
Giornata Mondiale sulla SLA: il riflesso di una comunità che non arretra
«L’imminente Giornata Mondiale è il riflesso di una comunità che non arretra. Ogni iniziativa, ogni testimonianza, ogni passo condiviso rappresentano la
«L’imminente Giornata Mondiale è il riflesso di una comunità che non arretra. Ogni iniziativa, ogni testimonianza, ogni passo condiviso rappresentano la
Rompere il silenzio su un tema che nonostante riguardi oltre 5 milioni di persone in Italia, resta ancora un tabù:
Fornire una panoramica completa sul coinvolgimento respiratorio nelle malattie neuromuscolari, con particolare riferimento alle distrofie muscolari: è il principale obiettivo
In occasione della Giornata Internazionale dell’Albinismo del 13 giugno, è stato presentato “Occhi in Musica”, progetto educativo che attraverso una
L’irlandese Michael ha la SLA (sclerosi laterale amiotrofica) e oggi vive a Firenze, dopo anni passati a pedalare in Europa
«Le Persone autistiche e i loro familiari – scrive Gianfranco Vitale – hanno il diritto di sapere chi sono e come
La presenza di comorbilità, ovvero la concomitanza di più patologie, comporta spesso l’assunzione simultanea di molti farmaci, aspetto che diventa
Strumento utile sia per la ricerca scientifica che per la sanità pubblica, ha compiuto dieci anni il Registro Italiano Sclerosi
A Zagabria, durante il Congresso Annuale dell’ESCIF, la Federazione Europea delle Associazioni di Persone con Lesione al Midollo Spinale, è
Accendere i riflettori sulla spasticità post-ictus, complicanza neurologica che ostacola i movimenti, limita l’autonomia e impatta pesantemente sulla qualità della