La Dis-Abilità in cucina

Ovvero “Ingredienti: Gusto e Responsabilità Sociale”, rispettivamente titolo e sottotitolo di un interessante evento promosso per il 29 maggio a Milano dalla Società MConsulting, con l’obiettivo di sensibilizzare una serie di imprenditori e responsabili delle Risorse Umane sul tema dell’inclusione lavorativa delle persone con disabilità e sugli effetti positivi che da essa possono derivare, attraverso un originale percorso in cucina che li vedrà mettersi in gioco tutti assieme (manager e persone con disabilità) nella preparazione di alcuni piatti, sotto la guida dello chef Jason Gaccione

Leggi Tutto

Piccola “fiera tecnologica” per i lavoratori con disabilità visiva

«Sarà una piccola “fiera tecnologica”, che consentirà alle aziende, alle persone con disabilità visiva e agli operatori dei servizi per l’inclusione lavorativa di conoscere gli oltre cento ausili ottici, elettronici, informatici e digitali della nostra Ausilioteca, effettuando prove e training personalizzati». Così l’ANS (Associazione Nazionale Subvedenti) presenta gli “Open Days” organizzati dal 17 al 19 maggio a Milano, in collaborazione con l’Associazione Lavoro e Integrazione, evento conclusivo del Progetto “Vedo di più” (“Bando Emergo 2015” della Città Metropolitana di Milano)

Leggi Tutto

Formiamo il Futuro

Verranno presentati domani, 16 maggio, nella Capitale, durante il convegno intitolato “Formiamo il Futuro”, i risultati e le buone prassi dell’omonimo progetto di tirocini formativi volti all’inclusione sociale e lavorativa di persone adulte con disabilità, promosso dal Municipio Roma II, in collaborazione con l’ASL Roma 1 e realizzato dalle Cooperative Sociali FAI e San Saturnino

Leggi Tutto

Non basta un solo medico per accertare l’aggravamento (e per licenziare)

La Corte di Cassazione ha prodotto nei giorni scorsi una Sentenza, con la quale ha accolto il ricorso di un lavoratore con disabilità, decretandol’illegittimità del licenziamento di quest’ultimo, in quanto l’aggravarsi delle sue condizioni, che non gli consentiva più di assolvere alle proprie mansioni, era stato svolto da un unico medico e non dalla Commissione competente, come stabilito invece dalla Legge 68/99

Leggi Tutto

Meritata visibilità per quel lavoro tra fiori e piante

Nell’àmbito della rassegna “Echi diversi”, un mese di eventi di riflessione e informazione sul tema della disabilità, declinata in tutti i contesti della vita quotidiana, il Comune di Verderio (Lecco) darà spazio nella serata di domani, 11 maggio, anche alla presentazione del “Progetto Chopin: Diversamente Impresa”, meritoria esperienza occupazionale-lavorativa, avviata da alcuni anni in Lombardia, e rivolta a persone con disabilità in uscita dal percorso scolastico o in età adulta, impegnate nella lavorazione, la coltivazione e la vendita di prodotti floreali

Leggi Tutto

Per il lavoro di persone con autismo e sindrome di Asperger

Nel corso di un incontro che si terrà il 13 maggio a Milano, sostenuto dal Comune del capoluogo lombardo, verrà presentato un interessante progetto pilota di inserimento lavorativo promosso da Specialisterne, azienda nata nel 2004 in Danimarca per iniziativa di un genitore, e oggi presente in 32 città e 15 Paesi, impegnata a fornire formazione e opportunità lavorative a persone con disturbi dello spettro dell’autismo e in particolare con la sindrome di Asperger

Leggi Tutto

Il Primo Maggio sia la festa di tutti i lavoratori!

E quindi anche di tutti i lavoratori con disabilità, che continuano purtroppo ad essere schiacciati da tassi pesantissimi di disoccupazione. Un messaggio specifico sui lavoratori con sindrome di Down arriva dall’Associazione AIPD, che pur potendo esibire numeri importanti sulle persone avviate a un’occupazione, sottolinea come anche in questo settore ci sia ancora tanto da fare, perché tutti, in ogni Regione italiana, abbiano una reale opportunità di trovare impiego, se è vero che ancora oggi, nel nostro Paese, solo il 13% degli adulti con sindrome di Down ha un lavoro e un contratto regolare

Leggi Tutto

Come il disability manager cambierà l’approccio all’inclusione lavorativa

Presentiamo un ampio approfondimento dedicato al disability manager e al suo ruolo in un contesto aziendale, ovvero a quella persona che deve definire, coordinare e gestire diverse altre figure professionali, con l’obiettivo di soddisfare i bisogni delle persone con disabilità e contemporaneamente di valorizzarle, apportando vantaggi e opportunità all’intera azienda e non alla sola persona con disabilità. «Una figura – scrive Palma Marino Aimone – che potrà giocare un ruolo importante nell’auspicata inversione di tendenza all’approccio dell’inclusione lavorativa delle persone con disabilità»

Leggi Tutto

Un protocollo utile alle persone con disabilità intellettiva

Un protocollo di collaborazione reciproca è stato siglato tra l’AIPD (Associazione Italiana Persone Down) e Jobmetoo, la nota agenzia per il lavoro delle persone con disabilità, che aumenterà senz’altro le possibilità di inserimento lavorativo delle persone con sindrome di Down o con altre disabilità intellettive, e farà entrare l’AIPD nella rete di Jobmetoo, oltreché delle aziende e degli imprenditori interessati agli inserimenti delle persone con disabilità

Leggi Tutto

Lavoro anch’io

Persone adulte con sindrome di Down alle quali fornire possibilità concrete nel mondo del lavoro, affinché coloro che ne abbiano le potenzialità, le capacità e la motivazione possano trovare un’occupazione adeguata e creare le basi per una vita il più possibile indipendente: a loro si rivolge il SIL (Servizio di Inserimento Lavorativo) dell’AIPD di Roma (Associazione Italiana Persone Down), i cui importanti risultati sono stati recentemente presentati nella Capitale, durante l’incontro intitolato “Lavoro anch’io”, organizzato in occasione della Giornata Mondiale sulla Sindrome di Down

Leggi Tutto