Va a conclusione l’ottavo Premio Bisceglia per la comunicazione sociale

«Riconoscere e stimolare l’impegno di giovani giornalisti e di studenti delle Scuole di Giornalismo nella comunicazione sociale sulle Malattie Rare, con particolare attenzione all’evidenza scientifica e all’equità nell’accesso alla cura, nonché sulle buone pratiche di integrazione per le persone con disabilità»: sono gli obiettivi del Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia per la Comunicazione Sociale, promosso dalla Fondazione Alessandra Bisceglia ViVa Ale, insieme all’Università LUMSA e all’Ordine dei Giornalisti, la cui ottava edizione vivrà il proprio atto conclusivo il 26 settembre a Roma

Leggi Tutto

Associazioni di persone con disabilità protagoniste al “Village Run For Inclusion”

Grande successo a Milano per la terza edizione di “Run For Inclusion”, evento nato per celebrare l’unicità di ogni persona e l’importanza dei valori di inclusione, sostenibilità e sport outdoor. E nel “Village Run For Inclusion”, protagoniste con workshop interattivi, allenamenti collettivi, flashmob, un torneo di burraco e uno spettacolo teatrale, sono state numerose Associazioni, tra cui l’AGPD (Associazione Genitori e Persone con Sindrome di Down), l’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) e l’UICI di Milano (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti)

Leggi Tutto

Il fantastico in letteratura e il senso della vista

«“They” di Rudyard Kipling – scrive tra l’altro Cristiana Mameli – è un testo che dovrebbe essere menzionato anche per una prospettiva che appare innovativa sia per l’epoca in cui venne pubblicato (1904), sia, purtroppo, ancora oggi, a oltre un secolo di distanza. Nella società attuale, infatti, si tende ancora a considerare la disabilità come un limite e nient’altro, ma in “They” la giovane cieca incontrata dal protagonista è una persona indipendente, una proprietaria terriera che sa farsi rispettare, una figura che accudisce invece di essere accudita»

Leggi Tutto

Camminare tra i suoni della natura e le storie del territorio: la 19^Maratoluna

Nell’àmbito della rassegna “Note Sconfinate”, sostenuta dalla Regione Friuli Venezia Giulia, l’Associazione Laluna Impresa Sociale di San Giovanni di Casarsa della Delizia (Pordenone), in collaborazione con l’Associazione L’Arte della Musica e Oltrelaluna, oltreché con il sostegno della Città di Casarsa della Delizia, proporrà per il 22 settembre la consueta “Maratoluna”, camminata inclusiva di 7 chilometri, aperta a tutti e giunta alla sua diciannovesima edizione, centrata questa volta sul tema “Musicarte”

Leggi Tutto

“Run for Inclusion”: celebrare l’unicità di ogni persona

Celebrare l’unicità di ogni individuo facendosi portatori dei valori dell’inclusione, della sostenibilità e dello sport outdoor: nasce con questi obiettivi “Run For Inclusion”, la corsa non competitiva di Milano, ideata da Uniting Group e patrocinata dal Comune di Milano, che tornerà il 21 e 22 settembre, riproponendo tra l’altro il “Village Run For Inclusion” all’Arco della Pace, all’interno del quale si svolgeranno diverse attività curate da altrettante Associazioni aderenti

Leggi Tutto

Di nulla sia detto è naturale…

«Non sarebbe meglio – scrive Orlando Quaglierini – che la tutela dei diritti di tutti procedessero di pari passo? Tale approccio non escluderebbe la necessità di perseguire obiettivi settoriali purché si agisse nel particolare pensando al generale. Stringiamo alleanze con tutti quelli che si riconoscono nell’articolo 3 della Costituzione. Ma proprio tutti: dai rider, ai cassaintegrati; che la Repubblica torni a rimuovere le disuguaglianze… e anche tutte le persone più vulnerabili se ne avvantaggeranno»

Leggi Tutto

Un protocollo d’intesa tra ANCI e Forum Nazionale del Terzo Settore

È in programma per il 19 settembre a Roma la conferenza stampa di presentazione di un protocollo d’intesa tra l’ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) e il Forum Nazionale del Terzo Settore, incontro durante il quale verranno illustrate le azioni congiunte su temi di comune interesse per favorire la collaborazione, il raccordo e le comunicazioni tra il Terzo Settore e il sistema dei Comuni

Leggi Tutto

“Cambiamo sguardo”, per fare la differenza sulla disabilità

Sta vivendo la seconda edizione il progetto di CBM Italia “Cambiamo sguardo: dire, fare, parlare di disabilità”, rivolto principalmente alle scuole di ogni ordine e grado, ma anche ad associazioni, enti territoriali, istituzioni culturali, università e a chiunque sia interessato ad approfondire il tema della disabilità per aumentare consapevolezza, conoscenze e competenze. Il tutto basandosi sui princìpi della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, attraverso una formazione online e un kit operativo da utilizzare in contesti scolastici ed extrascolastici

Leggi Tutto

Preoccupanti i tagli al sociale nella revisione del PNRR

«Questo nostro rapporto fa emergere pesanti tagli a vari àmbiti del sociale, senza la certezza di rifinanziamenti provenienti da altre fonti, ma anche la generale mancanza di politiche in grado di incanalare le risorse del PNRR in percorsi di sviluppo strutturati e sostenibili, verso la riduzione delle disuguaglianze esistenti»: a dirlo è stata Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore, a margine della presentazione del rapporto “Pnrr e Terzo settore, cosa cambia e perché”, realizzato dal Forum stesso e dalla Fondazione Openpolis

Leggi Tutto

Non per carità ma per giustizia: in memoria di Tino Chiandetti

A dieci anni dalla sua scomparsa, la UILDM di Udine (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), Associazione che presiedette per molti anni, ricorderà con una serata evento del 13 settembre Innocentino “Tino” Chiandetti, figura di primo piano per molti decenni nell’ambito del volontariato e dell’associazionismo del Friuli Venezia Giulia e non solo, che dedicò la sua esistenza, in particolare, alla promozione dei diritti delle persone con disabilità

Leggi Tutto