Le novità di quella convenzione per l’assunzione di persone con disabilità

I numeri cospicui, il percorso di concertazione con le Associazioni di persone con disabilità e l’apertura a posizioni per personale amministrativo e dirigenziale: sono queste le importanti novità riguardanti la convenzione per l’assunzione di persone con disabilità presso il Comune di Torino, che verrà sottoscritta nei prossimi giorni, secondo la quale saranno ben settantacinque le persone iscritte alle cosiddette liste di “collocamento mirato”, che verranno inserite in un percorso di formazione, finalizzato appunto all’assunzione da parte del Comune, su diversi livelli di categorie

Leggi Tutto

L’inclusione lavorativa delle persone con autismo

Sarà un’opportunità particolarmente interessante, anche per chi non potrà parteciparvi fisicamente, il seminario di esperti sull’inclusione lavorativa delle persone con autismo, in programma per il 24 maggio a Reggio Emilia, ma che si potrà seguire anche in diretta (o in differita) streaming. L’iniziativa è stata promossa dal Distretto Lions 108 Tb dell’Emilia, in collaborazione con l’Università di Modena e Reggio Emilia e sarà un ulteriore tassello verso la Conferenza Regionale Biennale sulla Disabilità di Bologna del mese di giugno, dove si parlerà molto anche di inclusione lavorativa

Leggi Tutto

Una giornata di opportunità e offerte lavorative

In programma per il 24 maggio nella Capitale, con un incontro preparatorio già domani, mercoledì 23, l’“Inclusive Job Day Roma”, promosso nell’àmbito del programma di formazione Inclusive Mindset, sarà un evento tutto dedicato a colloqui con una serie di aziende, finalizzati all’inserimento lavorativo. E al centro vi saranno le competenze delle persone con disabilità e di altri appartenenti alle cosiddette “categorie protette”, oltreché di persone di origine straniera

Leggi Tutto

Alternanza scuola-lavoro e disabilità: proposte di percorsi efficaci

Si intitolerà così il convegno nazionale in programma per il 21 maggio a Roma, centrato su una modalità didattica – l’alternanza scuola-lavoro, appunto – introdotta dalla Legge 107/15 (“La Buona Scuola”) e durante il quale, oltre a dare spazio a una serie di interventi provenienti dal mondo delle Associazioni di persone con disabilità, verrà anche presentata una “Guida operativa per l’alternanza scuola-lavoro per gli studenti con disabilità”

Leggi Tutto

Gli obblighi di assunzione delle persone con disabilità e quei dati sconfortanti

«Di fronte ai dati sconfortanti riguardanti le scoperture in Sicilia dell’obbligo di assunzione delle persone con disabilità, soprattutto da parte degli Enti Pubblici, crediamo sia venuto il momento – scrive Pippo Di Natale, portavoce del Forum del Terzo Settore Sicilia – di un’assunzione corale di responsabilità, a partire dal Governo Regionale, chiamato a dare indicazioni precise a tutti gli Enti sottoposti al proprio controllo di ottemperare alle disposizioni legislative e di verificare attraverso i propri organismi di controllo che anche le aziende private facciano lo stesso»

Leggi Tutto

Persone con disabilità al lavoro: per due manager su tre sono un’opportunità

Secondo i due terzi dei manager italiani, avere dei colleghi di lavoro con disabilità determina ricadute positive su tutti i dipendenti, contribuendo ad organizzazioni di lavoro più efficienti e innovative, a processi più semplici e a luoghi di lavoro più razionali: è quanto emerge da un’indagine presentata a Roma, promossa dall’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla), da Prioritalia, da Manageritalia e da «Osservatorio Socialis», basata appunto su una serie di interviste a dirigenti d’azienda e sulla gestione, da parte loro, dei lavoratori con disabilità

Leggi Tutto

Disabilità e lavoro: il ruolo dei manager

Un’indagine sui dirigenti italiani svolta da #Prioritalia – Manageritalia si è posta l’obiettivo di svelare le reali dinamiche nel rapporto tra lavoro e disabilità, nell’ottica dell’inclusione e dell’organizzazione aziendale. Intorno a tale studio ruoterà domani, 9 maggio, a Roma, il convegno “La sfida dei manager. Rinnovare cultura organizzazione e competenze”, promosso dall’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) e da #Prioritalia, occasione preziosa per fare il punto su questo fondamentale tema, ponendo segnatamente al centro l’importanza della figura del disability manager

Leggi Tutto

Altri giovani con sindrome di Down iniziano il loro percorso lavorativo

Altri giovani con sindrome di Down dell’AIPD di Roma (Associazione Italiana Persone Down) hanno avviato all’inizio di questo mese di aprile il loro percorso lavorativo, due di loro tramite un tirocinio, rispettivamente come cameriere di sala e come addetto all’accoglienza, mentre una terza persona è stata assunta a tempo indeterminato da un albergo della Capitale

Leggi Tutto

Il lavoro è la più grande opportunità di inclusione sociale

«Convinti da sempre che il lavoro rappresenti la più grande opportunità di riscatto personale e di inclusione sociale per chi parte da posizioni di svantaggio, in occasione della Festa del Primo Maggio ribadiamo il nostro sostegno e la nostra vicinanza alle persone con disabilità visiva e a tutto il mondo della disabilità»: lo dichiarano dall’UICI che, allo scopo di promuovere nuove opportunità di impiego, superando i vecchi stereotipi, sta per indire un bando che metterà a disposizione risorse economiche volte al finanziamento di progetti lavorativi coinvolgenti persone con disabilità visiva

Leggi Tutto

Un nuovo Osservatorio Aziendale sulla disabilità

Anche il Gruppo Unicredit ha deciso di istituire un Osservatorio Aziendale sulla Disabilità, che si avvarrà della figura di un disability manager, per occuparsi dell’inclusione dei lavoratori, consentendo loro di conciliare le esigenze di cura, lavoro e vita, oltreché monitorandone il percorso formativo e di integrazione, per identificare eventuali cause di mancata valorizzazione professionale e produttiva

Leggi Tutto