Il tempo rubato a una donna disabile e disoccupata

«Tre parole – donna, disabile e disoccupata – che iniziano con la lettera D e che messe insieme formano una condizione insostenibile»: si apre così la dura testimonianza di chi si vede la vita bloccata da troppi anni, a causa della lentezza burocratica e di una complicata e imperscrutabile attività amministrativa, e che oggi, a più di cinquant’anni, si chiede chi potrà restituirle quel “tempo rubato”

Leggi Tutto

Welfare ed inclusione: impresa, cooperazione e solidarietà

È questo il titolo del convegno organizzato per il 9 aprile a Roma dall’ISFOL (Istituto per lo Sviluppo della Formazione Professionale dei Lavoratori), incontro tutto dedicato al lavoro delle persone con disabilità, durante il quale verrà anche presentata una ricerca nazionale riguardante i fattori di ordine strutturale, organizzativo e individuale che favoriscono o inibiscono i processi di inserimento e mantenimento al lavoro delle persone con disagio psichico

Leggi Tutto

Campania: ricominciare a parlare di lavoro e disabilità

Ha sì l’importante obiettivo di informare i cittadini sulle imminenti scadenze previste in Campania per le cosiddette “categorie protette”, ma a più ampio respiro, l’incontro di oggi, 30 marzo, a Napoli, promosso dalle Federazioni Federhand/FISH Campania e dalla FAND Regionale, si propone di far tornare a parlare concretamente di inserimento lavorativo delle persone con disabilità, anche attraverso una serie di testimonianze dirette

Leggi Tutto

Disabilità e Pubblica Amministrazione: lavoro più garantito

È infatti decisamente importante l’emendamento al Disegno di Legge che riorganizza la Pubblica Amministrazione, approvato in Commissione Affari Costituzionali del Senato, che renderà sempre più effettiva l’applicazione della Legge 68/99 (“Norme per il diritto al lavoro dei disabili”), imponendo tra l’altro, negli Enti con oltre duecento dipendenti, un responsabile dei processi di inserimento delle persone con disabilità. Soddisfazione viene espressa anche dalla Federazione FISH

Leggi Tutto

Lavoro e disabilità nel turismo e nello sport

Se ne parlerà a Torino il 26 marzo, nel corso di un convegno organizzato dall’AIPS (Associazione Italiana Paralisi Spastica), all’interno della nuova edizione di “IOLAVORO”, la manifestazione internazionale organizzata dall’Agenzia Regionale Piemonte Lavoro, che ormai da anni costituisce un punto di riferimento, nel capoluogo piemontese, per chi da una parte offre lavoro e per chi dall’altra è alla ricerca di un impiego, in vari settori

Leggi Tutto

Lavoro e disabilità: un dialogo alla pari

O anche, in altre parole, “inserire la persona giusta al posto giusto”, che è la sostanza stessa del “collocamento mirato” di cui parlò la Legge 68/99, per tutelare il diritto al lavoro delle persone con disabilità, anche intellettiva, magari con servizi di mediazione come quello attivato dall’ANFFAS di Cagliari, che su tali temi ha proposto il convegno intitolato appunto “Lavoro e disabilità: un dialogo alla pari”, in programma per il 27 marzo nel capoluogo sardo

Leggi Tutto

Lavoro, opportunità e discriminazioni

Verranno presentate il 27 marzo a Milano le principali novità riguardanti Diversitalavoro, il progetto che favorisce il contatto con aziende che offrono opportunità di lavoro anche alle persone con disabilità, durante un incontro che vedrà anche l’UNAR (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali) della Presidenza del Consiglio rendere pubblici i dati del 2014 sulle discriminazioni nel mondo del lavoro in Italia

Leggi Tutto

Come conciliare il lavoro e la cura della propria salute

Una guida pratica rivolta a chi, pur non essendo giurista o specialista del diritto, vuole avere maggiori informazioni sulle possibilità di conciliare il lavoro e la cura della propria salute, tema disciplinato da norme il cui scopo è di tutelare, nel modo migliore possibile, la produttività e il diritto a una vita dignitosa. È sostanzialmente questo, “Salute Disabilià Lavoro”, utile pubblicazione realizzata da Silvia Bruzzone, esperta di diritto, sia in formato digitale che cartaceo

Leggi Tutto

Alberghi d’Europa dove lavorano persone con sindrome di Down

Promuovere una società accessibile e inclusiva nei confronti delle persone con sindrome di Down e nella fattispecie farlo tramite un progetto che ne migliori l’apprendimento nello svolgere specifiche mansioni lavorative nel settore alberghiero: è questo l’obiettivo del progetto internazionale “OMO” (ove “OMO” sta per “On my own… at work”), che ha per capofila l’AIPD (Associazione Italiana Persone Down) e che in queste settimane è pienamente attivo sia in Italia che in Portogallo

Leggi Tutto

Archiviazione Sostitutiva: facci sognare

È questo il titolo del seminario che si terrà il 19 marzo a Bologna, che vedrà due realtà come il Consorzio Interuniversitario CINECA e la Cooperativa Sociale Virtual Coop – composta in prevalenza da persone con disabilità – confrontarsi con il mondo delle istituzioni e delle imprese, per verificare la possibilità di offrire servizi altamente qualificati, in grado di favorire lo sviluppo e la diffusione delle tecnologie dell’informazione, fornendo valore economico e al contempo sociale

Leggi Tutto