Lavoro: la sfida della disabilità e delle gravi patologie

È stato presentato nei giorni scorsi, durante il Congresso Nazionale della CISL, un prezioso testo che è il frutto dei lavori di un workshop svoltosi alla fine del 2016, con il quale si intende analizzare come le relazioni industriali e la contrattazione collettiva stiano interrogandosi e accogliendo le esigenze dei lavoratori con disabilità, nei diversi settori e in aziende di diverse dimensioni

Leggi Tutto

No all’equazione invalidità = inefficienza

«Vorrei portare all’attenzione – scrive Annarita Gentile – il sempre più pressante tentativo di imputare ai lavoratori con disabilità e ai loro familiari una delle cause del malfunzionamento della scuola italiana, come hanno ancora fatto recentemente alcuni Dirigenti Scolastici. Suona infatti per lo meno contraddittorio l’operato di chi promuove con studi, progetti e convegni la Scuola quale luogo di inclusione e poi non esita a rilanciare l’assioma invalidità = inefficienza, riversando sulle persone con disabilità e sui loro familiari colpe che dovrebbero essere ricercate altrove»

Leggi Tutto

Grande successo per il “Diversity Day”

Ha fatto registrare una grande partecipazione e tanto interesse la giornata promossa al Politecnico di Milano e tutta dedicata al “Diversity Day”, progetto nato per favorire l’incontro tra il mondo del lavoro e la disabilità. Dopo l’evento presentativo, infatti, sono state numerosissime le persone con disabilità o appartenenti in genere alle cosiddette “categorie protette”, che hanno potuto incontrare manager di importanti aziende, sostenere colloqui e prendere informazioni e contatti, per offrire le proprie competenze e capacità in àmbito professionale

Leggi Tutto

Per sostenere il futuro delle persone con sindrome di Down

Una preziosa collaborazione è stata avviata tra l’AIPD (Associazione Italiana Persone Down), l’AGPD (Associazione Genitori e Persone con Sindrome di Down) e il Gruppo LVMH, da una parte per sostenere i progetti di inserimento lavorativo dei giovani afferenti alle due Associazioni, dall’altra parte per promuovere il volontariato tra i dipendenti dei vari prestigiosi marchi di tale Gruppo, fra i quali, per citarne solo alcuni, Dior, Fendi, Louis Vuitton, Moet Hennessy e Sephora

Leggi Tutto

Il valore aggiunto degli alberghi che hanno lavoratori con disabilità

«Un vero e proprio grimaldello per i pregiudizi»: così la deputata Maria Cecilia Guerra ha definito il progetto europeo “OMO”, di cui è stata capofila l’AIPD (Associazione Italiana Persone Down), conclusosi in questi giorni con un evento in contemporanea a Roma, Saragozza e Lisbona, che ha dato il via alla rete europea degli alberghi e dei ristoranti denominata “Valueable”, i cui aderenti si impegneranno ad includere persone con disabilità intellettiva all’interno del proprio personale, tramite tirocini e fino all’assunzione vera e propria

Leggi Tutto

Il Disability Case Management nel mondo del lavoro

Dopo l’incontro promosso nel mese di maggio e dedicato alle malattie croniche, sarà invece centrata sul tema del “Disability Case Management nel mondo del lavoro”, la nuova giornata di studio organizzata per il 9 giugno a Milano dal Centro di Ateneo di Bioetica dell’Università Cattolica, nell’àmbito di un ciclo di formazione e informazione riguardante quella nuova figura professionale che è appunto il disability case manager

Leggi Tutto

Nuove frontiere per l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità

«Ci sono nuove forme di lavoro – scrive Palma Marino Aimone – come lo “Smart Working” (la possibilità di lavorare in parte o totalmente fuori dalla sede aziendale negli orari concordati) o il “Coworking” (condivisione di un ambiente di lavoro), fissate recentemente anche dalla legislazione del nostro Paese, che possono certamente favorire l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità. Resta per altro la necessità di un gioco di squadra tra aziende, sindacati, istituzioni e professionisti, affinché tali norme e opportunità si traducano in vantaggi reali»

Leggi Tutto

Favorire l’incontro tra il mondo del lavoro e la disabilità

È in programma per il 7 giugno al Politecnico di Milano una nuova edizione di “Diversity Day”, evento organizzato per favorire l’incontro tra il mondo del lavoro e la disabilità, con la partecipazione di numerose importanti aziende. A promuovere l’iniziativa è People, Società di comunicazione impegnata sul fronte delle risorse umane, in partnership con CESOP, Società di consulenza attiva sempre nell’àmbito delle risorse umane e con Jobmetoo, la nota agenzia specializzata sulle opportunità di lavoro per le persone con disabilità

Leggi Tutto

Un marchio che garantirà l’inclusione lavorativa nella propria struttura

Sta per prendere il via la rete europea degli alberghi e dei ristoranti denominata “Valueable”, che realizzerà concretamente gli scopi del progetto europeo “OMO”, di cui è stata capofila l’AIPD (Associazione Italiana Persone Down): le strutture di accoglienza e ristorazione che vi aderiranno, infatti, si impegneranno ad includere persone con disabilità intellettiva all’interno del proprio personale, tramite degli stage e fino all’assunzione vera e propria. Accadrà il 6 giugno, anche con la consegna del marchio “Valueable”, durante un evento in contemporanea a Roma, Lisbona e Saragozza

Leggi Tutto

La Lotteria Braille sosterrà il lavoro

Quest’anno i proventi della Lotteria Nazionale Premio Louis Braille – la cui estrazione è prevista per l’8 settembre e che per la terza volta vede l’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) partner dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli – saranno destinati interamente ad attivare azioni e progetti volti alla formazione professionale e all’inserimento lavorativo delle persone con disabilità visiva, che in àmbito di occupazione vivono una vera e propria emergenza, così come tutte le persone con disabilità

Leggi Tutto