Così possiamo garantire il diritto al lavoro per i nostri figli

«Dobbiamo continuare la nostra opera di sensibilizzazione verso le imprese – scrive Emanuela Buffa, prendendo spunto da un recente intervento di Rosa Mauro, pubblicato dal nostro giornale – su ciò che i nostri ragazzi con disabilità intellettiva sono in grado di fare e stimolare le Istituzioni, perché ci aiutino in questo. È un lavoro lungo, di pazienza e conoscenza delle leggi e degli strumenti che abbiamo a disposizione, ma è un lavoro che dobbiamo fare come associazioni di genitori»

Leggi Tutto

Le opportunità e le abilità

Si parlerà per lo più di inserimento lavorativo delle persone con disabilità, durante un convegno in programma per il 14 marzo a Bologna, organizzato dalla ONLUS Raggiungere (Associazione Italiana per bambini con malformazioni agli arti), incontro che si avvarrà anche della testimonianza di alcune aziende che assumono lavoratori appartenenti alle cosiddette “categorie protette”

Leggi Tutto

Disabilità e lavoro in Campania: scadenze ed urgenze

Mentre le Associazioni di persone con disabilità di Napoli e Provincia sono impegnate, insieme alla CGIL, a supportare gli appartenenti alle cosiddette “categorie protette” nell’indispensabile aggiornamento di dati entro il 10 aprile, pena l’esclusione dalle graduatorie, si chiede anche alla Regione Campania di rispettare le leggi e di procedere in tempi brevi ai concorsi e alle assunzioni già previste nelle Aziende Sanitarie e Ospedaliere, che non vengono effettuate da ben cinque anni

Leggi Tutto

Part-time e lavoratori con disabilità: alcune buone nuove

Insieme ad alcune criticità, vi sono anche novità “buone”, per i lavoratori con disabilità e i loro familiari, nel Decreto attuativo del cosiddetto “Jobs Act” riguardante le tipologie contrattuali e le mansioni, come ad esempio la possibilità di passare dal tempo pieno al part-time anche per i lavoratori affetti da gravi patologie cronico-degenerative ingravescenti, accertate da un’apposita commissione presso l’ASL

Leggi Tutto

Un seminario, in Sicilia, sul collocamento mirato

Un incontro voluto per divulgare i contenuti e le indicazioni operative definite dalla Legge 68/99 sul collocamento mirato delle persone con disabilità, alla luce dei risultati ottenuti in Sicilia con il Progetto “A piccoli passi”, che ha visto numerosi giovani con disabilità impegnarsi in diversi settori nei percorsi di formazione professionale e apprendistato: sarà questo il seminario in programma per il 27 febbraio a Patti (Messina), promosso dalla Sezione locale dell’ANFFAS

Leggi Tutto

Prendersi cura di chi ci cura

Quello della Sanità è uno dei pochissimi settori in cui l’incidenza degli infortuni femminili è superiore a quella maschile. Da questo dato e non solo ha preso le mosse lo studio intitolato “Prendersi cura di chi ci cura – La sicurezza e la tutela sul lavoro delle donne che operano nel campo dell’assistenza sanitaria”m che l’ANMIL presenterà il n26 febbraio a Roma, in vista della Giornata delle Donne, mentre la senatrice Silvana Amati presenterà un proprio Disegno di Legge a tutela dei superstiti delle vittime sul lavoro

Leggi Tutto

Arriva anche nel Triveneto Diversitalavoro

Sarà infatti a Padova la diciannovesima edizione del progetto che favorisce l’incontro anche delle persone con disabilità, con aziende che offrono opportunità di lavoro, e che in questi anni ne ha già aiutate molte a trovare un’occupazione. Appuntamento, quindi, per il 25 e 26 febbraio in uno delle tante sedi universitarie della città veneta

Leggi Tutto

Verso il part-time per le persone con sclerosi multipla

Una norma contenuta nel Decreto Attuativo del “Jobs Act” estende il diritto al part-time anche a persone con gravi malattie cronico degenerative e ingravescenti, come la sclerosi multipla. «Si tratta di un risultato fondamentale – dichiara Roberta Amadeo, presidente nazionale dell’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla), organizzazione battutasi a lungo per ottenerlo – che consentirà alle persone con sclerosi multipla di vivere e lavorare quotidianamente, andando oltre la malattia»

Leggi Tutto

Le persone con disabilità componente attiva della ripresa

Lo ha riconosciuto la Giunta Regionale del Friuli Venezia Giulia, approvando un’Ordine del Giorno che ha recepito i suggerimenti in precedenza espressi dalla Consulta Regionale delle Associazioni di Persone Disabili e delle Loro Famiglie, prendendo atto, in sostanza, che le attività di ricerca e sviluppo volte a favorire le condizioni di vita e l’emancipazione delle persone con disabilità possono contribuire, insieme e al pari degli altri settori, a rilanciare l’intero comparto industriale

Leggi Tutto

Giovani italiani con sindrome di Down lavorano a Barcellona

È un progetto biennale europeo “targato” AIPD (Associazione Italiana Persone Down) e si chiama “Fuga di braccia e di cervelli”. Prevede, fino al mese di dicembre del 2016, il tirocinio lavorativo per tre settimane, presso l’Inout Hostel di Barcellona, di ventiquattro giovani con sindrome di Down, di età compresa tra i 18 e i 28 anni, provenienti da dodici Sezioni dell’AIPD. E le prime testimonianze dirette dall’ostello spagnolo sono più che positive

Leggi Tutto