Il primo lavoro di Giada

Sarà impegnata per otto mesi come educatrice/animatrice presso una ludoteca di Reggio Calabria, una giovane Socia con sindrome di Down dell’AIPD locale (Associazione Italiana Persone Down), per quella che costituisce anche una prima apertura delle aziende reggine all’inclusione delle persone con sindrome di Down. Il tutto come positiva ricaduta di “Lavoriamo in rete”, il progetto voluto dall’AIPD Nazionale, per incrementare il numero dei lavoratori con sindrome di Down, nel Sud d’Italia e nelle Isole

Leggi Tutto

Un presidio sul lavoro delle persone con disabilità

È quello promosso per l’11 novembre in Piazza Montecitorio a Roma dall’Associazione Tutti Nessuno Escluso e da altre organizzazioni, per protestare contro quella norma contenuta in uno dei Decreti Attuativi della riforma del lavoro – meglio nota come “Jobs Act” – che a detta dei promotori dell’iniziativa, permetterebbe ai datori di lavoro «di scegliersi il “disabile su misura”». Un’interpretazione, questa, non condivisa da altre organizzazioni del mondo della disabilità

Leggi Tutto

Realizzarsi tra i fiori e le piante

È già pienamente operativo a Trezzo sull’Adda (Milano) – dopo quelli di Villa d’Adda e Brembate, in provincia di Bergamo – il nuovo negozio realizzato nell’àmbito del Progetto “Chopin: Diversamente Impresa”, esperienza occupazionale-lavorativa avviata in Lombardia e rivolta a persone con disabilità in uscita dal percorso scolastico o in età adulta, impegnate nella lavorazione, la coltivazione e la vendita di prodotti floreali

Leggi Tutto

Licenziamenti per disabilità o per colpa della crisi?

Merita senz’altro la massima attenzione e rapide verifiche l’inquietante notizia apparsa sulle testate locali bresciane, riguardante una denuncia dell’organizzazione sindacale FIOM, che ha anche indetto per questo una giornata di sciopero, secondo la quale l’azienda Rothe Erde – Metallurgica Rossi avrebbe licenziato cinque dei propri otto dipendenti con disabilità proprio a causa della loro disabilità. Secondo i vertici dell’azienda, invece, si tratterebbe di licenziamenti dovuti esclusivamente alla crisi

Leggi Tutto

Un promemoria per essere più indipendenti nel lavoro

Nato per offrire a giovani con sindrome di Down l’opportunità di svolgere periodi di tirocinio in strutture alberghiere di Italia, Spagna e Portogallo, il progetto “OMO (On my Own… at Work”), finanziato dalla Commissione Europea e coordinato dall’AIPD (Associazione Italiana Persone Down), ha avviato nei giorni scorsi la fase di sperimentazione di un’applicazione (“App”), che aiuterà le persone coinvolte ad essere più indipendenti nel loro lavoro

Leggi Tutto

Si connettono le aziende e le persone con sindrome di Down

Grazie al portale “Wow! Wonderful Work”, nato per favorire l’integrazione sociale e lavorativa delle persone con sindrome di Down, per volontà dell’Associazione Capirsi Down di Monza, in partnership con l’AGPD (Associazione Genitori e Persone con Sindrome di Down) e con Vivi Down di Milano, si realizzerà un network in grado di connettere fra di loro persone e aziende, effettuando, attraverso metodologie ad hoc, un’analisi sistematica del potenziale delle persone con sindrome di Down

Leggi Tutto

Le postazioni di lavoro per dipendenti con disabilità

Sono state pubblicate dall’AgID (Agenzia per l’Italia Digitale) le “Specifiche tecniche” sulle postazioni di lavoro per dipendenti con disabilità, riguardanti sia il settore pubblico che quello privato, frutto del lavoro di un sottogruppo dell’Osservatorio Nazionale sulla Condizione delle Persone con Disabilità. Il documento si occupa per lo più di accessibilità digitale, ma apre la strada ad altri possibili sviluppi, concernenti l’abbattimento delle barriere architettoniche e sensoriali sul posto di lavoro

Leggi Tutto

Incidenti sul lavoro: non si spengano i riflettori

Oltre a far discutere sui recenti dati inquietanti in àmbito di casi mortali e di infortuni sul lavoro, serviranno anche per fare il punto sulla tutela prevista per i lavoratori infortunati o per quanti contraggono una malattia professionale, le iniziative organizzate dall’ANMIL (Associazione Nazionale fra Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro), tra cui la celebrazione nazionale di Roma, in occasione dell’11 ottobre, che sarà la “65ᵃ Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro”

Leggi Tutto

Lavoratori con deficit uditivi in azienda

Sarà dedicato ai lavoratori con deficit uditivi il seminario in programma per il 7 ottobre a Bologna, che aprirà un ciclo di incontri organizzato dalla Fondazione ASPHI (Avviamento e Sviluppo di Progetti per ridurre l’Handicap mediante l’Informatica), dedicato al tema “Persone con disabilità in azienda: fattori organizzativi e tecnologici per un rapporto positivo e duraturo”

Leggi Tutto

Ci starò bene, nel mondo del lavoro!

«È stata un’esperienza indimenticabile e interessante e tutto quello che ho imparato mi servirà nel futuro e anche a stare bene nel mondo del lavoro»: così Francesca, 23 anni, giovane donna con sindrome di Down, ha raccontato nella Sala Giunta del Comune di Bari la sua partecipazione a “Lavoriamo in rete”, l’iniziativa lanciata dall’AIPD (Associazione Italiana Persone Down), e sostenuta dalla Fondazione CON IL SUD, per l’inserimento lavorativo di persone con sindrome di Down nel Sud d’Italia e nelle Isole

Leggi Tutto