Per un futuro lavorativo da protagonisti

«Per affrontare seriamente la questione del lavoro delle persone con disabilità – scrive Marino Bottà – servono servizi territoriali che diventino un modello nell’affrontare l’inserimento degli iscritti al Collocamento Disabili (circa l’80%) che necessitano di una mediazione e di un accompagnamento al lavoro personalizzato. Perché dobbiamo trovare la forza di superare la sfiducia, di uscire dal ghettizzante silenzio che ci circonda, e trovare il piacere di essere protagonisti del nostro futuro»

Leggi Tutto

Un progetto per l’inclusione lavorativa di persone con disabilità intellettive

Si chiama “I FormidAbili” ed è un progetto pilota sull’inclusione lavorativa di persone con disabilità intellettive promosso dalla “società benefit” (RI)GENERIAMO, con il coinvolgimento di Associazioni di persone con disabilità e di importanti catene della grande distribuzione. Ora, oltre ai consueti partner, la società sta intraprendendo nuove collaborazioni con ulteriori soggetti

Leggi Tutto

Lavoro di persone con sindrome di Down: nuovo accordo tra AIPD e Chef Express

Un primo accordo finalizzato alla formazione e all’inclusione lavorativa delle persone con sindrome di Down era stato siglato nel 2019 tra l’AIPD (Associazione Italiana Persone Down) e la Società Chef Express, azienda leader nei servizi di bar, ristoranti e fast food. L’iniziativa era stata poi sospesa a causa della pandemia. Un nuovo protocollo d’intesa è stato ora sottoscritto, impegnando AIPD e Chef Express nell’attuazione di progetti di tirocinio presso i punti vendita di proprietà delle società afferenti all’azienda che si renderanno disponibili

Leggi Tutto

“Trasimeno per tutti”: tirocini extracurriculari per persone con disabilità

Nell’àmbito di “Trasimeno per tutti”, progetto realizzato dall’Assessorato al Turismo della Regione Umbria, in collaborazione con FELCOS Umbria, SviluppUmbria e ANCI Umbria, per sviluppare un sistema turistico accessibile e inclusivo nel comprensorio del lago umbro, è stato pubblicato un Avviso riservato a persone con disabilità, che potranno candidarsi entro il 16 gennaio, per la realizzazione di tirocini extracurriculari presso soggetti privati e cooperative operanti e attivi in tale settore turistico. nonché presso i partner del progetto stesso

Leggi Tutto

Tre abilità sociali potranno fare la differenza per i lavoratori con disabilità

“Problem solving”, ossia la capacità di affrontare e risolvere situazioni complesse, “empowerment”, ovvero il sapere assumere il controllo delle proprie vite e “lateral thinking”, che incoraggia a pensare in modo innovativo: «Sono “abilità sociali” da considerare – scrive Giuseppe Di Grande -, che potranno fare la differenza per le persone con disabilità e assumere una centralità significativa nella loro vita lavorativa, rappresentando una forma di “capitale sociale” le cui potenzialità potranno essere pienamente apprezzate, se riconosciute e valorizzate adeguatamente»

Leggi Tutto

Anche le necessità delle persone con disabilità alla Conferenza Sarda sul lavoro

Buona comunicazione, e ancora buona comunicazione, per riuscire finalmente a mettere in connessione la domanda di lavoro delle persone con disabilità con l’offerta: lo ha sottolineato Giuseppe Martini della FISH Sardegna (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), nel corso della Conferenza Regionale della Sardegna per le Politiche del Lavoro 2023, alla quale la Federazione stessa è stata invitata, evidenziando in tale sede le necessità dei lavoratori e delle lavoratrici con disabilità

Leggi Tutto

Per costruire insieme il nostro futuro lavorativo

«Le persone con disabilità – scrive Marino Bottà – continuano ad essere un gruppo sociale particolarmente vulnerabile ed esposto a elevati livelli di marginalizzazione nel mondo del lavoro. Mettendo dunque insieme tutti i possibili interlocutori, bisogna costruire un servizio coerente con i bisogni del territorio di ciascuno, facendo uscire le persone dall’esclusione sociale attraverso azioni proattive. Ma spetta a tutti noi subire un ritorno al passato oppure costruirci il nostro futuro, difendendo i nostri diritti, esigendo rispetto e conquistando la nostra dignità di uomini»

Leggi Tutto

Lavoro: un’occasione per laureandi e laureati con disabilità del Lazio

Un’occasione per studenti, laureandi e laureati con disabilità e DSA delle Università del Lazio di incontrare aziende alla ricerca di personale appartenente alle cosiddette “categorie protette”, consegnare il proprio curriculum e svolgere colloqui con i responsabili delle risorse umane»: sarà questo, il 1° dicembre all’Università La Sapienza di Roma, la prima edizione dei “Sapienza Career Days – Diversity & Inclusion”, evento patrocinato dalla CNUDD (Conferenza Nazionale Universitaria dei Delegati per la Disabilità) e organizzato in collaborazione con Cesop HR Consulting Company

Leggi Tutto

Dati e storie di inclusione lavorativa in Italia

Cento aziende coinvolte, l’analisi qualitativa di tre casi aziendali e una disamina delle buone pratiche di collaborazione tra imprese ed Enti del Terzo Settore: si è basata su questo la ricerca della Fondazione Italiana Accenture “Persone con disabilità e lavoro: oltre le barriere – Dati e storie di inclusione lavorativa in Italia”, presentata a Napoli e voluta per far luce sullo stato attuale dell’inclusione lavorativa in Italia delle persone con disabilità, interrogandosi sul modo in cui si pongono le imprese italiane rispetto al loro inserimento e quali difficoltà stiano riscontrando

Leggi Tutto

Disabilità e lavoro: l’inclusione che crea valore

Costruire un “ponte tra le diversità”, ovvero favorire l’inclusione sociale e lavorativa di persone con disabilità o con storie di fragilità e di emarginazione, valorizzando le risorse e promuovendone la piena realizzazione: è l’obiettivo della Fondazione Pino Cova di Milano, che ha organizzato per il 6 novembre nel capoluogo lombardo il convegno “Disabilità e Lavoro – L’inclusione che crea valore”, cui interverrà tra gli altri anche la ministra per le Disabilità Alessandra Locatelli

Leggi Tutto