“Diversi” anche fra i “diversi”!

«Continuare a trascurare il tema dell’inclusione delle persone con disabilità dovuta a malattie mentali – scrive Marino Bottà – non è solo causa di malessere per loro, ma anche per le famiglie ed è anche una forma di autolesionismo sociale, visto che coinvolge direttamente e indirettamente quasi quindici milioni di cittadini. Intanto nella società cresce lo stigma nei confronti di queste persone, spingendo la quasi totalità delle aziende a rifiutarsi di assumere lavoratori con disabilità psichica, pur essendo il lavoro per loro una vera terapia»

Leggi Tutto

Un “mentor”, per accompagnare giovani con disabilità dalla scuola al lavoro

Si chiama “mentor” ed è una nuova funzione nata nell’àmbito dei servizi alla persona e del supporto sociale, allo scopo di accompagnare ragazze e ragazzi con disabilità che frequentano gli ultimi anni delle scuole superiori a orientarsi nel mondo del lavoro. L’iniziativa nasce nell’àmbito di “Inclusi. Dalla scuola alla vita, andata e ritorno”, progetto triennale selezionato dall’Impresa Sociale Con i Bambini e il percorso formativo “Mentor: strumenti e strategie per promuovere la partecipazione lavorativa e qualità di vita”, dopo poco più di un anno ha portato ai primi dieci mentor d’Italia

Leggi Tutto

L’emersione della disabilità: il pensiero sbagliato dei nostri tempi

Prende il via con questo articolo un nuovo spazio fisso di «Superando.it», denominato “Disabilità: cantiere lavoro” e dedicato all’inclusione lavorativa delle persone con disabilità. Ad occuparsene è Daniele Regolo, autorevole esperto del settore, coadiuvato dai colleghi dell’Agenzia per il Lavoro Openjobmetis. Persona con disabilità uditiva fin dalla primissima infanzia, Regolo ha tra l’altro fondato Jobmetoo, piattaforma di selezione e ricerca di lavoro delle persone con disabilità. In questo primo contributo tratta un tema molto attuale e sentito dalle aziende, l’emersione della disabilità

Leggi Tutto

Enrico Montobbio, pioniere e visionario precursore di futuri inclusivi possibili

Scomparso nel settembre del 2020, Enrico Montobbio è stato un vero pioniere dell’inclusione lavorativa delle persone con disabilità intellettiva. Proprio da lui prende ora il titolo il convegno “Enrico Montobbio: pioniere e visionario precursore di futuri inclusivi possibili. Riflessioni a più voci a 25 anni dalla legge n. 68 sull’inserimento lavorativo delle persone con disabilità”, organizzato per il 22 aprile all’Università di Bologna, da Valeria Friso, docente di Didattica e Pedagogia Speciale nel Dipartimento di Scienze dell’Educazione di tale Ateneo

Leggi Tutto

Le persone cieche e le professioni in ambito tecnico-scientifico

Cinque persone cieche che raccontano la loro esperienza in diversi campi in àmbito tecnico e scientifico, ossia un ingegnere, un matematico, un’informatica e due giovani studenti universitari di Ingegneria ed Economia, per spiegare come valorizzare i propri talenti e arrivare a professioni inconsuete per chi non vede: consisterà in questo l’incontro online del 13 aprile “I ciechi, le professioni e lo studio delle materie scientifiche (STEM: Science, Technologies, Engineering, Maths)”, promosso dalla Fondazione Lucia Guderzo

Leggi Tutto

Un accordo per favorire l’inserimento nel lavoro di persone con sindrome di Down

È stato recentemente rinnovato l’accordo tra l’AIPD Nazionale (Associazione Italiana Persone Down) e la Società Abile Job, finalizzato all’ideazione e alla realizzazione di iniziative, attività e progetti volti a favorire l’inserimento delle persone con disabilità nel mondo del lavoro, e specificamente delle persone con sindrome di Down. In particolare gli inserimenti che coinvolgeranno l’AIPD saranno realizzati presso gli store della catena Leroy Merlin

Leggi Tutto

La rete europea “Valueable” finalista ai “Disability Smart Awards”

Ultimo di vari altri riconoscimenti, la rete “Valueable”, coordinata dall’AIPD (Associazione Italiana Persone Down), che si è proposta, con successo, l’obiettivo di abbassare l’alto tasso di disoccupazione delle persone con disabilità intellettiva in Europa, è tra i finalisti dei “Disability Smart Awards”, iniziativa promossa dal Business Disability Forum, voluta per premiare le organizzazioni che contribuiscono a migliorare le esperienze di vita dei dipendenti e dei consumatori con disabilità, eliminando le barriere all’inclusione

Leggi Tutto

Lavorare con una disabilità

Fornire informazioni utili al mondo della disabilità e in particolare portare a conoscenza delle persone con disabilità le opportunità utili ad entrare o rientrare nel mondo del lavoro, ma anche cosa devono fare i datori di lavoro pubblici o privati per garantire l’occupabilità di chi ha una disabilità, in considerazione delle leggi in materia e dei bandi pubblici emanati con regolarità in questo senso, con un focus specifico sull’attività del disability manager»: è l’obiettivo dell’incontro “Lavorare con una disabilità”, promosso dalla testata online «Donna in Affari.it» per il 28 marzo a Roma

Leggi Tutto

Un progetto per l’occupabilità “qualificata” delle persone con disabilità

Verrà presentato il 26 marzo a Roma, nel corso di una conferenza stampa in programma presso l’Emeroteca del Ministero della Cultura, il progetto “Accademia OL3D”, iniziativa realizzata dall’Associazione Abili Oltre, con il contributo della Fondazione Prosolidar e la partnership dell’AICA (Associazione Italiana per l’Informatica ed il Calcolo Automatico), esito di un lungo e complesso cammino che la stessa Abili Oltre ha percorso, con l’obiettivo di favorire l’occupabilità “qualificata” delle persone con disabilità e in situazione di svantaggio sociale

Leggi Tutto

Il lavoro nel non profit di persone con disabilità sotto i 35 anni

Secondo quanto stabilito dalla Legge di conversione del recente “Decreto Milleproroghe”, gli Enti di Terzo Settore, le ONLUS iscritte alla relativa anagrafe, le Organizzazioni di Volontariato e le Associazioni di Promozione Sociale coinvolte nel processo di trasmigrazione, riceveranno un contributo economico per ogni assunzione effettuata tra il 1° agosto 2020 e il 30 settembre 2024 di persone con disabilità sotto i 35 anni. Il diritto a tale contributo matura con un contratto a tempo indeterminato e secondo le procedure e le modalità fissate dalla Legge 68/99

Leggi Tutto