Quel Decreto che fa discutere sulla scuola suscita perplessità anche per lo sport

Approvato anche al Senato con il voto di fiducia, e quindi esattamente com’era uscito dalla Camera, il Decreto Legge 71/24, che tanto ha fatto discutere anche sulle nostre pagine per la parte riguardante il sostegno agli alunni con disabilità, suscita perplessità anche sul tema dello sport, da parte del Forum Nazionale del Terzo Settore la cui portavoce Pallucchi denuncia «il rischio di un disallineamento tra la riforma del Terzo Settore e la riforma dello sport stesso»

Leggi Tutto

Emidio Deandri nuovo presidente dell’ANMIL

Entrato nell’ANMIL (Associazione Nazionale fra Mutilati e Invalidi del Lavoro), dopo avere subìto un grave incidente sul lavoro nel 2001 all’ILVA di Taranto, dove lavorava anche il padre, vittima a propria volta di un incidente mortale sul lavoro, Emidio Deandri ne è diventato nei giorni scorsi il Presidente, succedendo a Zoello Forni

Leggi Tutto

Un evento all’insegna della cultura e della musica

Nel corso di una serata organizzata per il 9 agosto dalla Fondazione Lucia Guderzo a Castello Tesino (Trento), verrà dapprima presentato il libro “Il buio e altri colori” di Alessandro Forlani, giornalista RAI cieco, e successivamente vi sarà un concerto con il noto cantautore toscano cieco Aleandro Baldi. L’evento si avvarrà del patrocinio del Comune di Castello Tesino e della fattiva collaborazione della Pro Loco e della Sezione Locale degli Alpini

Leggi Tutto

La forza dei sorrisi per sensibilizzare sul tema della sordocecità

Ancora una volta la Fondazione Lega del Filo d’Oro sarà partner etico del “Summer Jamboree”, festival internazionale di Senigallia (Ancona), che celebra la musica e la cultura dell’America degli Anni Quaranta e Cinquanta, la cui XXIV edizione è in programma dal 27 luglio al 4 agosto. In una cornice d’eccezione, dunque, ci sarà la possibilità di sensibilizzare sulla sordocecità, tramite uno spazio espositivo centrato su un’attività a tema “sorrisi”, ossia con l’obiettivo di raccontare come, nonostante le difficoltà, alla Lega del Filo d’Oro la speranza e i nuovi inizi siano sempre possibili

Leggi Tutto

Giuseppe Garibaldi protagonista a San Marino

“Ne ferisce più la lingua della spada: dialoghi sull’inclusione, da Garibaldi ai nostri giorni”: questo il titolo dell’evento in programma per il 31 luglio nella Repubblica di San Marino, organizzato dall’Associazione Attiva-Mente, nella stessa data in cui si celebrerà con onore il ricordo dello “scampo garibaldino” sul Monte Titano. Sarà un’occasione per divertirsi, ma anche per riflettere su una parte poco nota della storia di Garibaldi, la sua disabilità, raccontata nel libro “Garibaldi Giuseppe. Disabile e arruolato”, curato da Lorenzo Sani

Leggi Tutto

Muhammed vittima della guerra, come tante altre, troppe, persone con disabilità

«Muhammed è per noi il simbolo e l’icona di questa ingiustizia, che continua ad accanirsi contro i civili, che non possono proteggersi. Per questo torniamo a chiedere la fine delle guerre e delle violenze e il ritorno a una pace che consenta di iniziare almeno a immaginare una possibilità di futuro»: lo dicono dall’AIPD (Associazione Italiana Persone Down), commentando la terribile vicenda di Muhammed Bahr, giovane con sindrome di Down lasciato morire a Gaza dopo l’aggressione di un “cane da combattimento” dell’esercito israeliano, come riferisce «BBC.com»

Leggi Tutto
Realizzazione grafica di Gianni Minasso

Ultime nuove da Papalla

«Papalla – scrive Gianni Minasso – è un pianeta lontanissimo dalla Terra, ma molto simile ad essa, tranne per un particolare non da poco: lì si comportano bene, quindi in maniera molto diversa rispetto a quanto avviene nel mondo dal quale sto scrivendo»: sono proprio le notizie del telegiornale «Papalla News» al centro della nuova incursione di Minasso nella sua rubrica “A 32 denti (Sorridere è lecito, approvare è cortesia)”, fatta di pungente ironia, di grottesco e talora della comicità più o meno involontaria che, come ogni altra faccenda umana, può riguardare anche il mondo della disabilità

Leggi Tutto

Marino Catena, che fu tra i primi accolti nelle case famiglia di don Benzi

«È morto il 16 luglio Marino Catena – scrivono dalla Comunità Papa Giovanni XXIII -, tra i primi accolti nelle case famiglia di don Benzi. 81 anni, persona con una disabilità psichica, era stato accolto a Coriano, sulle colline di Rimini, nel 1973, quando fu aperta la prima casa famiglia per volontà di don Oreste Benzi, fondatore della nostra Comunità»

Leggi Tutto

“Non buttate la vita in un secondo”: parola di Emiliano Malagoli

A causa di un grave incidente stradale, Emiliano Malagoli ha perso la gamba destra e compromesso seriamente anche la sinistra, ma la sua grande passione per le moto lo ha riportato in sella a una due ruote e a fondare l’Associazione Di.Di.-Diversamente Disabili, che organizza il Campionato Italiano di Motociclismo Paralimpico. Da anni, inoltre, anima il progetto di educazione stradale “Non buttate la vita in un secondo”, che lo ha già portato ad incontrare 10.000 ragazzi di 100 scuole italiane, convinto che il dialogo e la sensibilizzazione sulla guida responsabile possano davvero salvare la vita

Leggi Tutto

Le stelle del Sant’Alessio

In occasione della festività di Sant’Alessio del 17 luglio, la comunità dell’Azienda di Servizi alla Persona (ASP) Sant’Alessio-Margherita di Savoia di Roma organizzerà presso il Casale di San Pio V “Le stelle del Sant’Alessio”, ovvero il proprio evento annuale volto a rinnovare l’incontro tra utenti, famiglie, istituzioni e associazioni. Per l’occasione verranno anche premiate le personalità distintesi nell’ultimo anno per la vicinanza all’Ente romano e per il loro impegno verso le persone con disabilità visiva

Leggi Tutto