Lavoratori a 6 stelle

Ha preso il via all’inizio di dicembre “Lavoratori a 6 stelle”, nuovo progetto promosso dall’AIPD (Associazione Italiana Persone Down) e finanziato dall’EBITEMP (Ente Bilaterale per il lavoro temporaneo), che durerà un anno e che coinvolgerà in diverse occupazioni quindici persone con sindrome di Down e alcuni operatori provenienti da cinque Sezioni AIPD del Sud Italia

Leggi Tutto

Premiato l’impegno dell’AISM sul fronte del lavoro

«Opera a trecentosessanta gradi, aderisce alla FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), partecipa attivamente alle attività dell’Osservatorio Nazionale sulla Condizione delle Persone con Disabilità e ha promuove concretamente l’attenzione alla tutela di tutti i lavoratori con gravi patologie cronico-degenerative, impegnandosi per la creazione di reti con gli attori e i servizi del territorio»: con questa motivazione la CISL ha conferito all’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) il 9° Premio Flavio Cocanari

Leggi Tutto

Una giornata tutta sul lavoro, con il 9° Premio Flavio Cocanari

Una giornata tutta dedicata al tema “Disabilità e lavoro”, a dieci anni esatti dall’approvazione della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, sarà quella promossa per il 13 dicembre a Roma dal Sindacato CISL, che culminerà con la consegna all’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) del 9° Premio Flavio Cocanari, riconoscimento intitolato a colui che nella CISL fu per molti anni responsabile delle politiche sulla disabilità

Leggi Tutto

Quelli che credono nel lavoro delle persone con disabilità intellettiva

Sono coloro che pian piano stanno rendendo sempre più fitta la rete costruita dal progetto europeo “OMO” (ove “OMO” sta per “On My Own… at work”), iniziativa di cui è capofila l’AIPD (Associazione Italiana Persone Down) e che mira appunto a promuovere l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità intellettiva, attraverso tirocini mirati nel settore alberghiero e della ristorazione, creando una rete europea di strutture che si contraddistinguano per la loro condotta socialmente responsabile. È rivolto a loro il marchio “VALUEABLE”, recentemente presentato

Leggi Tutto

Lavoratori con disabilità intellettiva: una rete che si allarga

È quella che si sta costruendo con il progetto europeo “OMO” (ove “OMO” sta per “On My Own… at work”), iniziativa di cui è capofila l’AIPD (Associazione Italiana Persone Down), che punta a promuovere l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità intellettiva, attraverso tirocini mirati nel settore alberghiero e della ristorazione, e a creare una rete europea di alberghi e ristoranti che si contraddistinguano per la loro condotta socialmente responsabile. Proprio oggi, 5 dicembre, viene presentato ulteriore nuovo materiale, prodotto nell’àmbito dell’iniziativa

Leggi Tutto

Cambiare il modo con cui si guarda ai lavoratori con disabilità

«Vogliamo cambiare il modo con cui si pensa alle persone con disabilità, ognuna con le sue peculiarità, anche con alte e altissime professionalità, molto spesso considerate “di Serie B”, seppure con le stesse prerogative e capacità dei “normoabili”»: lo ha dichiarato Vincenzo Zoccano, presidente della Consulta delle Associazioni di Persone con Disabilità e delle loro Famiglie del Friuli Venezia Giulia, durante l’incontro di Trieste “La criticità dell’accesso al mercato del lavoro per le persone con disabilità in Friuli Venezia Giulia. Quali strategie concrete per incrementare le opportunità di lavoro?”

Leggi Tutto

Abili Oltre

Si chiama così la piattaforma che verrà lanciata dallo SNFIA (Sindacato Nazionale Funzionari Imprese Assicuratrici), durante un evento in programma per il 1° dicembre a Roma. Realizzato in collaborazione con dodici organizzazioni capitoline del Terzo Settore, il progetto è centrato sull’’inserimento e la tutela nel mondo del lavoro di persone con disabilità, anche tramite la proposta al Legislatore di correttivi alle Leggi vigenti, per rendere il mercato del lavoro sempre più inclusivo

Leggi Tutto

Come incrementare le opportunità di lavoro?

Solo un lavoro di rete tra istituzioni, associazioni e mondo produttivo potrà facilitare e incrementare il numero e il successo dei percorsi di inclusione lavorativa, favorendo il pieno accesso al mercato del lavoro delle persone con disabilità»: partirà da questa consapevolezza il convegno in programma per il 29 novembre a Trieste, dedicato appunto alla difficile situazione occupazionale delle persone con disabilità – in Friuli Venezia Giulia e non solo – a cura della Consulta Regionale delle Associazioni di Persone con Disabilità e delle loro Famiglie e dell’Assessorato Regionale al Lavoro

Leggi Tutto

“In vetrina” le realizzazioni delle persone con disabilità intellettive

Si chiama “E-Anffas – Idee in vetrina” il progetto con cui l’ANFFAS ha creato la prima piattaforma di e-commerce solidale online, che consente a tutti di visualizzare e scegliere i prodotti realizzati dalle persone con disabilità intellettive nelle proprie strutture, ricevendoli comodamente a casa propria. In tal modo, si acquisterà un pezzo unico, ma si stimolerà anche la creatività, la competenza artistica e artigianale delle persone con disabilità, aiutando la creazione di attività lavorative autopromosse e autosostenute. Il tutto all’insegna del motto “Non pesi, ma risorse produttive”

Leggi Tutto

Tutti sotto lo stesso cielo? Eguaglianza e Libertà

Si chiama così l’incontro in programma a Roma per il 26 novembre, centrato sulla “Carta dei Diritti Universali del Lavoro”, elaborata dal Sindacato CGIL, e soprattutto sull’ampia parte di essa dedicata alla disabilità. È prevista per l’occasione la partecipazione di autorevoli esponenti sindacali, quale Susanna Camusso, segretario generale della CGIL e di noti musicisti come Eugenio Bennato, oltre alla testimonianza diretta di alcuni lavoratori con disabilità

Leggi Tutto