L’incontro tra potenziali lavoratori e aziende che credono in loro

L’“Inclusive Job Day” del 13 maggio a Milano sarà il nuovo evento promosso da Inclusive Mindset, il programma di formazione che opera per l’inclusione lavorativa di persone appartenenti alle cosiddette “categorie svantaggiate” e che offrirà loro una nuova opportunità di incontrare aziende con una mentalità inclusiva nei confronti dei talenti, a prescindere da stigma e pregiudizio

Leggi Tutto

Un incerto futuro lavorativo per la disabilità mentale

«Per superare le preclusioni soggettive e oggettive frapposte fra le persone con disabilità mentale e il lavoro – scrive Marino Bottà -, è necessario un cambiamento culturale. Bisogna cercare nuove strategie e buone prassi, e promuovere servizi adeguati, in grado di usare un linguaggio comprensibile alle aziende. Serve un aggiornamento culturale che coinvolga tutti (enti preposti, associazioni, imprese, servizi), ricominciando ad agire e uscendo dal disorientamento e dal torpore attuale, senza dimenticare che troppe persone e troppe famiglie attendono ormai da anni una proposta occupazionale»

Leggi Tutto

Primo Maggio, Festa dei Lavoratori, ma le persone con disabilità…

«Per le persone con disabilità – dichiarano dalla Federazione FISH alla vigilia del Primo Maggio – il lavoro è anche sinonimo di inclusione sociale e reale partecipazione alla vita della comunità. Non si può però tacere la profonda esclusione vissuta da quelle stesse persone con disabilità che cercano inutilmente lavoro, oppure da quelle che tentano disperatamente di mantenerlo o ancora da coloro subiscono trattamenti meno favorevoli nel loro impiego. C’è dunque l’urgente necessità di modificare le politiche, i servizi, gli incentivi, i controlli per una reale inclusione lavorativa»

Leggi Tutto

Sindrome di Down e lavoro: fa bene e conviene! Parola di imprenditori

«Niccolò è una persona affidabilissima e assolutamente inseribile in un contesto lavorativo non solo per fare del bene o come forma di assistenza, ma in quanto lavoratore che rende esattamente come gli altri»: lo dice uno dei nove imprenditori protagonisti del video “Inclusione lavorativa”, lanciato dall’AIPD (Associazione Italiana Persone Down), in occasione del Primo Maggio, Festa dei Lavoratori, insieme alla campagna “#downlavoro”, che ha previsto tra l’altro un flash mob in numerose città. E intanto il camper del “DownTour” prosegue speditamente la sua marcia, parlando anche di lavoro

Leggi Tutto

Il ruolo del disability manager a vent’anni dalla Legge 68

Evento aperto a tutti gli interessati, è organizzato dall’Università di Bergamo l’incontro, con relativa tavola rotonda, intitolato “Disability manager: ruolo, competenze e opportunità a 20 anni dalla Legge 68 del 1999”, che si terrà il 6 maggio, con l’obiettivo di riflettere sulle competenze e le opportunità operative del disability manager nell’àmbito delle politiche promosse per la tutela dei diritti delle persone con disabilità e in relazione alle reti e agli attori operanti nella Provincia di Bergamo

Leggi Tutto

Disabilità e lavoro: mai perdere il contatto con la realtà

«Quando mi si dimostrerà che il lavoro – scrive Paolo De Luca, riflettendo su un articolo di Daniele Regolo pubblicato dal nostro giornale -, o se si preferisce “le opportunità”, sono tali per tutte/i, allora sarò felice di non usare più l’espressione “inclusione lavorativa”! Ma oggi si dovrebbe evitare di pensare che la nostra società stia andando verso un reale cambiamento in meglio e che ci si possa permettere una reale inclusione, a tutti i livelli, basandosi sulle nostre capacità, sulle nostre aspirazioni, senza mettere in campo un percorso in qualche modo protetto e in parte garantito»

Leggi Tutto

Ai tempi in cui nascondevo la mia laurea…

«Perché – scrive Daniele Regolo – dovremmo mortificare il nostro curriculum vitae, togliendo ad esempio una laurea, quando di solito si cerca di valorizzarlo in ogni modo, talora perfino esibendo competenze o esperienze non del tutto vere? Perché la persona con disabilità deve uscire ancor più indebolita di quanto sia nella realtà? È un fenomeno del tutto dannoso, per i candidati così come per le aziende, passando anche per gli addetti ai lavori, che si spera possa presto venire meno»

Leggi Tutto

Collocamento mirato e sclerosi multipla: un protocollo sottoscritto in Liguria

La Regione Liguria, prima in Italia a farlo, ha sottoscritto nelle scorse settimane un protocollo d’intesa con l’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla), volto a sviluppare una collaborazione concreta e attiva in materia di collocamento mirato delle persone con sclerosi multipla sul proprio territorio, con riferimento alle fasi di orientamento, avviamento e mantenimento del posto di lavoro, contrastando l’abbandono precoce, contenendo i fenomeni di esclusione dal mercato del lavoro e sostenendo interventi di abilitazione ai fini lavorativi, oltreché realizzando attività sperimentali

Leggi Tutto

Lavoro e disabilità: è grave non disporre di dati aggiornati e attendibili

«Il mondo del lavoro – scrive Marino Bottà – è in rapida trasformazione. È quindi molto grave non disporre di dati aggiornati e attendibili, volendo avviare una riforma dei Centri per l’Impiego e dei Servizi per il Collocamento Disabili. È pertanto urgente e indispensabile realizzare quella fantomatica Banca Dati Nazionale di cui si parla da anni, riformare le modalità di raccolta dati ed elaborazione delle statistiche. In attesa di questo, però, i soggetti sociali interessati dovrebbero cominciare a chiedere, almeno a livello locale, dati oggettivi, chiari e facilmente decodificabili»

Leggi Tutto

Nuove strade per antichi mestieri ovvero L’artigianato incontra la disabilità

È in programma per domani, 6 aprile, a Firenze, il convegno conclusivo del progetto “Con le tue mani”, interessante iniziativa dell’Associazione Ulisse, promossa allo scopo di offrire ai ragazzi con BES (bisogni educativi speciali), disturbi dello spettro autistico, oppure a rischio di abbandono scolastico o con altre forme di fragilità psicologica o sociale, e in generale a tutti gli studenti delle superiori che desiderassero parteciparvi, la possibilità di scoprire un mondo ai più sconosciuto, come quello dell’artigianato (falegnameria, ceramica, orticoltura/giardinaggio)

Leggi Tutto