30 giovani con sindrome di Down e 12 selezionatori del personale

Sono stati loro i protagonisti della giornata di Milano con cui le varie organizzazioni promotrici di “Wow! Wonderful Work” – progetto nato lo scorso anno, per favorire l’integrazione sociale e lavorativa delle persone con sindrome di Down – hanno scelto di celebrare con un atto concreto la Giornata Mondiale sulla Sindrome di Down

Leggi Tutto

Così si favorisce la partecipazione al lavoro

«Esprimo soddisfazione – dichiara Dino Barlaam, presidente della FISH Lazio (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) – per la scelta effettuata dalla Regione Lazio di esonerare dal pagamento di una quota di indennità mensile le aziende ospitanti i tirocini effettuati da persone con disabilità, aderenti al “Piano di Azione Regionale Garanzia Giovani”. Cosi facendo, infatti, si favorisce la partecipazione delle persone con disabilità ai percorsi di integrazione lavorativa»

Leggi Tutto

Un corso di formazione all’ANMIL di Roma

Si tratta di un corso di formazione gratuito per “Operatore Contact Center”, promosso dall’IRFA, l’Istituto di Ricerca, Formazione e Riabilitazione dell’ANMIL (Associazione Nazionale fra Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro), e rivolto a persone infortunate sul lavoro e con disabilità, residenti a Roma o Provincia

Leggi Tutto

Arriva in Senato la vicenda di quei lavoratori con disabilità

Come avevamo riferito nel gennaio scorso, quattro lavoratori con disabilità impiegati a tempo determinato presso il Consorzio per l’Area di Ricerca Scientifica e Tecnologica Area Science Park di Padriciano (Trieste), non si erano visti rinnovare il contratto, in base alla contestata applicazione di una norma di legge. La vicenda è arrivata ora in Parlamento, con l’Interrogazione presentata dalla senatrice Fasiolo, che oltre a chiedere la tutela di quei lavoratori, solleva anche una questione generale di applicazione delle norme

Leggi Tutto

Sviluppare le abilità professionali di chi ha gravi disabilità

O meglio per tutti coloro (docenti, formatori e operatori) che supportano appunto con persone con gravi disabilità, nell’àmbito dell’inclusione sociale e lavorativa: è stato questo l’obiettivo – e anche il risultato, concretizzatosi in un corso fruibile online – del Progetto Europeo “SKIP”, che ha visto coinvolti sette partner di cinque Paesi Europei (Italia, Germania, Spagna, Repubblica Ceca e Grecia), coordinati dal Centro Studi Opera Don Calabria Ferrara

Leggi Tutto

Perché difendo le assunzioni con chiamata nominativa

«Secondo le Associazioni che su tale questione hanno presentato un ricorso alla Commissione Europea – scrive Emanuela Buffa – uno degli articoli della norma che ha modificato la Legge 68/99 sul lavoro delle persone con disabilità, quello riguardante la chiamata nominativa generalizzata per tutte le assunzioni, lederebbe il diritto al lavoro delle persone con disabilità intellettiva (sindrome di Down o altri handicap intellettivi). Non sono d’accordo e vorrei spiegare il perché»

Leggi Tutto

Nuova occupazione per le persone con disabilità visiva

Mettere a punto un processo capace di avviare una sperimentazione strutturata sull’intero territorio nazionale, per l’inserimento dei giovani con disabilità visiva in situazioni di lavoro diverse da quelle delle professioni “tipiche” del centralinista, del fisioterapista e dell’insegnante: è questo il “grande obiettivo” sullo sfondo di un progetto di ricerca promosso dall’IRIFOR, l’Istituto Nazionale di Ricerca, Formazione e Riabilitazione dell’UICI, insieme all’Università di Torino

Leggi Tutto

E se ci sono i fondi, manca il personale…

Nella Città Metropolitana di Milano, ci sono i fondi per attivare i progetti di inserimento lavorativo delle persone con disabilità, ma nonostante ciò circa 1.300 persone con disabilità, che vorrebbero e potrebbero iniziare un’attività lavorativa, sono costrette a restare in attesa, dal momento che manca il personale per gestire le pratiche necessarie all’avvio e alla gestione di quegli stessi progetti. E i problemi in questo settore non riguardano solo Milano, come denuncia la Federazione LEDHA

Leggi Tutto

Per cercare nuovi percorsi di inclusione lavorativa

Capire e valutare se i cambiamenti legislativi avvenuti recentemente nel mondo del lavoro diano nuove opportunità all’esigibilità del diritto al lavoro delle persone con disabilità e se favoriscano la realizzazione di progetti personalizzati in prospettiva inclusiva: sarà questo l’obiettivo dell’incontro organizzato per il 4 febbraio a Roma dall’Opera Don Calabria e dalla Comunità di Capodarco, già promotrici tre anni fa nella Capitale del FORUM – Disabilità-Formazione-Lavoro

Leggi Tutto

Continuano le buone ricadute di “Hotel 6 Stelle”

Circa un centinaio di aziende, infatti, hanno contattato l’AIPD (Associazione Italiana Persone Down), dopo la messa in onda su Raitre di “Hotel 6 Stelle”, docufiction realizzata in collaborazione con la stessa AIPD, che aveva visto per protagonisti sei giovani con sindrome di Down, impegnati a dimostrare le loro grandi potenzialità nel lavoro. E ben sessantuno sono state le esperienze di inserimento lavorativo concretamente avviate, ultima delle quali quella che partirà presto in una struttura in provincia di Verona

Leggi Tutto