Sammy, Antonio, Franco, una costellazione di storie fulgide

«Sammy Basso – scrive Alessandro Cannavò – ha vissuto pienamente in una rete di relazioni che ha dato enorme senso al suo destino, una vita di qualità a prescindere dalla quantità; e ci lascia con un sorriso, la parola con cui concludeva ogni comunicazione Antonio Giuseppe Malafarina che se n’è andato anche lui troppo presto, dopo una vita piena di creatività, portata avanti con l’aiuto di un respiratore; e quello spirito apparteneva anche a Franco Bomprezzi, pioniere del grande tema della disabilità. Sammy, Antonio, Franco, una costellazione di storie fulgide che cresce. E che ci fa crescere»

Leggi Tutto

Bullismo e disabilità: uno spot video animato per trovare soluzioni

Si chiama “Riempire il vuoto, insieme contro il bullismo”, lo spot video animato realizzato da giovani con autismo, sotto la guida di professionisti dell’agenzia di comunicazione Out of the blue, dedicato agli insegnanti, per supportarli nel contrastare ogni forma di bullismo, e in particolare quello nei confronti degli studenti e delle studentesse con disabilità o in situazione di maggiore fragilità. L’iniziativa rientra nell’àmbito del progetto “Inclusi. Dalla scuola alla vita, andata e ritorno”, selezionato dall’Impresa Sociale Con i Bambini

Leggi Tutto

Disabilità ovvero il riconoscimento dell’appartenenza ad un’unica umanità

«Anche nel contesto della Chiesa Cattolica – scrive Giovanni Merlo, commentando un recente articolo di Justin Glyn, già autore del saggio “‘Us’ not ‘Them’. Disability and Catholic Theology and Social Teaching” (“‘Noi’, non ‘loro’. Disabilità, teologia e dottrina sociale cattolica”) – la spinta all’inclusione, per essere autentica e portare a buoni frutti, non può essere generata da sentimenti e atteggiamenti caritatevoli o ispirati al principio della tolleranza, ma al riconoscimento dell’appartenenza ad un’unica umanità»

Leggi Tutto

Fare del Mediterraneo un mare di inclusione tra terre di cooperazione

Abbiamo presentato nei giorni scorsi l’ottava edizione del Festival della Cooperazione Internazionale, centrata sul tema “Nessuno fuori. La cooperazione inclusiva nel Mediterraneo”, di immminente svolgimento a Ostuni (Brindisi). Oggi cediamo la parola a Francesco Colizzi, coordinatore di tale evento, che sottolinea come «con questo Festival guardiamo concretamente, con i progetti e le persone fisiche provenienti da quattro Paesi del Mediterraneo, a un mare di inclusione tra terre di cooperazione, celebrando così, in anticipo, la prossima Giornata del Mediterraneo del 28 novembre»

Leggi Tutto

Non c’è futuro senza pace per le persone con e senza disabilità

«Le persone con disabilità sono tra le più vulnerabili nei conflitti e pagano un prezzo altissimo in termini di sofferenza e discriminazione. La comunità internazionale intervenga per garantire la protezione dei civili, con particolare attenzione ai più fragili, e si mettano in atto le misure necessarie a una soluzione pacifica del conflitto. Non c’è futuro senza pace»: lo dicono i componenti della Giunta Nazionale della FISH, ad un anno dall’attacco di Hamas a Israele da cui è partita la guerra che ha causato migliaia di morti e feriti nella Striscia di Gaza, allargatasi ora anche al Libano

Leggi Tutto

“La Mela di AISM”: 5.000 piazze, 14.000 volontari, 2 milioni di mele

Da oggi, 4 ottobre, e fino al 6 ottobre, la tradizionale iniziativa “La Mela di AISM” celebra il suo trentesimo anniversario. Nato infatti nel 1994, questo evento, promosso dall’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla), sostiene la ricerca e i servizi destinati alle persone con sclerosi multipla o patologie correlate. Come ogni anno, dunque, in questi giorni “La Mela di AISM” è in circa 5.000 piazze italiane, con 14.000 volontari dell’AISM pronti ad offrire 2 milioni di mele

Leggi Tutto

Nessuno fuori: la cooperazione inclusiva nel Mediterraneo

In un Mediterraneo ferito, teatro da anni di conflitti violenti e distruttivi, qual è il ruolo della cooperazione internazionale? Quanto il coinvolgimento diretto delle persone con disabilità incide sul successo delle attività di cooperazione? Partirà da queste domande, basandosi sul tema “Nessuno fuori. La cooperazione inclusiva nel Mediterraneo”, l’8° Festival della Cooperazione Internazionale, promosso dalla RIDS e dall’AIFO, in collaborazione con altri enti e organizzazioni, in programma a Ostuni (Brindisi) dal 9 al 13 ottobre, ma con varie iniziative fruibili anche in streaming

Leggi Tutto

Le eccellenze della solidarietà in Friuli Venezia Giulia

Sarà ancora una volta la città di Grado (Gorizia) ad ospitare il 6 ottobre la cerimonia del “Premio Regionale Solidarietà”, iniziativa da sempre promossa dalla Consulta Regionale delle Associazioni delle Persone con Disabilità e delle loro Famiglie del Friuli Venezia Giulia, per conferire una serie di riconoscimenti a persone, associazioni o altre realtà, per il loro impegno quotidiano a favore delle persone con disabilità. E tra coloro che riceveranno una targa speciale, vi sarà anche la friulana Giada Rossi, fresca campionessa paralimpica nel tennistavolo ai Giochi di Parigi

Leggi Tutto

“Trent’anni dopo… ancora Jazz”, un concerto a favore della UILDM di Bologna

Si terrà il 5 ottobre a Bologna “30 anni dopo… ancora Jazz”, concerto realizzato dalla Born to Swing Jazz Orchestra, diretta dal maestro Michael Brusha, un’iniziativa di raccolta fondi a favore della UILDM di Bologna (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare). L’evento è anche un modo per celebrare i trent’anni di sodalizio tra arte e solidarietà, nato quando, nel 1993, lo stesso maestro Brusha, su impulso dell’Associazione, diresse “Born to swing”, concerto legato alla raccolta fondi di Telethon, con diciassette giovani sassofonisti bolognesi che suonavano il jazz

Leggi Tutto

Ellie, un’adolescente con disabilità con la passione per la cucina

“A ruota libera. La gara di torte” è un libro per ragazzi, ma gradevole anche per gli adulti, che parla pure di disabilità. È infatti una storia raccontata in soggettiva da Ellie, adolescente con disabilità con la passione per la cucina e con lei viviamo le paure, la speranza e le difficoltà di relazione di una ragazza con disabilità con gli adulti, con i coetanei e con l’ambiente che la circonda. Un racconto denso di ironia che evita, in questo modo, la trappola del pietismo e rende piacevole la lettura

Leggi Tutto