Un accordo quadro tra AISM e CSVnet

Collaborazione su vari settori di intervento, tra cui il contributo al funzionamento e allo sviluppo delle reti associative, la promozione del volontariato, la sensibilizzazione su temi di interesse generale, la formazione di volontari e quadri associativi, la partecipazione a progetti di territorio, la ricerca sociale e altre linee di attività, in un quadro di collaborazione strategica e di valorizzazione del Terzo Settore: è nato con questi obiettivi l’accordo quadro tra l’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) e CSVnet, l’Associazione dei Centri di Servizio per il Volontariato

Leggi Tutto

Autismo: un nuovo paradigma

Promosso dal Ministero per le Disabilità, è in programma per il 20 aprile a Bari il convegno denominato “Autismo: un nuovo paradigma per l’inclusione e per la valorizzazione della persona”, al quale parteciperanno una serie di autorevoli relatori del mondo scientifico e associativo, tra cui i Presidenti delle Federazioni FISH e FAND e quelli delle Associazioni ANGSA e ANFFAS

Leggi Tutto

Io ho visto cose… (Avventura nei Balcani)

«Con il mio ultimo viaggio nei Balcani -scrive Claudio Imprudente -, in Bosnia e in Serbia, ho avuto modo di sviscerare la cultura della disabilità di quei luoghi, se è possibile parlare di “cultura” in contesti dove la situazione è lasciata ancora alla buona volontà del personale, dal momento che i servizi dedicati alle persone con disabilità sono davvero precari e marginali e la loro assistenza è lasciata alla cura degli “inconsapevoli promotori d’inclusività”»

Leggi Tutto

“Con le nostre mani” in finale al Festival Tulipani di Seta Nera

Avevamo già presentato a suo tempo “Con le nostre mani”, apprezzabile documentario in cui il regista Emanuel Cossu racconta la vita e la quotidianità dei genitori, Anna Maria Loi e Giovanni Cossu, una coppia di persone con disabilità in età avanzata del Sud della Sardegna. Torniamo ad occuparcene perché la pellicola è stata selezionata tra le finaliste del Festival Tulipani di Seta Nera, in programma dal 9 al 12 maggio. L’opera è visibile nel sito del Festival e su RaiPlay e i lavori che riceveranno il maggior numero di visualizzazioni vinceranno il “Premio Sorriso Rai Cinema Channel”

Leggi Tutto

Un’“abbracciata collettiva” a supporto e conoscenza delle persone con autismo

Organizzata da TMA (Terapia Multisistemica in Acqua), si è tenuta anche quest’anno il 6 e 7 aprile, in nove città italiane, l’“Abbracciata collettiva”, iniziativa natatoria annuale di supporto e conoscenza delle persone con autismo e delle loro famiglie. Tra i tanti partecipanti ancora una volta anche Federico Girelli, presidente del Comitato Siblings (Sorelle e Fratelli di persone con disabilità), che ha nuotato nella piscina del CassiAntica Sporting Fitness di Roma

Leggi Tutto

Bene le semplificazioni per gli Enti di Terzo Settore più piccoli

«Esprimiamo soddisfazione per il via libera della Camera al cosiddetto “DdL Terzo Settore”, che semplifica diverse procedure particolarmente gravose per le realtà sociali più piccole»: lo dichiara Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore, che aggiunge: «A questo punto il passaggio al Senato del Disegno di Legge offrirà l’opportunità di migliorare ulteriormente il testo a tutela degli Enti più piccoli, che sappiamo rappresentare la gran parte del Terzo Settore italiano»

Leggi Tutto

Associazioni, attivisti, federazioni, tra “seduttivi immaginari e plausibili realtà”

«La disabilità vive indubbiamente una fase di transizione, con il rischio spesso che non si parli di disabilità, ma della rappresentazione che i media, social e non, generalisti e specializzati, danno delle stessa tutta, o quasi, ancorata soprattutto al tema dei diritti/discriminazione, di chi incarna questo tipo di lettura»: è uno dei passaggi di questa ampia trattazione in cui Andrea Pancaldi tratteggia un quadro approfondito su come si stia evolvendo la cultura – o perlomeno parti di essa – nel mondo della disabilità. Il tutto aprendo le porte a un possibile, prezioso dibattito

Leggi Tutto

La condizione socioeconomica delle persone con disabilità in Europa

Un articolo pubblicato da «EuroNews» riporta i dati relativi alla numerosità delle persone con disabilità in 34 Paesi europei (nel 2022 il 27% della popolazione dell’Unione Europea di età superiore ai 16 anni, secondo l’Eurostat), soffermandosi anche su alcuni indicatori socioeconomici. Tra i Paesi considerati vi è anche l’Italia, di cui si rileva tra l’altro un divario occupazionale tra persone con e senza disabilità di 14 punti percentuali e una quota media delle prestazioni per la disabilità sul totale della spesa per la protezione sociale del 5,3% (sotto la media europea, che è del 6,9%)

Leggi Tutto

Prima le persone e poi gli autismi

«“Prima le persone e poi gli autismi”: è il nostro pensiero associativo, che pone in evidenza come gli interventi da mettere in atto non debbano mai essere standardizzati, ma sempre personalizzati e declinati sulla Persona nella sua peculiarità e specificità, ascoltando preferenze, aspettative e desideri»: lo dicono dall’ANFFAS, in occasione della Giornata Mondiale per la Consapevolezza dell’Autismo di oggi, 2 Aprile, ricordando le varie iniziative da essa promosse direttamente o supportate, in àmbito di disturbi dello spettro autistico

Leggi Tutto

Azioni rese note in occasione della Giornata per la Consapevolezza dell’Autismo

Un momento di riflessione sull’autismo, in occasione del prossimo incontro dell’Osservatorio Nazionale sulla Condizione delle Persone con Disabilità, l’organizzazione del convegno del 20 aprile a Bari “Autismo: un nuovo paradigma per l’inclusione e per la valorizzazione della persona” e l’avvio di una linea di finanziamento per progetti che promuovano la valorizzazione dei talenti e delle competenze delle persone con disturbo dello spettro autistico: sono le azioni rese note dal Ministero per le Disabilità, in occasione della Giornata per la Consapevolezza dell’Autismo di oggi, 2 Aprile

Leggi Tutto