Raccontiamo all’estero il lavoro delle persone con sindrome di Down

Sono impegni a livello internazionale, quelli che vedono protagonista in questi giorni l’AIPD (Associazione Italiana Persone Down), la cui coordinatrice nazionale Anna Contardi parteciperà appunto a due convegni, rispettivamente in Slovenia e Croazia, per esporre l’esperienza della propria organizzazione in àmbito di inclusione al lavoro da parte delle persone con sindrome di Down

Leggi Tutto

Non vediamo l’ora di telelavorare

«Cara Sindaca di Roma – scrive Rosa Mauro, donna con disabilità – le parlo a nome di un “piccolo esercito” che non sapevo esistesse. Eppure esso è nella sua città e più precisamente nella Pubblica Amministrazione, conta quattrocento dipendenti e sono coloro che potrebbero richiedere e svolgere il telelavoro. Così almeno si legge da molto tempo nel sito del Comune di Roma, dove si fa appunto riferimento a “89 progetti di telelavoro, che prevedono l’impiego di circa 400 dipendenti”. E tuttavia quell’opportunità è stata finora resa possibile solo per due dipendenti e attualmente è sospesa»

Leggi Tutto

Raccogliere dati, per far valere il diritto al lavoro

È quanto si è fatto con il progetto di ricerca “LÈD: il Lavoro È un Diritto. Nuove soluzioni all’auto-orientamento al lavoro e per il recruiting online di persone con disabilità”, frutto di una collaborazione tra la Regione Marche, l’Università di Macerata e l’Agenzia Jobmetoo, ma anche con il contributo di altre Università. L’iniziativa di monitoraggio su scala nazionale della carriera di studenti/laureati con disabilità e dei bisogni connessi al mondo del lavoro verrà presentata il 29 novembre, nel corso di un convegno all’Università di Macerata

Leggi Tutto

Siena: contributi per il lavoro delle persone con disabilità

Il 28 ottobre sarà l’ultimo termine utile per concorrere a un bando indetto dalla Provincia di Siena, volto ad erogare contributi per progetti di inserimento lavorativo e tirocinio formativo riguardanti persone con disabilità. L’iniziativa è riservata ad aziende (anche Cooperative Sociali, Associazioni, ONLUS), obbligate o meno ai sensi della Legge 68/99, che abbiano sede operativa nel territorio provinciale di Siena

Leggi Tutto

La grande sfida di un negozio vero

Un negozio collocato all’interno di un Centro Commerciale, con la volontà di mostrare la disabilità intellettiva come una risorsa in grado di inserirsi nel tessuto urbano e di vendita, senza sconti per nessuno: è questo “Dadi Shop”, inaugurato nei giorni scorsi vicino a Padova, negozio gestito da diciassette giovani con sindrome di Down della Cooperativa Vite Vere – Down Dadi, che affiancati da operatori specializzati, vi cureranno direttamente il servizio alla clientela, vendendo gli oggetti e gli articoli da regalo da loro stessi realizzati

Leggi Tutto

Un negozio gestito da giovani con sindrome di Down

Una bella iniziativa, voluta dalla Cooperativa Vite Vere Down Dadi di Padova, verrà presentata e inaugurata alla vigilia della Giornata Nazionale delle Persone con Sindrome di Down, ovvero l’8 ottobre, nei pressi della città veneta. Si chiamerà “Dadi Shop” e sarà una realtà commerciale al dettaglio, dove alcuni giovani con sindrome di Down, affiancati da operatori specializzati, lavoreranno al servizio della clientela

Leggi Tutto

Persone con sindrome di Down al lavoro nelle farmacie

In occasione dell’imminente Giornata Nazionale delle Persone con Sindrome di Down del 9 ottobre, Federfarma Milano annuncia l’avvio di un’iniziativa per l’inserimento di persone con sindrome di Down in alcune farmacie di Milano e di altre città lombarde, con tirocini di sei mesi all’insegna di veri e propri rapporti di lavoro, il tutto nell’àmbito di “Wow! Wonderful Work”, progetto nato lo scorso anno, per volontà di alcune Associazioni lombarde, allo scopo appunto di favorire l’integrazione sociale e lavorativa delle persone con sindrome di Down

Leggi Tutto

Guardare con attenzione al Disability Management

Ovvero a quell’organizzazione del lavoro – diffusa in altri Paesi, ma ancora assai poco conosciuta nel nostro – che concilia il diritto all’inclusione delle persone con disabilità e dei malati cronici con le esigenze di efficienza delle imprese. Nel tentativo dunque di diffonderne i princìpi anche in Italia, mettendo a fuoco i progetti che in tale àmbito hanno avuto finora risultati positivi e concreti, si terrà il 25 novembre a Milano il Convegno Nazionale intitolato “Disability Management: buone pratiche e prospettive future in Italia”

Leggi Tutto

Nove giovani dell’AIPD al Nest di Napoli

Nove giovani dell’AIPD di Napoli (Associazione Italiana Persone Down) entreranno presto a far parte a tutti gli effetti dello staff del Nest di Napoli (Napoli Est Teatro) – struttura animata da nomi di spicco come Emma Dante, Mario Martone e Toni Servillo – occupandosi per un fine settimana al mese, dal prossimo mese di ottobre al maggio del 2017, dell’accoglienza delle compagnie teatrali, del pubblico e del bar

Leggi Tutto

Autismo e lavoro: una piramide da rovesciare

«Dev’essere abbattuta la mentalità – scrive Gianfranco Vitale – che fonda le sue radici nella credenza che se i “diversi” non possono vivere in un mondo “normale”, non rimane che assisterli caritatevolmente in famiglia o relegarli in strutture diurne o residenziali di tipo assistenziale. Deve conseguentemente essere incentivata la creazione di modelli diversi da quelli proposti finora, per offrire opportunità che soddisfino i bisogni di ciascuno nel rispetto della diversità. Solo a queste condizioni le persone autistiche potranno trovare sbocchi lavorativi conformi al loro essere»

Leggi Tutto