Perché il 3 Dicembre “ci riguarda” tutti

«Ogni volta che siamo scorbutici e frettolosi quando una persona con disabilità cognitiva ci chiede un’informazione e le rendiamo più difficile capire come orientarsi, “ci riguarda”»: è uno dei tanti esempi che fanno capire il perché la Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità sia un evento utile a conoscere realtà che qualcuno può pensare “non lo riguardino”, ma che invece coinvolgono tutti. Dal canto suo, l’AIPD (Associazione Italiana Persone Down) celebra la Giornata incontrando trentaquattro giovani con sindrome di Down impegnati in un percorso di orientamento al lavoro

Leggi Tutto

Futuri lavoratori con sindrome di Down che si presentano nei territori

Roma, Avezzano, Caserta, Grosseto, Potenza, Frosinone, Brindisi, Oristano e sabato scorso Belluno: una serie di incontri di questi giorni accendono l’attenzione dei vari territori su due progetti paralleli lanciati nei mesi scorsi dall’AIPD (Associazione Italiana Persone Down), che puntano a creare lavoro per le persone con sindrome di Down, attraverso la formazione di operatori specializzati, aumentando contemporaneamente la consapevolezza delle stesse persone con sindrome di Down sulle proprie potenzialità, nonché sensibilizzando le aziende e le imprese

Leggi Tutto

Disabilità visiva: tutto quel che serve, per una reale inclusione lavorativa

Un convegno e dieci workshop monotematici di approfondimento, per una giornata in cui l’Istituto dei Ciechi di Milano tenterà di gettare le giuste basi per quell’approccio integrato che, coinvolgendo Centri per l’Impiego, Organizzazioni Sindacali, Istituzioni Scolastiche, Università, Enti Locali, Aziende e naturalmente le persone con disabilità visiva e le loro famiglie, consenta finalmente di vincere la sfida per il lavoro delle persone cieche e ipovedenti. Accadrà il 30 novembre a Milano ed è ora disponibile anche il programma dell’importante evento, insieme agli abstract dei contenuti

Leggi Tutto

“I sogni non hanno handicap”, ma il sogno di un lavoro deve diventare realtà

Un video, una pagina su LinkedIn e un hashtag di riferimento: sono le basi della campagna “LinkMeToo”, frutto di una sinergia tra la Federazione FISH, l’Associazione ASITOI, l’agenzia per il lavoro delle persone con disabilità Jobmetoo, affiancate da due partner prestigiosi come McCann Worldgroup Italia, azienda leader per i servizi di marketing globale e la casa di produzione The Family. Il tutto per creare maggiore consapevolezza rispetto alla possibilità di includere al pari degli altri le persone con disabilità nel mondo del lavoro, sfruttandone le capacità e le competenze

Leggi Tutto

A Merano si continua ad aprire la strada al lavoro di persone con disabilità

È dal 1999 che la Cooperativa Sociale Independent L.di Merano (Bolzano) organizza corsi bilingui in àmbito informatico-amministrativo, con l’obiettivo di offrire alle persone con disabilità l’opportunità di una riqualificazione professionale e di un successivo inserimento nel mondo del lavoro. L’iniziativa, denominata “FSE20058 – I’M independent 2018”, ripartirà in dicembre, sempre grazie al sostegno del Fondo Sociale Europeo, articolandosi su numerosi moduli di teoria e pratica, fra cui uno stage in azienda, fino al mese di settembre del prossimo anno

Leggi Tutto

I disability manager e il mondo del lavoro

Fornire le competenze necessarie per l’inserimento socio-lavorativo delle persone con disabilità, nonché validare le competenze relative alla figura professionale del “Disability manager – Esperto gestione risorse umane con disabilità”, come indicato nel Quadro Regionale degli Standard Professionali della Regione Lombardia: sono principalmente questi gli obiettivi del nuovo corso di alta formazione in “Disability Manager e mondo del lavoro”, proposto dal Centro di Ateneo di Bioetica dell’Università Cattolica di Milano, che prenderà il via domani, 16 novembre, nel capoluogo lombardo

Leggi Tutto

Una nuova sfida per il lavoro

L’UICI di Napoli (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) ha stipulato una convenzione con la Società Energia Sociale, azienda impegnata nel settore dell’energia, dalle forti ambizioni di crescita e che sta dimostrando di voler credere nella valorizzazione del lavoro e delle competenze delle persone con disabilità. Tale accordo, infatti, oltre a garantire tariffe vantaggiose per la fornitura di energia elettrica e di gas per i soci dell’UICI e per le loro famiglie, ha consentito anche l’assunzione nella Società di una persona non vedente, addetta ai rapporti commerciali

Leggi Tutto

Tutto cambia, ma la cultura dell’inclusione rischia di regredire

«Preoccuparsi del futuro lavorativo dei figli “socialmente deboli” – scrive Marino Bottà – dovrebbe essere una preoccupazione sociale e non solo familiare, ma purtroppo non è così e il protrarsi di questa situazione ci porterà verso una regressione della cultura dell’inclusione, con l’inevitabile riproposizione di soluzioni emarginanti. Anche perché non conoscere il passato o averlo dimenticato non ci aiuta nel percorso di sviluppo della cultura dell’inclusione sociale. Spetta dunque a ognuno di noi, dalle proprie periferie geografiche e sociali, farsi carico di un indispensabile cambiamento»

Leggi Tutto

Per favorire l’inserimento lavorativo dei giovani con DSA

Prenderanno il via domani, 10 novembre, a Reggio Emilia, per proseguire poi a Catania il 14 novembre, a Cosenza il 21 novembre, a Verona il 29 novembre e a Chieti il 24 gennaio del nuovo anno, gli incontri del progetto “Dyslexia@work”, promosso dall’AID (Associazione Italiana Dislessia) e dalla FID (Fondazione Italiana Dislessia), per supportare nell’inserimento lavorativo e nella loro crescita professionale le persone con DSA (disturbi specifici di apprendimento)

Leggi Tutto

Lavoro e disabilità: chi li ha visti quei provvedimenti?

Dopo oltre tre anni da un Decreto Legislativo intervenuto per semplificare e potenziare la Legge 68/99 sul collocamento mirato delle persone con disabilità, non vi è ancora traccia né delle Linee Guida in materia di collocamento mirato delle persone con disabilità, né della Banca Dati del Collocamento Mirato, previste da quello stesso Decreto. A rompere ora il silenzio, è intervenuta la deputata Lisa Noja, con due specifiche Interrogazioni a risposta scritta, rivolte al Ministro del Lavoro e a quello per la Famiglia e per le Disabilità, chiedendo conto dell’applicazione di quella norma

Leggi Tutto