Il Comune di Roma non può sottrarsi a quelle assunzioni

«Persone con disabilità costrette a fare ricorso contro il Comune di Roma, per vedere riconosciuto un diritto sacrosanto, il lavoro, dopo avere superato un concorso pubblico ormai da cinque anni»: a denunciarlo è il Comitato che rappresenta le centinaia di persone risultate da anni idonee a un Concorso di Roma Capitale, riservato appunto alle persone con disabilità, ai sensi della Legge 68/99. Nel ricorso presentato al Tribunale di Roma si ravvisano gli estremi della discriminazione indiretta, essendo di fatto impedito alle persone con disabilità l’accesso al mondo del lavoro

Leggi Tutto

Un contratto a tempo indeterminato per Michele

«Michele – scrivono dalla Cooperativa Sociale La Bottega di Grugliasco (Torino) – è uno dei volti apparsi sugli schermi nelle stazioni della Metropolitana di Torino, dove da qualche tempo scorrono tre brevi video in cui si parla della nostra idea di integrazione lavorativa». A raccontare la storia di Michele, giovane con disabilità intellettiva entrato alla Bottega nel 2006 e che dopo varie esperienze è stato recentemente assunto con un contratto di lavoro a tempo indeterminato, sono i genitori Carla e Davide

Leggi Tutto

Il collocamento mirato non è una condanna per le aziende, né un’utopia

«A proposito di un articolo apparso sulle pagine del quotidiano “La Stampa” – scrive Emanuela Buffa – vorrei contestare il fatto che l’obbligatorietà di collocamento per le persone con disabilità, cui sono soggette tutte le aziende che superano i quindici lavoratori, sia incompatibile con la stessa “ratio” della Legge che propugna il cosiddetto “collocamento mirato”. Oggi, infatti, le aziende hanno la possibilità di scegliere, di formare la persona con disabilità attraverso lunghi periodi di tirocinio e anche, se necessario, di essere seguite da personale specializzato»

Leggi Tutto

La gestione della disabilità sul luogo di lavoro

Teorizzato già negli Anni Ottanta, ma non ancora diffuso nel nostro Paese, il Disability Management può semplicemente essere definito come un modo per conciliare il diritto all’inclusione lavorativa delle persone con disabilità e dei malati cronici con le esigenze di efficienza delle imprese. Se ne parlerà domani, 25 gennaio, durante un seminario a Milano, appuntamento utile a sviluppare ulteriormente una cultura aziendale che non percepisca l’assunzione delle persone con disabilità soltanto come un mero obbligo, anche alla luce delle nuove norme sul collocamento obbligatorio

Leggi Tutto

L’ANFFAS e le aziende insieme per l’inclusione lavorativa

Alcune giornate realizzate insieme a sette aziende del territorio, per rendere visibili le competenze dei giovani con disabilità intellettiva e/o relazionale, trasmettendo al tempo stesso il messaggio che una loro inclusione lavorativa è certamente possibile: è consistita in questo “Inclusive Day… ANFFAS e imprese insieme per l’inclusione lavorativa”, iniziativa con cui l’ANFFAS di Cagliari ha proseguito anche durante le festività natalizie il proprio lungo percorso in questo settore

Leggi Tutto

Lavoratrici con invalidità: e le chiamano tutele!

«Anche le donne con disabilità – scrive Adriana Puccio – sono spesso oggetto di mobbing nel lavoro, e le stesse “tutele” garantite dalla Legge Quadro 104/92 vengono ben poco tenute in considerazione, ad esempio nel Contratto della Scuola. Accade ad esempio per l’assegnazione delle cattedre o per l’anticipo sull’età pensionabile, quando l’invalidità è inferiore al 74 per cento»

Leggi Tutto

Per far sì che il diritto al lavoro diventi effettivo

Insieme a tante altre azioni – che devono essere il frutto di un percorso collaborativo tra Terzo Settore, forze sindacali e datori di lavoro – l’effettività del diritto al lavoro per le persone con sclerosi multipla e con disabilità in generale dovrà passare anche dalla raccolta di dati specifici sul fenomeno e da una nuova cultura della disabilità, fatta propria da aziende e colleghi di lavoro: è emerso anche questo al convegno “Sclerosi multipla, disabilità e lavoro: l’impegno degli stakeholder per l’attuazione dell’Agenda della Sclerosi Multipla 2020”, organizzato a Roma dall’AISM

Leggi Tutto

Autismo: strumenti digitali per la formazione al lavoro

Formare giovani con autismo cosiddetto “ad alto funzionamento”, per farli diventare bibliotecari, archivisti digitali e professionisti nella produzione multimediale: è stato questo l’obiettivo del corso “Digital Humanities: conoscenza ed uso di strumenti digitali nella formazione al lavoro di persone con disturbi dello spettro autistico ad alto funzionamento”, progetto formativo promosso dall’Associazione la Nostra Famiglia di Bosisio Parini (Lecco) e recentemente conclusosi, del quale verranno presentati il 15 dicembre i risultati, durante un convegno in programma a Lecco

Leggi Tutto

Sclerosi multipla, disabilità e lavoro

Un vero e proprio cantiere di lavoro in cui condividere idee e percorsi concreti, in cui prendere impegni e avviare percorsi di collaborazione comuni, affinché il diritto al lavoro non sia solo una parola, ma diventi sempre più realtà: sarà questo il convegno intitolato “Sclerosi multipla, disabilità e lavoro: l’impegno degli stakeholder per l’attuazione dell’Agenda della Sclerosi Multipla 2020”, organizzato dall’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) per la mattinata di domani, 13 dicembre, a Roma

Leggi Tutto

Lavoro e disabilità: “bufale” e pregiudizi, Oltremanica e da noi

«Non stupiscono più di tanto quelle dichiarazioni, perché in quanto a “bufale” e a pregiudizi sulla disabilità, nulla abbiamo da insegnare in Europa e Oltremanica. Dagli inglesi, invece, abbiamo da imparare come si reagisce a tutto ciò»: così Vincenzo Falabella, presidente della FISH, commenta le parole di Philip Hammond, ministro del Tesoro inglese, che ha tentato di giustificare la bassa crescita del proprio Paese, con l’immissione nel mercato del lavoro di molti lavoratori con disabilità, venendo però rapidamente stigmatizzato, sia dalla politica che dalla società civile

Leggi Tutto