Un premio al progetto AIPD “Lavoriamo in rete”

Il “Premio Italiano per la Formazione e Valorizzazione del Capitale Umano ‘Aldo Fabris’”, assegnato nei giorni scorsi a Bari, è andato all’AIPD per il Progetto “Lavoriamo in rete”, iniziativa mirata all’inserimento lavorativo di persone con sindrome di Down nel Sud d’Italia e nelle Isole, grazie alla quale sono state effettuate ad oggi 31 esperienze di avviamento al lavoro, con il coinvolgimento di 28 persone con sindrome di Down

Leggi Tutto

Formazione per giovani con autismo ad alto funzionamento

Riguarda in particolare la conoscenza degli strumenti digitali, finalizzata a percorsi professionali in àmbito di biblioteche, archiviazione digitale e produzione multimediale, il progetto formativo promosso in Lombardia dall’Associazione La Nostra Famiglia e rivolto a giovani con autismo cosiddetto “ad alto funzionamento”. Dopo le iniziative di orientamento avviate in questi giorni, è previsto in settembre il corso vero e proprio, basato su moduli teorico-pratici e laboratori tecnici

Leggi Tutto

Il lavoro, la disabilità e le Associazioni della Toscana

L’inserimento lavorativo delle persone con disabilità e il ruolo svolto in tale àmbito dalle Associazioni in Toscana: sono questi i temi al centro di un’interessante ricerca pubblicata dal Cesvot (Centro Servizi Volontariato Toscana), che oltre a confermare la nota e grave difficoltà a trovare occupazione, da parte delle persone con disabilità – fenomeno ulteriormente acuito dalla crisi degli ultimi anni – fa anche capire quanto possa essere importante e significativo il ruolo attivo delle Associazioni

Leggi Tutto

Jobmetoo, che trova lavoro alle persone con disabilità

L’86% delle selezioni di personale affidate all’agenzia Jobmetoo vengono chiuse con successo: decisamente funziona, quindi, il sistema di filo diretto tra chi cerca un lavoro e le imprese, creato da questo servizio, che sfrutta le potenzialità della rete e che in più ha la caratteristica di occuparsi unicamente delle persone con disabilità appartenenti alle cosiddette “categorie protette”. A parlarcene con legittimo orgoglio è il fondatore Daniele Regolo, al quale l’idea è venuta dall’esperienza personale

Leggi Tutto

Aziende e persone con sindrome di Down: la connessione continua

Sta infatti per approdare a Roma, grazie alla nuova preziosa partnership con l’AIPD (Associazione Italiana Persone Down), il Progetto “Wow! Wonderful Work”, nato lo scorso anno in Lombardia per favorire l’integrazione sociale e lavorativa delle persone con sindrome di Down, unendo le forze di tutti coloro che riconoscono alle persone con disabilità intellettiva la possibilità di rappresentare un’autentica risorsa per le aziende

Leggi Tutto

Friuli Venezia Giulia e disabilità: l’occupazione non cresce

«Mancano miglioramenti qualitativi e quantitativi, che possano far sperare in un’inversione di tendenza rispetto al pesante peggioramento delle prospettive per ciò che riguarda le opportunità di impiego delle persone con disabilità»: a denunciarlo è la Consulta delle Associazioni di Persone Disabili e delle loro Famiglie del Friuli Venezia Giulia, che in un incontro con l’Assessore Regionale al Lavoro, ha presentato una serie di ipotesi operative, nel tentativo di trovare rimedi a tale situazione

Leggi Tutto

Braccia e cervelli verso la vita adulta

Si chiama infatti proprio “Fuga di braccia e di cervelli” il progetto biennale europeo “targato” AIPD (Associazione Italiana Persone Down), che già dalla fine del 2014 porta numerosi giovani con sindrome di Down a vivere un’esperienza di lavoro all’estero nel settore alberghiero. E in questi giorni altre persone delle Sezioni AIPD di Foggia, Viterbo e Roma sono in partenza per la Spagna

Leggi Tutto

Ripartire dalla terra per nuovi futuri professionali

Rinascita professionale e piena autonomia di vita per una serie di giovani in condizioni di difficoltà personale, economica e lavorativa, tra i quali anche persone con disabilità: nasce per questo, a Rivalta di Reggio Emilia, la Cooperativa Sociale La Buona Terra, che verrà inaugurata il 14 maggio, e che punterà sull’agricoltura sociale, per creare nuovi spazi lavorativi in un settore come quello biologico sempre più in crescita nel nostro Paese

Leggi Tutto

L’Università e le persone con disabilità: una ricerca

È stato promosso da Jobmetoo – il portale in web che svolge il servizio di agenzia per il lavoro, per l’attività di ricerca e selezione esclusivamente focalizzata sui lavoratori con disabilità – e svolto in collaborazione con l’Università di Macerata, uno studio, tuttora in corso, voluto per monitorare la carriera e lo stato di occupazione degli studenti e laureati con disabilità e individuare i loro bisogni connessi al mondo del lavoro. E su tali temi Jobmetoo interverrà anche il 13 maggio all’Università di Torino

Leggi Tutto

Crescere aiutando a Crescere

Uno spazio del programma “Siamo noi” di TV2000, in onda nel pomeriggio di oggi, 10 maggio, sarà dedicato a “Crescere aiutando a Crescere”, il progetto avviato a Roma dall’Associazione Il Filo dalla Torre, in collaborazione con il IV Municipio di Roma Capitale, consistente nell’attivazione di un tirocinio formativo per tre giovani con disturbo dello spettro autistico, presso asili nido pubblici

Leggi Tutto