Realtà lavorative di grande visibilità per le persone con sindrome di Down

«Si tratta di un importante messaggio di inclusione per le persone con sindrome di Down, che avranno finalmente accesso a realtà lavorative di grande visibilità al pubblico. Ci auguriamo che altre aziende seguano questo esempio»: così Monica Berarducci dell’AIPD (Associazione Italiana Persone Down), commenta l’accordo siglato tra la stessa AIPD e la multinazionale Lagardère Travel Retail – presente in particolare con attività commerciali nei principali aeroporti italiani – che renderà ufficiale l’impegno di quest’ultima in àmbito di inserimento lavorativo delle persone con sindrome di Down

Leggi Tutto

Cultura della diversità e luoghi di lavoro tra pubblico e privato

Esordirà domani, 19 aprile, a Roma, con la tavola rotonda denominata “Cultura delle diversità e luoghi di lavoro tra pubblico e privato, scelte di policy a confronto”, l’“Inclusive Mindset Academy”, il programma di formazione di Inclusive Mindset, progetto che opera per l’inclusione lavorativa di persone appartenenti a categorie svantaggiate nell’inserimento nel mondo del lavoro. L’incontro servirà anche ad avviare il percorso che porterà all’“Inclusive Job Day” di Roma del 24 maggio, una giornata di colloqui di lavoro, di incontri e di orientamento

Leggi Tutto

Lavoro e disabilità: è utile intervenire sul contesto sociale

«Ogni giorno molte persone con disabilità continuano a vivere la loro disoccupazione con ansia e con un senso di frustrazione. Per fornire una risposta efficace a un problema così complesso, è utile intervenire sul contesto sociale, costruendo reti di servizi significativi in grado di ridurre le contraddizioni sociali»: a scriverlo è Moreno Orlandelli, responsabile di un Servizio per l’Inserimento al Lavoro in un territorio della Lombardia, di cui espone le iniziative e gli sviluppi, promossi all’insegna di una stretta collaborazione tra settore pubblico, profit e non profit

Leggi Tutto

Dimostreranno il loro valore, nei supermercati di Catania e Provincia

A partire dal prossimo mese di maggio, il Gruppo SMA, in collaborazione con la Cooperativa Sociale Controvento di Catania e con la Sezione AIPD della città etnea (Associazione Italiana Persone Down), renderà possibile a dieci giovani con disabilità intellettiva un’esperienza formativa di lavoro nei supermercati di Catania e Provincia, ciascuna delle quali durerà due settimane e vedrà le persone coinvolte in diverse mansioni, affiancate da tutor specializzati

Leggi Tutto

Costituita la Consulta per l’integrazione nel pubblico impiego

Tra le altre novità riguardanti le persone con disabilità, la cosiddetta “Riforma Madìa” della Pubblica Amministrazione ha previsto anche l’avvio di una Consulta nazionale per l’integrazione in ambiente di lavoro delle persone con disabilità, della quale, nei giorni scorsi, è stata resa nota la costituzione formale. Tra i vari componenti di essa, vi saranno anche due rappresentanti provenienti da FAND (Federazione tra le Associazioni Nazionali delle Persone con Disabilità) e FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap)

Leggi Tutto

Apprezzamento, a New York, per quel progetto di inclusione lavorativa

Alla conferenza sul lavoro delle persone con disabilità intellettive, svoltasi al Palazzo dell’ONU di New York, in occasione della Giornata Mondiale sulla Sindrome di Down del 21 marzo, era rappresentata anche l’AIPD (Associazione Italiana Persone Down), in quanto capofila del progetto europeo “A ValueAble Network”, che alle Nazioni Unite la responsabile dello stesso, Paola Vulterini, ha presentato come un chiaro esempio di buona prassi di inclusione lavorativa di persone con disabilità intellettive, nel corso di un apprezzato intervento

Leggi Tutto

Contro le disuguaglianze e per valorizzare i lavoratori con disabilità

Si chiama “PLUS” e ha consentito alla UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) di classificarsi al primo posto nella graduatoria dei progetti finanziati dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con il primo “Bando Unico” previsto dalla Riforma del Terzo Settore. L’iniziativa consisterà nell’attivazione di borse formazione lavoro e si svolgerà in sedici Regioni d’Italia, rivolgendosi a un’ottantina di persone adulte con disabilità, delle quali favorirà, incoraggerà e promuoverà l’inserimento lavorativo, sociale e territoriale

Leggi Tutto

Il Percorso di Formazione Speciale Chopin

C’è ancora tempo fino al 28 marzo, per iscriversi (gratuitamente) ai quattro incontri del nuovo Percorso di Formazione Speciale Chopin, iniziativa proposta dalla Cooperativa Sociale lombarda Chopin, nell’àmbito del Progetto “Chopin: Diversamente Impresa”, meritoria esperienza occupazionale-lavorativa, rivolta a persone con disabilità in uscita dal percorso scolastico o in età adulta, della quale anche il nostro giornale ha già avuto più volte occasioni di occuparsi

Leggi Tutto

La disabilità e il lavoro

La gestione del rapporto di lavoro del dipendente con disabilità (dalla selezione al fine rapporto); la sclerosi multipla e l’idoneità all’attività lavorativa; le agevolazioni e gli obblighi per le aziende che assumono persone con disabilità: di questo e altro si parlerà il 24 marzo a Roma, nel corso di un evento informativo di particolare sostanza, organizzato dal Coordinamento Regionale del Lazio dell’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla), in collaborazione con l’ANF di Roma (Associazione Nazionale Forense)

Leggi Tutto

Il profilo e le competenze del disability manager

La Regione Lombardia ha definito nei giorni scorsi il profilo e le competenze del disability manager, nel «quadro regionale degli standard professionali», ciò che potrà costituire un valido esempio anche per altre Regioni e per gli stessi Decreti Attuativi del “Jobs Act”, ancora tanto attesi. Come viene sottolineato dagli esponenti della SIDIMA (Società Italiana Disability Manager), tale atto potrà «contribuire notevolmente a un processo di cambiamento del mercato del lavoro e delle realtà aziendali, in una direzione sempre più orientata alla valorizzazione della persona»

Leggi Tutto