Vicini a quei lavoratori con disabilità

Impiegati a tempo determinato sino alla fine del 2014 presso il Consorzio per l’Area di Ricerca Scientifica e Tecnologica Area Science Park di Padriciano (Trieste), quattro lavoratori con disabilità non si sono visti rinnovare il contratto, in base alla contestata applicazione di una norma di legge. A denunciarlo è la FISH Friuli Venezia Giulia (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), che sottolinea anche come «le continue promesse dell’Ente abbiano illuso quei lavoratori, precludendo loro altre opportunità»

Leggi Tutto

Lavorare in azienda con un deficit della vista

Sarà dedicato ai lavoratori con deficit della vista il seminario che si terrà il 20 gennaio a Bologna, terzo appuntamento del ciclo di incontri organizzati dalla Fondazione ASPHI (Avviamento e Sviluppo di Progetti per ridurre l’Handicap mediante l’Informatica), dedicato al tema “Persone con disabilità in azienda: fattori organizzativi e tecnologici per un rapporto positivo e duraturo”

Leggi Tutto

Tirocini nel Lazio, rivolti a persone con disabilità

Un Avviso Pubblico – per il quale si potrà presentare domanda fino all’estate inoltrata – è stato prodotto dalla Regione Lazio, con l’obiettivo di favorire la realizzazione di tirocini di orientamento e formazione o inserimento o reinserimento, avviati, al di fuori delle quote d’obbligo previste dalla Legge 68/99, in favore delle persone con disabilità grave, oltreché con disabilità intellettiva e psichica

Leggi Tutto

Ci saranno veramente nuove prospettive di lavoro?

Ci saranno davvero nuove e concrete prospettive per le persone con disabilità, dopo che undici grandi multinazionali sono state le prime firmatarie della Carta per l’Inclusione nel Lavoro delle Persone con Disabilità (“Business Charter on Disability”), prodotta recentemente a Ginevrà, nell’àmbito dell’ILO, l’Organizzazione Internazionale del Lavoro? E quella strada verrà realmente percorsa dalle aziende che hanno deciso di intraprenderla?

Leggi Tutto

Finalmente rivalutati gli indennizzi da danno biologico

«Dopo ben quindici anni dall’introduzione degli indennizzi del danno biologico, finalmente i titolari di rendita potranno contare su uno strumento che preserverà nel tempo il valore e l’adeguatezza delle prestazioni»: è questo il soddisfatto commento di Franco Bettoni, presidente dell’ANMIL, dopo l’approvazione alla Camera di un emendamento al Disegno di Legge di Stabilità, che consentirà appunto la rivalutazione automatica annuale degli indennizzi INAIL per il danno biologico

Leggi Tutto

Disabilità e inclusione lavorativa

Se ne parlerà il 3 dicembre a Genova, in occasione di un incontro promosso dal Comitato per le Pari Opportunità dell’Ateneo locale, partendo dalla discussione sul libro di Silvia Bruzzone “Salute Disabilità Lavoro”, utile guida pratica rivolta ai non esperti, finalizzata a facilitare la conoscenza e l’applicazione dei diritti che tutelano tutte le tipologie di disabilità in àmbito professionale

Leggi Tutto

Il CoorDown e quel Decreto sul lavoro

«Esprimiamo la nostra contrarietà contro la chiamata nominativa generalizzata dei lavoratori con disabilità perché ostacola di fatto i percorsi lavorativi, favorisce meccanismi discriminatori e penalizza le disabilità più gravi»: lo dichiara il Presidente del CoorDown (Coordinamento Nazionale Associazioni delle Persone con Sindrome di Down), a proposito di una norma contenuta in uno dei Decreti Attuativi della riforma del lavoro (“Jobs Act”). Un’interpretazione, questa, non condivisa da altre organizzazioni del mondo della disabilità

Leggi Tutto

Tecnologie e disabilità: soluzioni per il lavoro

Sarà questo il tema dell’interessante convegno previsto per il 27 novembre a Milano, presso il nuovo Centro Polifunzionale Spazio Vita, realizzato dall’Unità Spinale dell’Ospedale Niguarda. L’incontro è stato promosso dalla Fondazione ASPHI (Avviamento e Sviluppo di Progetti per ridurre l’Handicap mediante l’Informatica), in collaborazione con la Cooperativa Spazio Vita Niguarda e con il supporto scientifico del Dipartimento di Scienze Umane dell’Università di Milano Bicocca

Leggi Tutto

Lavoratori con deficit intellettivi in azienda

È in programma per il pomeriggio di oggi, 23 novembre, e sarà dedicato ai lavoratori con deficit intellettivi il seminario di Villanova di Castenaso (Bologna), secondo appuntamento del ciclo di incontri organizzati dalla Fondazione ASPHI (Avviamento e Sviluppo di Progetti per ridurre l’Handicap mediante l’Informatica), dedicato al tema “Persone con disabilità in azienda: fattori organizzativi e tecnologici per un rapporto positivo e duraturo”

Leggi Tutto

Lavoro e disabilità: quella norma non resti lettera morta

Un’Interrogazione Parlamentare rivolta ai Ministri del Lavoro e dell’Economia è stata presentata per chiedere che l’ENEL rispetti nelle assunzioni le quote riservate alle persone con disabilità previste dalla legge – ciò che oggi non accade, secondo gli stessi dati prodotti dall’ENEL – e anche per chiedere verifiche in generale sul comportamento in questo àmbito di tutte le aziende pubbliche

Leggi Tutto