Il lavoro come prospettiva di vita autonoma

«Non può essere una responsabilità delegata esclusivamente all’istituzione famiglia – scrive Moreno Orlandelli – quella di garantire ai giovani un avvenire in termini di sostenibilità e autonomia, in particolare se parliamo di ragazzi con particolari fragilità o disabilità. La nostra Comunità, costituita da dieci Comuni del Viadanese, in Provincia di Mantova, sta tentando un processo di avvicinamento tra il mondo della formazione e quello del lavoro, con un progetto sperimentale partito nel 2016 e intitolato “Scuola – Territorio: il lavoro come prospettiva di vita autonoma”»

Leggi Tutto

Un Master Postlaurea a Napoli, per favorire l’inclusione lavorativa

C’è tempo sino al 1° febbraio per iscriversi a un Master Postlaurea di Primo e Secondo Livello promosso dall’Università Federico II di Napoli, in collaborazione con la FISH Campania (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), che consentirà ai corsisti di partecipare, con la supervisione di un tutor proposto dalla FISH Campania, a progetti di inserimento lavorativo di persone con disabilità

Leggi Tutto

La formazione con tecnologie inclusive e le persone sorde

Un modello per rendere la formazione aziendale con tecnologie inclusive accessibile a tutti i lavoratori, sordi e udenti: è l’obiettivo del Progetto “Forma.TI”, promosso dalla Fondazione ASPHI, in collaborazione con il Pio Istituto dei Sordi di Milano e il supporto del Banco BPM, iniziativa che sta vivendo la sua prima fase, nella quale è necessario conoscere l’opinione delle persone sorde riguardo alle difficoltà avute durante la formazione professionale. In tal senso è prevista per domani, 22 gennaio, a Milano, una prima riunione del costituendo “Focus Group” di lavoratori sordi

Leggi Tutto

Ancora invisibili ai datori di lavoro e alla società

Pregiudizi, una perdurante percezione “medica” e anche un accesso ancora modesto alla formazione inclusiva: questi i principali motivi dell’esclusione ancora sostanziale delle persone con disabilità dal mondo del lavoro, individuati durante un incontro promosso dal Gruppo di Studio sulla Disabilità del CESE (Comitato Economico e Sociale Europeo), organo consultivo dell’Unione Europea. Eppure, come hanno ben dimostrato due buone prassi presentate in tale occasione, basterebbe spostare l’attenzione dalle limitazioni alle competenze…

Leggi Tutto

La Locanda dei Girasoli è un patrimonio da non disperdere

Nata nell’ormai lontano 1999, ma conosciuta e apprezzata a livello nazionale e internazionale quale esempio di imprenditoria sociale, che consente a un bel gruppo di giovani con disabilità intellettive di misurarsi nel loro percorso di inserimento lavorativo, la Locanda dei Girasoli di Roma chiede alle Istituzioni della propria città di poter avere un futuro, grazie a una sede più adeguata a quella attuale. In tal senso, una petizione, che ha già raccolto 135.000 adesioni, si rivolge a Virginia Raggi, sindaca di Roma, che qualche tempo fa si era pubblicamente impegnata a trovare una soluzione

Leggi Tutto

Disabilità e lavoro: perché la somministrazione resta sotto traccia?

«Credo che l’ostilità di molti servizi pubblici e privati verso questo tipo di rapporto di lavoro – scrive Marino Bottà – sia dovuta a una scarsa conoscenza dello stesso o a un pregiudizio ideologico, che li porta a privilegiare il tirocinio, sostenuto da una misera Borsa Lavoro, rispetto a un rapporto di lavoro regolare, a uno stipendio contrattuale e ai relativi contributi». Il riferimento è al cosiddetto contratto di somministrazione, rapporto di lavoro stipulato con un lavoratore da un’Agenzia per il Lavoro, contattata a tale scopo da un utilizzatore (impresa pubblica o privata)

Leggi Tutto

“Scintille in Cucina” a occhi bendati

La campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi “Scintille in Cucina”, lanciata oggi, 13 dicembre, dall’UICI, intende promuovere una riflessione su come anche attività semplici, quali la preparazione di un piatto di pasta al pomodoro, possano risultare difficili, senza utilizzare la vista. Il ricavato dell’iniziativa sarà destinato a iniziative lavorative per ciechi e ipovedenti, prevalentemente nel mondo della ristorazione. E c’è anche un’altra sfida lanciata dall’UICI, sempre all’insegna del cibo, in prospettiva delle Cene al Buio in programma per il 2020, anno del proprio centenario

Leggi Tutto

Lavoro e disabilità: una guida pratica per le aziende

È degna di nota l’iniziativa della Società Viking Italia, che in occasione della recente Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, ha prodotto l’infografica intitolata “Lavoro e disabilità: guida pratica per l’azienda”, frutto di uno studio sulla situazione lavorativa delle persone con disabilità nel nostro Paese, definibile a dir poco come irta di ostacoli. Nella pubblicazione vengono sostanzialmente elencati i vari passi da seguire, per assicurare un inserimento ad hoc in ufficio, tenendo presenti varie necessità riguardanti le persone con diversi tipi di disabilità

Leggi Tutto

Un valore indiscusso per alberghi e ristoranti europei

Valore, abilità e valutabilità: in una parola “Valueable”, marchio che contraddistingue il progetto europeo “A Valueable Network”, di cui è capofila l’AIPD (Associazione Italiana Persone Down) e che tanto apprezzamento ha ottenuto anche alle Nazioni Unite, quando nel marzo scorso era stato presentato come chiaro esempio di buona prassi di inclusione lavorativa di persone con disabilità intellettive. Il 12 dicembre a Roma “Valueable” sarà al centro di un incontro promosso dall’Associazione Italiana Confindustria Alberghi

Leggi Tutto

L’importanza del lavoro per il “Dopo di Noi”

«Spesso – scrive Marino Bottà – quando si parla del “Dopo di Noi” delle persone con disabilità, il lavoro viene lasciato in secondo piano. Il lavoro, però, è il perno esistenziale su cui ruotano l’identità personale, il ruolo sociale, la qualità di vita, il divenire del tempo, la vita stessa. L’assenza di lavoro toglie tutto questo. Ecco perché bisogna occuparsi e preoccuparsi del futuro lavorativo dei figli più socialmente deboli, ma purtroppo questa preoccupazione, che dovrebbe essere sociale e non solo familiare, oggi non è oggetto di un’adeguata attenzione da parte delle Istituzioni»

Leggi Tutto