Oltre l’inclusione verso la qualità di vita

Un convegno promosso per il 27 maggio a Roma dall’ISFOL (Istituto per lo Sviluppo della Formazione Professionale dei Lavoratori), centrato sul tema dei “Percorsi di transizione per l’inserimento socio-lavorativo dei giovani con disabilità psichica”, incontro che concluderà un progetto di ricerca nell’àmbito del quale sono stati coinvolti ben 2.800 giovani

Leggi Tutto

Per l’inclusione sociale, per imparare un lavoro

Saranno dedicati a diversi àmbiti professionali, ma tutti centrati sulle specifiche caratteristiche dei partecipanti, tramite una metodologia individualizzata, i corsi di formazione professionale per l’anno 2014/2015 della Comunità Capodarco di Roma, rivolti a giovani con disabilità di non oltre 29 anni

Leggi Tutto

Il Piano “Garanzia Giovani”, la Sardegna e la disabilità

Il Piano “Garanzia Giovani”, frutto di un’iniziativa lanciata nel 2013 dall’Unione Europea, che l’Italia ha fatto partire ufficialmente dal 1° maggio scorso, per far fronte alla disoccupazione e per sostenere politiche attive per l’occupazione dei giovani, può diventare una grande opportunità anche per i giovani con disabilità. Vediamo come, a partire dalla situazione della Regione Sardegna

Leggi Tutto

La Regione Lazio si metta in regola con le assunzioni

A chiederlo è una mozione presentata da un Consigliere Regionale, per far sì che il Presidente della Regione provveda ad assumere lavoratori appartenenti alle cosiddette “categorie protette”, fino a raggiungere le quote obbligatoriamente previste dalla Legge 68/99, sia nell’Amministrazione Regionale che negli Enti e Aziende di competenza regionale, in modo da regolarizzare quanto prima la propria posizione

Leggi Tutto

Dal fronte lavoro anche qualche buona notizia

Lo è ad esempio quella riguardante il primo tirocinio lavorativo di una giovane con sindrome di Down, che è stata tra i protagonisti della docu-fiction RAI “Hotel 6 Stelle” e lo è quella arrivata da Lecco, sulle cosiddette “adozioni lavorative”. «Chissà che non scelga questa soluzione – commenta Marco Piazza – anche quell’azienda di Genova multata di 70.000 euro per non avere assunto al proprio interno tre lavoratori con disabilità»

Leggi Tutto

Disponibili gli Atti della Conferenza di Forlì

Si tratta degli Atti – oggi liberamente scaricabili in internet – della Seconda Conferenza Regionale dell’Emilia Romagna per l’Inclusione Lavorativa delle Persone con Disabilità, evento svoltosi nel novembre dello scorso anno a Forlì, per fare il punto sullo stato di attuazione in Emilia Romagna della Legge 68/99 sul diritto al lavoro delle persone con disabilità

Leggi Tutto

Una campagna per il lavoro delle persone Down

Sulla scia del successo ottenuto dalla docu-fiction “Hotel 6 Stelle”, che ha visto per protagonisti sei giovani con sindrome di Down e alla cui realizzazione ha attivamente collaborato, l’AIPD (Associazione Italiana Persone Down), sta ora per lanciare – verso la Festa dei Lavoratori del Primo Maggio, ma già a partire dal 24 aprile -, la campagna denominata “#downlavoro”, tutta centrata sull’inserimento lavorativo

Leggi Tutto

Cosa rimane di quelle “6 Stelle”?

Rimane molto, a quanto pare, pensando ad esempio alle trentatré proposte giunte all’AIPD (Associazione Italiana Persone Down), da aziende interessate a offrire impiego, lavoro stagionale o stage a persone con sindrome di Down. Presentiamo un approfondimento che partendo dalla fortunata docu-fiction televisiva “Hotel 6 Stelle”, interpretata da sei giovani con sindrome di Down, amplia l’orizzonte all’intero panorama dell’inserimento lavorativo

Leggi Tutto

I nodi irrisolti del lavoro

«La Legge 68/99 che regola l’inserimento al lavoro delle persone con disabilità è attuata solo in maniera parziale e insoddisfacente. Per le persone con disabilità psichica, poi, la situazione è decisamente peggiore, in quanto la percentuale di assunti sia nelle imprese private che nelle amministrazioni pubbliche risulta veramente irrisoria». Lo scrive Virginio Massimo, elencando i nodi irrisolti da sciogliere al più presto

Leggi Tutto

Due progetti sul lavoro promossi dall’ANMIL

La fase finale di un progetto sul collocamento mirato delle persone con disabilità nella Provincia di Milano e un’iniziativa di sensibilizzazione per rendere sempre più accessibili le disposizioni di legge riguardanti l’inserimento lavorativo, vengono presentate oggi, 14 aprile, a Milano dall’ANMIL, l’Associazione Nazionale fra Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro, che nei giorni scorsi ha riconfermato Franco Bettoni alla propria Presidenza

Leggi Tutto