Al Comune di Roma: vietato discriminare i lavoratori!

La Federazione Lavoratori Funzione Pubblica della CGIL di Roma e del Lazio denuncia come «discriminatorie e mortificanti», nei confronti dei lavoratori con disabilità assunti ai sensi della Legge 68/99, le ricadute della “Nuova disciplina decentrata integrativa del personale non dirigente di Roma Capitale”, norma che, secondo l’organizzazione sindacale, «pone in una condizione di svantaggio lavorativo sociale ed economico una fascia di personale che parte già da una condizione di fragilità»

Leggi Tutto

Autismo ad alto funzionamento: l’autonomia tramite il lavoro

Favorire l’inserimento nel tessuto sociale e dare opportunità a persone con disturbi dello spettro autistico ad alto funzionamento di integrarsi mediante un’occupazione o un lavoro: è questo l’obiettivo del progetto che sarà al centro delle due giornate di incontri promosse per il 25 e 26 settembre a Vicenza dall’ANGSA Veneto (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici), in collaborazione con l’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona e con altre organizzazioni

Leggi Tutto

Ultima tappa, a Lecce, per “Lavoriamo in rete”

Un corso di orientamento e una tavola rotonda, per sollecitare le Istituzioni locali a una maggiore attenzione sull’inserimento lavorativo, costituiscono infatti l’ultima tappa di “Lavoriamo in rete”, il progetto voluto dall’AIPD (Associazione Italiana Persone Down), per incrementare il numero dei lavoratori con sindrome di Down nel Sud d’Italia e nelle Isole, del quale abbiamo già seguito una serie di positivi sviluppi in Calabria, Campania e Sardegna

Leggi Tutto

Si diffondono i fiori del Progetto “Chopin”

Sta per prendere il via a Trezzo sull’Adda (Milano) un nuovo modulo del Progetto “Chopin: Diversamente Impresa”, interessante esperienza occupazionale-lavorativa avviata in Lombardia e rivolta a persone con disabilità in uscita dal percorso scolastico o in età adulta, impegnate nella lavorazione, la coltivazione e la vendita di prodotti floreali. La presentazione è in programma per il 17 settembre

Leggi Tutto

Favorire la prevenzione e collocare gli invalidi per lavoro

Si chiama FO.QU.S. (Formazione, Qualificazione professionale e Sicurezza) il progetto di formazione lanciato dall’ANMIL (Associazione Nazionale fra Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro), per diffondere la cultura della prevenzione dei rischi sul posto di lavoro, favorendo allo stesso tempo l’inserimento professionale degli infortunati sul lavoro

Leggi Tutto

Prossima tappa: Linee Guida per il collocamento mirato

«Continueremo a incalzare il Governo, per l’attuazione di politiche attive che garantiscano l’innalzamento costante della soglia dei diritti per i lavoratori, proprio a partire dalle persone con disabilità. Prossima tappa: la definizione condivisa delle nuove Linee Guida per il collocamento mirato, con prioritaria attenzione alla tutela delle persone con più gravi disabilità»: così la FISH, l’UICI e il sindacato CISL commentano l’approvazione del Decreto Legislativo dedicato al collocamento mirato delle persone con disabilità

Leggi Tutto

“Lavoriamo in rete” è attivo anche in Calabria

Infatti, il progetto dall’AIPD (Associazione Italiana Persone Down) denominato appunto “Lavoriamo in rete”, voluto per incrementare il numero dei lavoratori con sindrome di Down nel Sud d’Italia e nelle Isole, ha vissuto un altro concreto passaggio, dopo quelli di Caserta e Orisrtano, con tre giovani donne calabresi impegnate per una settimana in un resort di Isola di Capo Rizzuto (Crotone)

Leggi Tutto

Pubblicare subito l’esito di quei concorsi

Un’Interrogazione a risposta scritta è stata presentata al Presidente della Regione Campania, sulla tormentata vicenda di quei concorsi delle ASL Napoli 1 e Napoli 3, riservati alle cosiddette “categorie protette”, che dopo anni di solleciti, esposti e azioni legali, avevano portato, alla fine del 2014, allo svolgimento delle prove scritte, seguite però dal più assoluto silenzio. L’iniziativa è anche il frutto dell’incessante lavoro svolto da numerose persone con disabilità

Leggi Tutto

Corsi per persone sorde

Le persone sorde disoccupate possono iscriversi entro il 10 settembre al corso di italiano base e a quello professionale, promossi a Milano dalla ONLUS Ireos (Centro per la salute psico-fisica della famiglia) e dalla Società di Servizi Articolo 1 (Il Principio del Lavoro). La partecipazione è gratuita

Leggi Tutto

Piccoli, ma importanti passi per l’inserimento nel lavoro

Nuovi proficui risultati per “Lavoriamo in rete”, il progetto voluto dall’AIPD (Associazione Italiana persone Down), per incrementare il numero dei lavoratori con sindrome di Down, nel Sud d’Italia e nelle Isole, costruendo per loro e con loro un futuro possibile. In questa settimana, infatti, due giovani donne dell’AIPD di Oristano stanno svolgendo un tirocinio di una settimana, rispettivamente presso un salone di parrucchiera e all’interno di un parco acquatico

Leggi Tutto