Un videogioco per far lavorare le persone con autismo

O meglio un “serious game”, gioco digitale che si caratterizza come strumento formativo. Su di esso, infatti, si basa il Progetto “iSpectrum”, cofinanziato dalla Commissione Europea, sviluppato specificamente per persone con disturbi dello spettro autistico, allo scopo di migliorarne le capacità di interazione sociale e di favorirne l’inserimento lavorativo. Una presentazione dell’iniziativa è in programma per il 9 ottobre a Milano

Leggi Tutto

Lavorano grazie a “Hotel 6 Stelle”

Ribaltamento degli stereotipi sulle persone con sindrome di Down, ma anche il concreto risultato di numerose persone con sindrome Down e altre disabilità intellettive che hanno iniziato un percorso lavorativo: è questo il bilancio quanto mai lusinghiero di “Hotel 6 Stelle”, la nota docufiction trasmessa alcuni mesi fa da Raitre, della quale è già stata annunciata una seconda serie, che andrà in onda in novembre

Leggi Tutto

Un’utile esperienza europea, da spendere bene

È quella dei tirocini retribuiti per persone con disabilità maggiorenni, iniziativa che dal 2007 viene promossa dal Parlamento Europeo, per lo più nelle sedi di Bruxelles e Lussemburgo. Per fruire della prossima opportunità, si potrà sottoporre la propria candidatura entro il 15 ottobre, in vista del tirocinio in programma dal 1° marzo al 31 luglio del 2015

Leggi Tutto

Dieci anni di lavoro per le persone con disabilità mentale

Durante l’“Open Day” del 29 settembre scorso, la Comunità Capodarco di Roma ha festeggiato per tutta la giornata i traguardi raggiunti in dieci anni con i propri Laboratori Sociali, strumento unico nel panorama dei percorsi assistenziali e terapeutici rivolti a persone con disabilità, basato principalmente sul lavoro, ritenuto il più importante tra i fattori riabilitativi

Leggi Tutto

Soluzioni lavorative sempre più mirate

Un portale web completamente rinnovato, sia nelle funzionalità che nel design, nuovi progetti che partiranno prossimamente e, al di fuori della rete, una serrata attività per creare ulteriori sinergie e iniziative: sono queste le novità di Jobmetoo, l’ottimo servizio on line di inserimento lavorativo per le persone con disabilità e per le categorie protette in genere

Leggi Tutto

Alleanze sociali sì, ma rispettando i diritti di tutti

«Solo nel quadro di uno sviluppo fatto di crescita economica, sociale e culturale e di partecipazione democratica dei cittadini alle scelte collettive – scrivono Giuseppe e Lorenza Biasco -, saranno possibili l’inclusione e le pari opportunità delle persone con disabilità, mentre nella crescita economica fine a se stessa è escluso tutto quello che non è di interesse immediato dell’Economia Finanziaria»

Leggi Tutto

Articolo 18 e Legge 68: costruire nuove alleanze sociali

«Penso – scrive Franco Bomprezzi, a proposito della battaglia in corso sull’articolo 18 dello Statuto dei Lavoratori – che sia il momento di costruire nuove alleanze sociali, con chi oggi si sente escluso dal mondo del lavoro e persino dal precariato, come le persone con disabilità. Perché l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità, quando avviene e funziona, modifica l’ambiente di tutti e lo modifica in meglio»

Leggi Tutto

Tirocini al Comitato delle Regioni dell’Unione Europea

È la più giovane Istituzione dell’Unione Europea, il Comitato delle Regioni, che dà voce agli enti regionali e locali dell’Unione stessa e che offre a giovani laureati la possibilità di svolgere un tirocinio retribuito di cinque mesi presso la propria sede di Bruxelles, importante esperienza pratica, che consente di applicare la conoscenza teorica universitaria in un contesto multiculturale e multilinguistico. Le domande vanno presentate entro il 30 settembre

Leggi Tutto

Pubbliche Amministrazioni e lavoro: la “congiura del silenzio”

È infatti a dir poco complicato riuscire a disporre di dati riguardanti l’elusione delle Pubbliche Amministrazioni a quelle leggi che, a partire dalla 68/99, tutelano il lavoro delle persone con disabilità, mentre è proprio nelle Pubbliche Amministrazioni che, a quanto risulta, sono presenti le maggiori elusioni. Né si potrà contare troppo sulla prossima “Relazione sullo stato di attuazione della Legge 68/99”, viste le gravi carenze di quelle precedenti

Leggi Tutto

Disabile? Puoi fare il gruista o il saldatore…

Assumerebbe i contorni della farsa – se non sottintendesse il chiaro intento di aggirare le norme vigenti – quanto accaduto a Chieti, dove il locale Centro per l’Impiego, in applicazione della Legge 68/99, ha offerto a un giovane con tetraparesi spastica mansioni da gruista, saldatore, carrozziere, manutentore meccanico e simili. E per fortuna che quella stessa Legge 68/99 era incardinata proprio sul cosiddetto “collocamento mirato”…

Leggi Tutto