Il Ministero della Giustizia ha discriminato?

Difficile dubitarne, leggendo quanto scritto in un recente Provvedimento volto a coprire numerosi posti di lavoro nel Ministero stesso, dal quale vengono escluse a priori le persone con disabilità, affermando che «l’aliquota riservata a tali categorie risulta completa». Oltre quindi a chiedere al Ministero cifre precise che lo confermino, l’auspicio è che quell’esclusione a priori venga rapidamente abrogata

Leggi Tutto

È lavoro vero, quello delle persone con sindrome di Down!

E ben lo dimostrerà anche il nuovo progetto lanciato dall’AIPD (Associazione Italiana Persone Down), sostenuto dalla Fondazione CON IL SUD e dedicato agli inserimenti lavorativi di persone con sindrome di Down nel Sud d’Italia e nelle Isole. Verranno coinvolte trentacinque persone con sindrome Down, insieme alle loro famiglie, per un’iniziativa che durerà diciotto mesi, impegnando tredici operatori di altrettante Sezioni dell’AIPD

Leggi Tutto

Sogna Ragazzo

Un film dedicato al patrimonio culturale di Torino, ma anche a promuovere il tema del lavoro nel mondo della disabilità: è questo “Sogna Ragazzo”, opera realizzata dai giovani con disabilità della Cooperativa Sociale Il Margine, che dopo la proiezione di questa mattina, 26 gennaio, rivolta alle scuole, verrà presentato ufficialmente in serata, sempre al Cinema Massimo del capoluogo piemontese

Leggi Tutto

Non chiediamo assistenzialismo, ma lavoro attivo

È sostanzialmente questa la “parola d’ordine” su cui la Consulta Regionale delle Associazioni di Persone Disabili e delle Loro Famiglie del Friuli Venezia Giulia basa le proprie proposte di modifica a un Disegno di Legge Regionale che riforma le politiche industriali, rispetto al quale, come dichiara il Presidente della Consulta, «non si comprende per quale ragione si debba prevedere uno sviluppo che esclude i portatori di interessi afferenti alla disabilità»

Leggi Tutto

Disabilità, non autosufficienza e contrattazione collettiva

Declinati nella prospettiva della “Strategia Europea sulla Disabilità 2010-2020”, sono questi i temi trattati in un e-book recentemente pubblicato da Silvia Stefanovichj, responsabile del settore disabilità per la CISL. Il testo, liberamente consultabile e scaricabile, può rivelarsi particolarmente utile soprattutto per i contrattualisti attenti alle tematiche della disabilità

Leggi Tutto

Un viaggio lungo ventisette anni

«Un grosso impegno, un po’ di fortuna e niente altro che non fosse un diritto. Nessuna falsa illusione, per carità, ma certamente un percorso che anche altri possono compiere. E in ogni caso questa è la storia del nostro “viaggio” e nulla più». Così Sandro Paramatti presenta la storia del “viaggio” verso l’inclusione lavorativa della figlia con disabilità, una storia che raccontiamo con grande piacere e non solo perché mancano pochi giorni al Natale

Leggi Tutto

Lavoratori con disabilità “invisibili” non solo in Italia

Se in Italia, infatti, la situazione è realmente sconfortante, nemmeno negli altri Paesi dell’Unione Europea i dati sull’occupazione delle persone con disabilità fanno sorridere. Se n’è parlato al Parlamento Europeo, durante un incontro cui hanno partecipato i rappresentanti del Forum Europeo della Disabilità e quelli dell’Ente Statistico Eurostat, per individuare strategie che migliorino la situazione, tra cui anche l’utilizzo dei Fondi Strutturali Europei

Leggi Tutto

Premio Cocanari all’UICI di Cuneo

Viene infatti consegnato in queste ore all’UICI di Cuneo (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), «per aver saputo offrire spazi di crescita a un gruppo di ragazzi con disabilità», il premio dedicato a chi fu per anni responsabile nella CISL del Dipartimento Handicap, caratterizzandosi come uno tra i più valenti studiosi del nostro Paese, sulle tematiche riguardanti la disabilità

Leggi Tutto

Disabilità psichica e transizione scuola-lavoro nel Lazio

Informare e sensibilizzare il contesto locale sulle buone pratiche scolastiche per l’inclusione, favorendo al tempo stesso un processo di integrazione tra i diversi sistemi per l’inserimento sociolavorativo dei giovani con disabilità psichica: sono gli obiettivi del seminario di oggi, 9 novembre a Roma, promosso dall’ISFOL (Istituto per lo Sviluppo della Formazione Professionale dei Lavoratori), che per l’occasione presenterà una propria ricerca in tale àmbito

Leggi Tutto

Bene l’UNAR, ma non basta a dare lavoro

Censurando il Comune sardo di San Teodoro – che aveva prodotto un bando di concorso pubblico escludendo le persone con disabilità visiva, uditiva e intellettiva – il Dipartimento della Presidenza del Consiglio UNAR rafforza certamente l’impegno delle organizzazioni che contro quel bando avevano prodotto una lettera-esposto. E tuttavia, sottolinea il Presidente della FISH Sardegna, «la sola reprimenda non basta, per fare rispettare la legge e dare lavoro ai giovani disoccupati con disabilità»

Leggi Tutto