I lavoratori con sindrome di Down potrebbero essere molti di più

«Nel 1992 una ricerca raccolse in tutta Italia solo 22 storie di lavoratori con sindrome di Down. Oggi sono circa il 13% del totale e tuttavia potrebbero e dovrebbero essere molte di più»: partirà da questo assunto, l’AIPD (Associazione Italiana Persone Down), nel seminario formativo organizzato a Roma dall’11 al 14 dicembre, rivolto agli operatori impegnati in questo settore. Vi si parlerà di vari aspetti legislativi e pedagogici, cercando poi di fornire una migliore conoscenza del mondo del lavoro, per permettere un’interazione efficace tra il mondo delle aziende e quello del sociale

Leggi Tutto

Cosa resta di quel tirocinio al Parlamento Europeo?

«È un’opportunità unica – scrive Arianna Colonello – accedere a un tirocinio retribuito presso il Parlamento Europeo, tanto più se si è una persona con disabilità. Ma volendo poi proseguire nel medesimo percorso concorsuale, si rischia a quel punto di doversi confrontare con altri 20.000 candidati. Quel che resta, quindi, è la crescita personale e professionale, e la consapevolezza che per dare un futuro lavorativo ai giovani con disabilità, si debba indirizzarli anche verso professioni innovative, con una visione di lungo termine»

Leggi Tutto

Bene ricordare e celebrare, ma bisogna guardare in faccia la realtà

«Ricordare sì, celebrare pure, ma bisogna guardare in faccia la realtà. Sono quasi 800.000 le persone con disabilità in cerca di lavoro iscritte al collocamento e la situazione negli anni tende a peggiorare. L’inclusione è un diritto per le persone e un dovere per le Istituzioni. L’aumento delle disuguaglianze negli ultimi anni, accentuate dalle politiche economiche dei vari governi, vanno invece in senso diametralmente opposto»: lo dichiara Nina Daita, responsabile delle Politiche per la Disabilità, all’indomani della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità

Leggi Tutto

La sordità nel mondo del lavoro

“La sordità nel mondo del lavoro: il futuro con occhi nuovi”: è questo il titolo del convegno di domani, 29 novembre, a Milano, organizzato dall’ENS del capoluogo lombardo (Ente Nazionale Sordi), momento di preziosa riflessione sui percorsi possibili per l’inserimento e l’inclusione di personale sordo, con la presentazione anche di alcune buone prassi, italiane e straniere, nonché di indicazioni sulle tecnologie assistive specifiche

Leggi Tutto

Una panoramica sul (non) lavoro delle persone con disabilità

Un appuntamento centrato sul lavoro delle persone con disabilità – anche se sarebbe meglio dire “non lavoro”, alla luce degli enormi tassi di disoccupazione – per discutere del presente e tentare di comprendere gli sviluppi futuri: ruoterà intorno a tali temi il convegno intitolato semplicemente “Un lavoro per tutti”, organizzato per domani, 29 novembre, a Roma, dal Contact Center Integrato SuperAbile INAIL, in occasione dell’imminente Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità del 3 Dicembre

Leggi Tutto

Va finanziato, quel Fondo per il diritto al lavoro

«Siamo fortemente preoccupati per la mancata previsione di una norma che anche per il prossimo anno garantisca un incremento del Fondo per il diritto al lavoro dei disabili, di cui alla Legge 68/99. L’incremento di quel Fondo, infatti, rappresenta il presupposto imprescindibile attraverso cui realizzare i progetti di inclusione lavorativa per le persone con disabilità, considerando che parliamo di una platea di circa 670.000 iscritti nelle liste di disoccupazione»: lo dichiara Franco Bettoni, presidente di ANMIL e FAND, in riferimento ai contenuti della Legge di Bilancio per il 2018

Leggi Tutto

Lavorano la terra e vendono i loro prodotti

Sono i cinquanta giovani con disabilità intellettiva coinvolti in Toscana nel Progetto “MOSALD” (acronimo che sta per “Modelli Sostenibili: Dialoghi, Processi ed Esperienze per l’Accompagnamento al Lavoro di Soggetti Disabili”), iniziativa promossa dalla Società della Salute della Valdinievole (Pistoia), grazie a un finanziamento della Regione Toscana. L’obiettivo concreto di quei giovani è quello di essere poi assunti presso le aziende e le cooperative agricole dove stanno svolgendo degli stage, oppure in agriturismi o ristoranti della zona

Leggi Tutto

Alice, giovane con sindrome di Down, che lavora in banca

Alice è una giovane con sindrome di Down che lavora in banca, all’interno di un percorso di formazione retribuito e su mansioni base molto complesse, dopo avere frequentato il SIL (Servizio Inserimento Lavorativo) dell’AIPD di Roma (Associazione Italiana Persone Down). La sua storia è il miglior biglietto da visita possibile alla vigilia della Giornata Nazionale delle Persone con Sindrome di Down dell’8 ottobre, in un periodo non certo facile, per chi cerca di combattere lo stigma e il pregiudizio, che sono stati al centro di vicende anche recenti

Leggi Tutto

Sei barman con disabilità di grande successo

«Realizzare il proprio percorso di vita all’interno della comunità di appartenenza, trovandovi non solo un’occasione di inclusione, ma anche l’opportunità di esprimere il proprio valore»: è nato per questo, in Lombardia, “TikiTaka – Equiliberi di essere”, progetto avviato dal Distretto di Monza-Desio, concretizzatosi in questi mesi estivi in una serie di serate al Parco Tittoni di Desio, l’ultima delle quali in programma per domani, 5 settembre, che hanno visto sei persone con disabilità dare prova della loro abilità in qualità di barman, dopo avere frequentato un corso formativo

Leggi Tutto

Il Valore del Gioiello

Si chiama così l’interessante progetto promosso dalla Fondazione Boccadamo di Frosinone, sostenuta dall’Agenzia per il Lavoro ETJCA, consistente in una scuola orafa di formazione, rivolta a persone con disabilità motoria, per insegnar loro un’antica arte millenaria, preparandole al successivo inserimento nel mondo del lavoro. Inaugurata qualche giorno fa, la scuola ha attivato il primo corso rivolto a persone del proprio territorio, ma con l’ambizione di estendere prossimamente la proposta anche a livello nazionale e internazionale

Leggi Tutto