Il futuro inizia dal lavoro

Rappresentanti istituzionali, funzionari pubblici, personalità del mondo aziendale e sindacale ed esponenti delle associazioni di persone con disabilità si confronteranno l’11 e il 12 giugno a Napoli, in un importante convegno nazionale promosso dall’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), per individuare nuovi modelli gestionali e moderne modalità organizzative che rendano meno difficile l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità visiva e più in generale con disabilità

Leggi Tutto

Le tutele dei lavoratori con gravi patologie

Parlando di “Disability/Diversity Management” si intende una flessibile organizzazione del rientro in azienda di un lavoratore, dopo un’assenza dovuta alla sua malattia, all’insegna di interventi e azioni specifiche. «Si tratta – scrive Silvia Bruzzone – di un processo consolidato in altri Paesi, vantaggioso per tutti gli attori in campo. Su tali temi, però, l’Italia sconta un ritardo almeno ventennale e cercare di ridurre questo gap sarebbe una sfida da intraprendere con convinzione»

Leggi Tutto

La disabilità come risorsa nel mercato del lavoro

È in programma per il 26 maggio a Roma l’incontro conclusivo del progetto “Valgo anch’io”, promosso dalla Comunità di Sant’Egidio e nato dall’esperienza della nota Trattoria de Gli Amici, che ha coinvolto per circa un anno una cinquantina di giovani con disabilità di Roma, Bari e Novara, in un rigoroso corso di formazione professionale in àmbito di ristorazione

Leggi Tutto

Quarant’anni di formazione a Capodarco (e anche in TV)

Verranno celebrati il 20 maggio i quarant’anni della Formazione di Capodarco, un traguardo importante per l’impegno della Comunità romana nell’àmbito di un settore strategico, che ha contribuito a rendere l’accoglienza un percorso concreto di liberazione e autonomia per le persone con disabilità. E già stasera, 19 maggio, se ne parlerà nel varietà sociale televisivo “Attraverso lo specchio”, in onda nel Lazio, ma che tutti possono vedere, in replica, anche sul digitale terrestre nazionale

Leggi Tutto

Lavoro e disabilità: la situazione, le testimonianze

Esperti e rappresentanti istituzionali animeranno il convegno di Albenga (Savona), dedicato al tema “Lavoro e disabilità”, che si articolerà su due momenti successivi, nella serata di venerdì 15 e nel pomeriggio di sabato 16 maggio, a cura della locale Consulta Cittadina per i Problemi dei Disabili

Leggi Tutto

Per promuovere il lavoro, di giovani con disabilità e non

Anche la FISH Calabria (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) offrirà ai giovani, con disabilità e non, informazioni sul mondo del lavoro, sulle prospettive e gli sbocchi occupazionali, orientamento su percorsi di formazione e interventi volti a favorire il raccordo tra le aziende e i giovani stessi, nell’àmbito del programma europeo “Garanzia Giovani”, come stabilito da un protocollo d’intesa siglato tra l’assessore regionale Guccione e la Federazione calabrese

Leggi Tutto

Tutti vorrebbero festeggiare degnamente il Primo Maggio

«Vogliamo richiamare l’attenzione dell’opinione pubblica sulle migliaia e migliaia di persone con disabilità che non trovano lavoro perché, alle difficoltà di tutti, devono sommare il pregiudizio ancora troppo diffuso verso la loro condizione fisica o sensoriale, anche quando questa non comprometterebbe lo svolgimento regolare di una attività lavorativa»: è questo il senso del messaggio chiaro e forte lanciato dal Presidente dell’UICI, in vista della Festa dei Lavoratori del Primo Maggio

Leggi Tutto

Sono ancora in tempo, le “categorie protette” di Napoli

Era in una certa misura prevedibile, vista la ristrettezza dei tempi concessi, che non molte persone appartenenti alle cosiddette “categorie protette” avrebbero aggiornato i propri dati nelle graduatorie della Provincia di Napoli (oggi Città Metropolitana). Per questo, grazie anche alla positiva azione di Federhand/FISH Campania, il termine utile per quell’adempimento obbligatorio è stato prorogato fino al 29 maggio

Leggi Tutto

Noi lavoriamo, ma gli altri?

Uno spot centrato sulla testimonianza dei cinque imprenditori che hanno assunto altrettante persone con sindrome di Down è stato realizzato dall’AIPD (Associazione Italiana Persone Down), in occasione del Primo Maggio, lanciando in tal modo un forte messaggio di sensibilizzazione, perché continuano ad essere tantissime le persone con sindrome di Down che diventate adulte e dopo un percorso scolastico, restano a casa per mancanza di sbocchi lavorativi e di percorsi di orientamento e inserimento

Leggi Tutto

A piccoli passi verso altre positive esperienze

Positive le cifre, così come le testimonianze dei protagonisti, delle famiglie e delle aziende, per un’iniziativa che può segnare l’avvio di un vero processo di cambiamento culturale, costituendo anche un esempio di buona prassi da esportare altrove: è questo il bilancio del Progetto “A piccoli passi: percorsi innovativi di inclusione socio-lavorativa ed empowerment per persone con disabilità”, che ha visto in prima fila l’impegno dell’ANFFAS di Patti (Messina)

Leggi Tutto