Sclerosi multipla e lavoro: problemi e punti di forza

La combinazione di interventi riabilitativi e terapeutici, connessa a politiche sociali efficaci, può certamente migliorare la produttività lavorativa delle persone con sclerosi multipla: è quanto emerge ora anche da uno studio promosso dall’Associazione Italiana Sclerosi Multipla, che per la prima volta ha valutato in modo sistematico i problemi di queste persone a mantenere il posto di lavoro e i fattori che possono invece favorirne la possibilità di continuare a lavorare anche dopo la diagnosi

Leggi Tutto

Il percorso di quel Decreto sul lavoro

Nei primi giorni di agosto, le Commissioni competenti di Camera e Senato si sono espresse su quello schema di Decreto Legislativo attuativo del cosiddetto “Jobs Act” e dedicato al collocamento mirato delle persone con disabilità, un testo che era stato valutato con favore, alla fine di luglio, da una serie di organizzazioni, mentre altre ne avevano messo in discussione in particolare un provvedimento

Leggi Tutto

Norme eque o norme troppo rigide?

È sempre giusto applicare rigidamente le regole di un’iniziativa nata per ricollocare in attività di pubblica utilità lavoratori e lavoratrici espulsi dal ciclo produttivo in età adulta, anche di fronte a situazioni di particolare difficoltà, quando cioè uno stipendio serve a sostenere una famiglia con una grave disabilità? Dubbi e quesiti che giriamo ai Lettori, prendendo spunto da una vicenda riguardante la Provincia Autonoma di Trento

Leggi Tutto

Il posto giusto per la persona giusta

«“Il posto giusto per la persona giusta”: in sintesi – scrive Fausto Giancaterina – credo fosse questo l’obiettivo fondamentale della Legge 68/99 (“Norme per il diritto al lavoro dei disabili”), ma leggendo autorevoli giudizi, in gran parte negativi, sullo schema di Decreto Legislativo riguardante “Semplificazioni in materia di lavoro e pari opportunità”, legato al cosiddetto “Jobs Act”, ho la sensazione che si stia perdendo il senso vero di che cosa significhi il lavoro per una persona con disabilità in una prospettiva inclusiva»

Leggi Tutto

Lavoro e disabilità: può aprirsi una vera fase inclusiva

Ne sono convinti la FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), l’UICI (Unione Italiana dei Ciehi e degli Ipovedenti) e l’organizzazione sindacale CISL, che dopo un attento esame dello schema di Decreto Legislativo dedicato al collocamento mirato delle persone con disabilità, ne chiedono una rapida approvazione, ritenendolo «un testo dalla volontà spiccatamente inclusiva, che tiene conto di indicazioni ampiamente maturate durante un lungo percorso»

Leggi Tutto

Una Consulta per i Lavoratori Disabili nei settori pubblici

«Questo è uno strumento utile per l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità»: così il Coordinamento Nazionale Politiche per la Disabilità della CGIL commenta l’emendamento alla Riforma della Pubblica Amministrazione approvato in questi giorni alla Camera, che introduce per la prima volta nei settori pubblici la Consulta per i Lavoratori Disabili

Leggi Tutto

Una sfida all’insegna dell’inclusione, dal Trentino all’Expo

Quindici persone con disturbi dello spettro autistico e altre disabilità intellettive, felicemente impegnate in un ristorante del Trentino: una scommessa vinta e una sfida tutta all’insegna dell’inclusione, i cui esiti sono stati talmente positivi, da meritarsi in questi giorni un posto su un palcoscenico prestigioso come quello dell’Expo di Milano, durante la conferenza stampa significativamente intitolata “Quando il cibo dà gusto alla vita. Storie di reinserimento sociale e lavorativo”

Leggi Tutto

Contributi, a Bologna, per il trasporto casa-lavoro

Entro il 9 ottobre prossimo, i lavoratori con disabilità della Città Metropolitana di Bologna, occupati mediante percorsi di collocamento mirato (Legge 68/99), e impossibilitati a recarsi sul luogo di lavoro con mezzi propri o con i normali mezzi di trasporto pubblico, potranno fare domanda per il rimborso delle spese di trasporto casa-lavoro-casa

Leggi Tutto

“Lavori in corso” sul collocamento mirato

Sono numerose le modifiche alla Legge 68/99 – che fissa ormai da molti anni le norme per il diritto al lavoro delle persone con disabilità – contenute nello schema di Decreto denominato “Semplificazioni in materia di lavoro e pari opportunità”, conseguente al cosiddetto “Jobs Act”, che ha riformato il mercato del lavoro. Un’ampia scheda elaborata dal Servizio HandyLex.org ne esamina approfonditamente tutti i punti qualificanti

Leggi Tutto

Burocrazia e bisogni dei cittadini: i tempi non coincidono

La tormentata vicenda di quel concorso riservato alle persone con disabilità, promosso nel 2012 dall’ASL Napoli 3, e la cui prova scritta si è svolta solo due anni e mezzo dopo, nel novembre del 2014, ancora una volta dimostra chiaramente, come sottolinea Federhand/FISH Campania, «che i tempi dei burocrati non corrispondono ai bisogni dei cittadini». A quasi otto mesi dalla prova scritta, infatti, è arrivata la comunicazione ufficiale che non è ancora incominciata la correzione degli elaborati…

Leggi Tutto