che viene alla mente, leggendo le parole scritte nel sito dell’ANFFAS di Lucca («con il lavoro coltiviamo le persone»), ove si descrive “Terra nostra”, fattoria didattica per persone con disabilità intellettiva e/o relazionale, inaugurata nei giorni scorsi a Carraia di Capannori (Lucca), e gestita dalla Società Agricola Carraia, promossa, quest’ultima, dalla stessa ANFFAS, allo scopo di dare concretezza a un progetto di agricoltura sociale già attivo da molti anni

Leggi Tutto

Nuove opportunità di lavoro per le persone con disabilità visiva

Accade a Reggio Emilia, dove grazie a un protocollo di collaborazione siglato tra l’UICI locale, il Consorzio di Solidarietà Sociale Oscar Romero e l’Azienda Speciale Farmacie Comunali Riunite, anche le persone non vedenti e ipovedenti potranno entrare a far parte del sistema cooperativo della città emiliana, mediante l’attivazione di tirocini formativi e inserimenti mirati, volti a mettere in luce le competenze e le capacità produttive di una fascia di lavoratori sinora per lo più occupata nelle tradizionali e “storiche” mansioni di operatore telefonico e fisioterapista

Leggi Tutto

Il lavoro giusto alla persona giusta

Aziende che assumeranno personale appartenente alle cosiddette “categorie protette”, per impiegarlo non nella propria struttura, ma in un’altra realtà, più in linea con il percorso terapeutico, professionale e di crescita personale della persona: consiste sostanzialmente in questo un progetto della Fondazione FOQUS Quartieri Spagnoli di Napoli, approvato dalla Regione Campania, tramite una convenzione siglata tra le parti. «Speriamo di avere tracciato un percorso utile per tutte le aziende locali e nazionali che vogliano replicare l’iniziativa», commenta il direttore della Fondazione FOQUS

Leggi Tutto

Una mozione che potrà sbloccare il collocamento mirato a Roma

L’approvazione di una mozione sostenuta da tutte le forze politiche dell’Assemblea di Roma Capitale consentirà di dare finalmente l’avvio ai bandi di selezione per i tirocini finalizzati a prossime assunzioni di persone con disabilità, all’insegna del collocamento mirato previsto dalla Legge 68/99. «È stato un lavoro collettivo – commenta l’esponente sindacale Fiorella Puglia -, svolto insieme a famiglie, associazioni e formatori, a portare a questo risultato, importante perché le persone con disabilità, anche grave, hanno diritto all’occupazione, all’inclusione e a non essere dimenticate»

Leggi Tutto

Fare impresa, per abbattere i pregiudizi

Nonostante le barriere, le difficoltà e i tentativi andati a vuoto, fare impresa, per le persone sorde, è possibile, come è capitato a Valeria Olivotti, che lo scorso anno a Roma ha inaugurato il suo ristorante “One Sense”, dove persone sorde e udenti lavorano insieme e clienti sordi e udenti interagiscono senza nessuna barriera. Domani, 17 maggio, la giovane ristoratrice sorda lo racconterà durante il nuovo incontro organizzato a Siena dall’Associazione MPDF (Mason Perkins Deafness Fund), nell’àmbito del ciclo “I Venerdì del Pendola”

Leggi Tutto

Politiche e pratiche aziendali inclusive

Merita certamente ampia diffusione, ed è disponibile a tutti, l’e-book intitolato “Le politiche aziendali di Diversity Management”, contenente anche un approfondimento sul Disability Management, ovvero su quella strategia d’impresa utile a coniugare, in modo soddisfacente, le esigenze delle persone con disabilità da inserire – o già inserite – con le necessità delle aziende. A curarlo è stato Veronica Mattana, psicologa del lavoro e referente per la Sardegna dell’ADV (Associazione Disabili Visivi)

Leggi Tutto

L’incontro tra potenziali lavoratori e aziende che credono in loro

L’“Inclusive Job Day” del 13 maggio a Milano sarà il nuovo evento promosso da Inclusive Mindset, il programma di formazione che opera per l’inclusione lavorativa di persone appartenenti alle cosiddette “categorie svantaggiate” e che offrirà loro una nuova opportunità di incontrare aziende con una mentalità inclusiva nei confronti dei talenti, a prescindere da stigma e pregiudizio

Leggi Tutto