Lavoro e disabilità: alcuni impegni assunti dal Comune di Torino

Intendevano sottolineare soprattutto la presunta «scarsa attenzione da parte della Giunta Comunale di Torino, nei confronti del diritto al lavoro delle persone con disabilità, specie in riferimento alle disabilità più complesse», le numerose Associazioni del territorio che per questo avevano indetto nei giorni scorsi un presidio/manifestazione. Una loro delegazione è stata poi ricevuta da due Assessori Comunali, che sui principali punti contestati, hanno fornito rassicurazioni, assumendosi alcuni precisi impegni

Leggi Tutto

Per difendere il diritto al lavoro

Per difendere il diritto al lavoro delle persone con disabilità, richiamando l’attenzione soprattutto su quella che viene ritenuta in questo àmbito come «una scarsa attenzione da parte della Giunta Comunale di Torino, specie in riferimento alle disabilità più complesse», numerose Associazioni del territorio si raduneranno nel pomeriggio di oggi, 10 aprile, davanti alla sede municipale, per un presidio/manifestazione

Leggi Tutto

L’Emilia Romagna investe sull’inserimento lavorativo

La Giunta della Regione Emilia-Romagna ha approvato il Piano 2017 del Fondo Regionale Disabili, che definisce risorse e interventi per sostenere l’inserimento lavorativo e la permanenza qualificata nel mercato del lavoro delle persone con disabilità. In tal senso, ammonta a 12 milioni e mezzo di euro la somma che l’Emilia-Romagna potrà investire nel corso di quest’anno, per migliorare i servizi e per realizzare attività di orientamento, formazione e accompagnamento al lavoro delle persone con disabilità

Leggi Tutto

Lavoro: sta a noi non abbassare la testa

«Nel campo del lavoro – scrive Valentina Boscolo – le persone con disabilità sembrano erroneamente avvantaggiate da sgravi fiscali per i datori di lavoro, collocamento mirato e categorie protette, ma la realtà è che una disabilità, più è invalidante e “visibile”, più viene considerata poco decorosa e produttiva. Nel migliore dei casi, infatti, si viene relegati in stanzine non a contatto con il pubblico, nei peggiori non si lavora affatto. Sta a noi, cittadini con disabilità, far brillare le nostre doti e non abbassare la testa, anche se ci viene detto che non valiamo abbastanza»

Leggi Tutto

Docenti con disabilità: non un peso, ma una preziosa risorsa

«Mettere in evidenza non solo i costi che i docenti con disabilità rappresentano per la comunità – scrive Antonio Bartolozzi – ma anche le opportunità di crescita che la loro presenza crea per l’intera comunità scolastica, rappresenta un tributo alla verità, prima che un riconoscimento agli stessi docenti con disabilità. Questi ultimi, se messi nelle condizioni appropriate e riconosciute dalla legislazione vigente, rappresentano di gran lunga più una risorsa che un peso per la società»

Leggi Tutto

Percorsi di transizione scuola lavoro

«Nel contesto più ampio dell’ingresso problematico delle giovani generazioni nel mercato del lavoro, il presente incontro intende focalizzarsi in particolare sull’inserimento socio/lavorativo dei giovani con disabilità, soprattutto per il superamento di un modello stigmatizzato dell’esclusione dei giovani disabili, garantendo percorsi di pari equità e opportunità»: viene presentato così il seminario di studio “Giovani, lavoro e disabilità. Percorsi di transizione scuola lavoro”, promosso per il 5 aprile a Roma dall’INAPP (Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche)

Leggi Tutto

Una celebrazione all’insegna del lavoro

I promotori del Progetto “Wow! Wonderful Work”, attivo già da un paio d’anni in Lombardia, per favorire l’integrazione sociale e lavorativa delle persone con sindrome di Down o con altre disabilità intellettive, hanno deciso di celebrare la Giornata Mondiale sulla Sindrome di Down del 21 marzo, avviando sedici giovani adulti con sindrome di Down a una serie di colloqui di gruppo e individuali, finalizzati, nello specifico, a trovare candidati idonei ad essere inseriti fin da subito in azienda, per svolgere tirocini lavorativi nell’ambito dell’accoglienza e della ristorazione

Leggi Tutto

A Milano c’è l’“Ufficio Ideale per subvedenti”

Nell’àmbito di “FuoriSalone 2017”, la Settimana del Design in corso a Milano, verrà inaugurata il 4 aprile l’installazione dell’“Ufficio Ideale per persone sub vedenti”, frutto di un lavoro di coprogettazione, all’insegna del “Design for all” (“progettazione universale”), cui hanno partecipato il Gruppo Cooperativo CGM, Principio Attivo, Polidesign, Immaginazione lavoro e anche l’ANS (Associazione Nazionale Subvedenti). L’iniziativa è sostenuta dalla Città Metropolitana di Milano, nel quadro del Progetto “EMERGO”, dedicato all’occupazione delle persone con disabilità

Leggi Tutto

Docenti con disabilità: la cecità collettiva dell’ambiente e delle Istituzioni

«La realtà dei docenti con disabilità – sottolinea Marco Condidorio, coordinatore della Commissione Nazionale per l’Istruzione e la Formazione dell’UICI – è “invisibile” per chi della scuola parla senza esserci dentro o, peggio, che, pur vivendola da amministratore, come taluni dirigenti scolastici, pensa che i docenti con disabilità rappresentino solo dei costi maggiori. Nello specifico, poi, dei docenti non vedenti, essi godono del “dono” dell’invisibilità soprattutto riguardo al diritto di avere strumenti e materiali per la didattica disciplinare, che siano accessibili e fruibili»

Leggi Tutto

Un Osservatorio sull’Inclusione e un disability manager in un’azienda farmaceutica

È stato recentemente sottoscritto a Roma, tra la Direzione Aziendale della multinazionale farmaceutica Merck Serono e le rappresentanze sindacali di settore di CISL, CGIL e UIL, un progetto sperimentale volto all’inserimento dei lavoratori con disabilità, tramite uno specifico Osservatorio Aziendale sull’Inclusione Lavorativa e anche con la nomina di un disability manager. Si tratta della prima iniziativa del genere nel settore farmaceutico, che ha l’obiettivo di valorizzare appunto i lavoratori con disabilità o affetti da patologie gravi, sin dalla loro entrata in azienda

Leggi Tutto