Per migliorare l’approccio alla disabilità, anche in azienda

Secondo Jobmetoo – l’ottimo servizio online di inserimento lavorativo per le persone con disabilità e per le “categorie protette” in genere – il portale “MilanoAccogliente.it”, nato in occasione dell’“Expo”, oltre a migliorare l’approccio dei cittadini ai diversi tipi di disabilità, tramite una serie di corsi-base online, può rivelarsi anche una buona risorsa di conoscenza e formazione per le imprese. Anche per questo, dunque, è nata una partnership tra le due realtà

Leggi Tutto

Lavoro e persone con sindrome di Down: qualcosa sta cambiando

Arrivano i primi risultati concreti di “Lavoriamo in rete”, il progetto voluto dall’AIPD (Associazione Italiana persone Down), per incrementare il numero dei lavoratori con sindrome di Down, nel Sud d’Italia e nelle Isole, costruendo per loro e con loro un futuro possibile. In questi giorni, infatti, due giovani dell’AIPD di Caserta cominciano il loro lavoro in un noto impianto balneare e parco divertimenti del litorale domizio

Leggi Tutto

“Lavoriamo in rete” arriva a Reggio Calabria

È in programma dal 5 al 9 luglio a Reggio Calabria, coinvolgendo quattordici persone con sindrome di Down della Calabria e della Sicilia, una nuova tappa di “Lavoriamo in rete”, il progetto voluto dall’AIPD (Associazione Italiana persone Down), per incrementare il numero dei lavoratori con sindrome di Down, nel Sud d’Italia e nelle Isole, costruendo per loro e con loro un futuro possibile

Leggi Tutto

Nuove opportunità di accesso al mondo del lavoro

«Quando validamente sostenuta, l’autoimprenditorialità – sottolinea Franco Bettoni, presidente dell’ANMIL – può creare nuove e importanti opportunità lavorative. È però basilare accompagnare ogni iniziativa con un’adeguata attività di formazione, che consenta alla persona di affrontare e portare a termine un percorso di inserimento e di auto-occupazione». Per questo la stessa ANMIL ha lanciato il Bando “Re-Start Up”, ancora aperto fino al 4 settembre, per sostenere appunto l’imprenditorialità delle persone con disabilità

Leggi Tutto

Lavoro e disabilità in Sardegna

Appare incoraggiante, in Sardegna, l’operatività del nuovo Comitato Regionale per la gestione dei fondi per il diritto al lavoro delle persone con disabilità, pur dovendo constatare i componenti – tra cui la FISH Sardegna (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) – la grave inadempienza dei vari Enti Pubblici dell’Isola sul rispetto della Legge che sancisce il diritto al lavoro delle persone con disabilità

Leggi Tutto

Il lavoro, via maestra per l’indipendenza

«Dobbiamo smettere di pensare alle persone con disabilità come a un “peso”, perché sono lavoratori in grado di svolgere il loro compito con grande coscienza e professionalità»: così Mario Barbuto, presidente nazionale dell’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), ha concluso il suo intervento alla recente due giorni di Napoli, tutta dedicata alla situazione attuale delle politiche di inclusione lavorativa per le persone con disabilità

Leggi Tutto

La luce del sapere, la voce della conoscenza

È questo il titolo scelto per il convegno che si terrà il 26 giugno a Cagliari, organizzato dallo IERFOP (Istituto Europeo di Ricerca Formazione e Orientamento Professionale), incontro voluto per approfondire il percorso di studi e il successivo inserimento dei giovani non udenti e non vedenti nelle attività intellettuali, una via parallela a quella della formazione professionale tecnica, che però viene presa meno in considerazione dalle persone con disabilità sensoriali

Leggi Tutto

Lavoratori con un cromosoma in più

Si chiama così il progetto promosso dalla Sezione AIPD dei Castelli Romani (Associazione Italiana Persone Down), voluto con l’obiettivo di promuovere l’inserimento lavorativo delle persone adulte con sindrome di Down e i cui primi risultati verranno presentati il 23 giugno, nel corso di un evento in programma ad Albano Laziale

Leggi Tutto

Ciò che conta è il diritto di lavorare!

Sia la FISH che la FAND, ovvero le Federazioni che rappresentano la quasi totalità delle Associazioni di persone con disabilità e delle loro famiglie, prendono posizione nei confronti di quella stampa che, “scivolando” su temi delicati e complessi quale il diritto al lavoro delle persone con disabilità, si è pronunciata in questi giorni contro quel Decreto Attuativo del “Jobs Act” riguardante l’assunzione delle stesse persone con disabilità tramite chiamata nominativa da parte dei datori di lavoro

Leggi Tutto

L’alternanza scuola-lavoro

«L’alternanza scuola-lavoro – scrive Luciano Paschetta – fissata da una norma di dieci anni fa e già presente in via sperimentale in diverse realtà scolastiche, rappresenterebbe un’ottima opportunità di inclusione per i ragazzi con disabilità, ciechi, ipovedenti o con disabilità aggiuntive, per sperimentare il “mondo dell’impresa” e verificarsi “capaci”, oltreché per scoprire nuove e gratificanti possibilità per un loro futuro occupazionale»

Leggi Tutto