Quell’esercito di docenti “invisibili”

Se si comprende ogni forma di disabilità, causata dai più svariati motivi – dalle malattie cardiache alla sclerosi multipla, dalla disabilità visiva a una forma tumorale, fino a problemi più o meno seri di deambulazione – sono oltre 100.000 gli insegnanti con disabilità che ogni giorno siedono dietro la cattedra e tengono lezioni agli alunni di ogni ordine e grado della scuola italiana. Un esercito, per altro, di “invisibili”, in quanto sembra strano, ma è così, non esisterebbero su di loro né dati ufficiali né rilevazioni statistiche

Leggi Tutto

Quei “voucher di consolazione”

«Non basta una vita perennemente fragile per le persone con disabilità, ma ci propongono anche un lavoro perennemente precario. Ma una Legge di Stato voluta proprio per riconoscere il diritto al lavoro delle persone con disabilità, non si può cancellare con proposte irricevibili come questa, che condannerebbe le persone con disabilità al precariato e alla discriminazione»: è questo il duro commento di Nina Daita, esponente del Sindacato CGIL, alla proposta di retribuire con dei voucher i lavoratori con disabilità, avanzata dal ministro Poletti, durante un incontro con le parti sociali

Leggi Tutto

La farina e il forno di Vincenzo

Si chiama così il progetto positivamente avviato qualche tempo fa dalla Cooperativa Stalker, in collaborazione con il CSPDM (Centro Studi Pedagogia della Mediazione) di Eboli (Salerno), basato sull’idea che la costruzione del progetto di vita indipendente per una persona con disabilità debba fondarsi sul lavoro e sulle relazioni sociali all’interno della propria comunità. Ora quel progetto cerca di crescere ulteriormente e per questo si è “messo in gioco” nell’àmbito del Programma “Aviva Community Found”

Leggi Tutto

Novità in vista per i lavoratori con disabilità nella Pubblica Amministrazione

Una Consulta Nazionale, un responsabile dei processi di inserimento e il monitoraggio della situazione presso le Amministrazioni Pubbliche, con la raccolta di informazioni che dovranno essere riversate in una banca dati: sono sostanzialmente queste le novità riguardanti le persone con disabilità, contenute in uno degli Schemi di Decreto Attuativi della Riforma del Pubblico Impiego, testo approvato dal Consiglio dei Ministri, che sarà ora sottoposto ai pareri delle competenti Commissioni Parlamentari e del Consiglio di Stato, per arrivare all’intesa con le Regioni e le Autonomie Locali

Leggi Tutto

L’inclusione lavorativa non funziona a colpi di rinvio delle norme

«Con la consapevolezza che l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità nei luoghi di lavoro non passa soltanto per normative stringenti – scrive Palma Marino Aimone – né tanto meno per rinvii di provvedimenti, com’è accaduto recentemente con il “Decreto Milleproroghe”, essendo invece il frutto di un gioco di squadra di diversi attori, è auspicabile che nel 2017 maturi sempre più una percezione della disabilità come opportunità e non come mero obbligo da cercare di eludere»

Leggi Tutto

L’unica strada è difendere l’universalità dei diritti

«È una congiuntura di grande rischio per i più fragili, i cui diritti acquisiti negli ultimi trent’anni – nel campo non solo del lavoro, ma anche dello studio, dell’assistenza e dei servizi – sono sempre più in pericolo per presunte ragioni di crisi economica: ma solo la promozione e la difesa dell’universalità dei diritti potrà restituire umanità a una società la cui vera profonda crisi è quella morale»: a sottolinearlo è stata Daniela Piglia a Milano, chiudendo il seminario intitolato “Viaggiatori inattesi”, dedicato all’inclusione lavorativa delle persone con disabilità

Leggi Tutto

Lavoro: avrà un seguito quell’Ordine del Giorno?

Un Ordine del Giorno è stato votato alla Camera, riferito al rinvio di quanto previsto dal Decreto Legislativo 151/15, da parte del cosiddetto “Decreto Milleproroghe”, ciò che coinciderà anche con il rinvio – come denunciato nei giorni scorsi dalla FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) – della «concreta aspettativa di assunzione di un numero presumibile fra le 70 e le 90.000 persone con disabilità». Ma potrà realmente seguire a questo Ordine del Giorno un provvedimento correttivo?

Leggi Tutto

Una nuova prospettiva culturale che porti lavoro

Il voto di fiducia con cui la Camera ha approvato il “Decreto Milleproproghe” ha provocato dunque il rinvio di quella misura che secondo la FISH avrebbe potuto aprire la concreta aspettativa di assunzione a numerose persone con disabilità. Dal canto suo, Daniele Regolo, ideatore e fondatore di Jobmetoo, la nota agenzia per il lavoro delle persone con disabilità, sposta la prospettiva e parla, piuttosto che di leggi, di una nuova e auspicata prospettiva culturale, che possa garantire ai lavoratori con disabilità un’occupazione con modalità non diverse da quelle che interessano tutti gli altri

Leggi Tutto

Sventare questo attacco al lavoro delle persone con disabilità

Uno dei Decreti Attuativi del cosiddetto “Jobs Act” aveva previsto che da quest’anno entrassero in vigore misure che avrebbero potuto aprire la concreta aspettativa di assunzione per decine di migliaia di persone con disabilità. Ora, però, come denuncia la FISH, il cosiddetto “Decreto Milleproroghe”, approvato al Senato e passato alla Camera, rinvia l’entrata in vigore di quel provvedimento al 2018. «A questo punto – dichiara il presidente della FISH Falabella – ci appelliamo ai Deputati, per riparare questo grave attacco al diritto al lavoro delle persone con disabilità»

Leggi Tutto

Imparare l’autonomia, imparare i segreti di un mestiere

Durante una giornata passata a preparare il pane e la pizza, una decina di persone con sindrome di Down dell’AIPD di Roma hanno dimostrato come il processo di acquisizione di competenze professionali, calibrate sulle specifiche attitudini di ciascuno, sia più che mai realizzabile. L’iniziativa si è inserita all’interno di un percorso avviato dall’Associazione capitolina, per far comprendere alle persone con sindrome di Down i meccanismi che regolano il mondo del lavoro, dalle norme in materia di sicurezza e gestione, a quelle sull’igiene, fino a quelle attinenti alla giusta retribuzione

Leggi Tutto