Un provvedimento utile per le persone con disabilità, utile per le imprese

«Con questo provvedimento, la Regione Piemonte ha compiuto un importantissimo passo in avanti nelle politiche di inserimento lavorativo delle persone con disabilità, ciò che costituisce un grande successo per le Associazioni che si occupano della tutela dei diritti delle persone con disabilità»: così Giancarlo D’Errico, presidente dell’ANFFAS Piemonte e della FISH Regionale, commenta l’accordo quadro approvato dalla Regione Piemonte, che potrà creare situazioni sostenibili a lungo termine, e non più esclusivamente soluzioni emergenziali, sia per i lavoratori con disabilità che per le imprese

Leggi Tutto

Inclusione lavorativa: coinvolgere le aziende senza pregiudizi e rigidità

«È ancora lontana – scrive Marino Bottà – una diffusa cultura inclusiva da parte del mondo del lavoro. Ma questo non è imputabile solo alle aziende. Bisogna infatti che i servizi per il Collocamento Disabili comprendano che l’informazione, la formazione e il coinvolgimento sono prioritari rispetto agli obblighi di legge. Bisogna che chi opera a favore dell’inclusione lavorativa delle persone con disabilità eviti di rivolgersi alle aziende con le loro stesse rigidità e pregiudizi e contrapposizioni. Ci sono in effetti molte aziende disponibili, forse più di quello che comunemente si pensa»

Leggi Tutto

Dopo il “Decreto Dignità” servono i “Decreti Inclusivi”

«La speranza – scrive Palma Marino Aimone della SIDIMA (Società Italiana Disability Manager) – è che il cosiddetto “Decreto Dignità” abbia un impatto positivo per la stabilizzazione sul lavoro delle persone con disabilità e tuttavia il mercato del lavoro dev’essere non solo dignitoso, ma anche inclusivo. Per questo è necessario procedere alla riforma del collocamento mirato, emanando finalmente i Decreti Attuativi che ne definiscano le Linee Guida, in ritardo di quasi tre anni. Un fatto, questo, che priva ancora la figura del disability manager di un rifornimento normativo nazionale»

Leggi Tutto

Collocamento senza concorso, se la Pubblica Amministrazione è inadempiente

In caso di inadempienza o di ritardo della Pubblica Amministrazione nel rispettare l’obbligo di collocamento per le cosiddette “categorie protette”, previsto dalla Legge 68/99, i Centri per l’Impiego potranno sostituirsi alla stessa: lo ha stabilito una recente Nota prodotta dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, congiuntamente con il Dipartimento della Funzione Pubblica della Presidenza del Consiglio e con l’ANPAL (Agenzia Nazionale Politiche Attive del Lavoro)

Leggi Tutto

Collocamento obbligatorio: l’inserimento di quarantasette risorse

Al termine di un confronto tra la Società Monte dei Paschi e le Federazioni di settore di tutte le principali Organizzazioni Sindacali, è stato siglato un accordo riguardante il tema delle assunzioni di personale avente i requisiti dell’iscrizione al collocamento obbligatorio, come da Legge 68/99 (“Norme per il diritto al lavoro dei disabili”). L’accordo prevede l’assunzione di 47 risorse da inserire, dopo un periodo di formazione, negli organici di tale Azienda, nel ruolo di “Operatore di sportello commerciale”

Leggi Tutto

Formazione e opportunità di lavoro per ottanta persone con disabilità

È quella che verrà garantita dal Progetto “PLUS”, promosso dalla UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) e classificatosi al primo posto nella graduatoria dei progetti finanziati dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con il primo “Bando Unico” previsto dalla Riforma del Terzo Settore. Nelle scorse settimane è stato lanciato il bando per la selezione di ottanta persone con disabilità fisica e/o sensoriale, provenienti da sedici Regioni e di età compresa tra i 18 e i 40 anni, che potranno inviate le proprie candidature fino al 20 settembre

Leggi Tutto

Chi trova un lavoro trova un tesoro!

Diciotto mesi, per formare e avviare al lavoro 104 giovani e adulti con sindrome di Down, coinvolgendone le famiglie, insieme a 45 operatori e 36 volontari appartenenti a 27 diverse Sezioni dell’AIPD, dislocate in 14 Regioni del nostro Paese: è questo “Chi trova un lavoro trova un tesoro”, progetto avviato in queste settimane dall’Associazione Italiana Persone Down, il più ampio per beneficiari e coinvolgimento territoriale finora realizzato da tale organizzazione

Leggi Tutto

Parliamo di Adozione Lavorativa a Distanza

Non è un’alternativa all’assunzione, non si rivolge a chi ha la possibilità di essere collocato in modo regolare, è unicamente una buona prassi che consente a chi si trova momentaneamente o definitivamente in condizioni di grave fragilità, di sentirsi comunque parte attiva della propria famiglia e della propria comunità: è l’Adozione Lavorativa a Distanza, che si fonda sulla presa in carico della persona, dei suoi bisogni e della sua complessità esistenziale, caratterizzandosi come un’azione di politica attiva che contribuisce a contenere la spesa sociale e dà beneficio alla comunità locale

Leggi Tutto

Lavoro e autismo: dalla scuola alla fabbrica

Alla luce della sostanza dei contenuti proposti e del prestigio dei relatori coinvolti, costituisce certamente un’opportunità di cui avvalersi, la disponibilità online della registrazione del seminario promosso dal Distretto Lions 108 Tb dell’Emilia il 24 maggio scorso a Reggio Emilia, presso il Dipartimento di Educazione e Scienze Umane dell’Università di Modena e Reggio Emilia, sul tema “L’inclusione lavorativa delle persone con autismo: dalla scuola alla fabbrica”

Leggi Tutto

Inclusione lavorativa: questa storia ben dimostra che si può fare!

La videotestimonianza che parla di Haris – giovane con disabilità che svolge un tirocinio lavorativo – e di Antonio – imprenditore che ha compreso come “la disabilità possa essere anche altro” – ha animato una serata a Brugherio (Monza-Brianza), dedicata ai risultati di “TikiTaka – Equiliberi di essere”, progetto avviato in Lombardia dal Distretto di Monza-Desio, che affronta una questione cruciale per le persone con disabilità: la possibilità di realizzare il proprio percorso di vita all’interno della comunità di appartenenza, contribuendo come parte attiva alla costruzione del bene comune

Leggi Tutto