Vai al contenuto
  • FISH
  • FORMAZIONE
  • HANDYLEX
Newsletter
lunedì 7 Luglio 2025, 14:34
Il Giornale di oggi
Newsletter
  • Argomenti
    • Autonomia & Mobilità
    • Diritti & Pari Opportunità
    • Istruzione, Scuola & Formazione
    • Lavoro
    • Salute & Ricerca
    • Società
    • Sport & Turismo
  • Editoriali
  • Opinioni
  • Regioni
  • In Sintesi
  • Redazione
  • Contatti
  • Argomenti
    • Autonomia & Mobilità
    • Diritti & Pari Opportunità
    • Istruzione, Scuola & Formazione
    • Lavoro
    • Salute & Ricerca
    • Società
    • Sport & Turismo
  • Editoriali
  • Opinioni
  • Regioni
  • In Sintesi
  • Redazione
  • Contatti
  • Argomenti
    • Autonomia & Mobilità
    • Diritti & Pari Opportunità
    • Istruzione, Scuola & Formazione
    • Lavoro
    • Salute & Ricerca
    • Società
    • Sport & Turismo
  • Editoriali
  • Opinioni
  • Regioni
  • In Sintesi
  • Redazione
  • Contatti
  • Argomenti
    • Autonomia & Mobilità
    • Diritti & Pari Opportunità
    • Istruzione, Scuola & Formazione
    • Lavoro
    • Salute & Ricerca
    • Società
    • Sport & Turismo
  • Editoriali
  • Opinioni
  • Regioni
  • In Sintesi
  • Redazione
  • Contatti
  • Argomenti
    • Autonomia & Mobilità
    • Diritti & Pari Opportunità
    • Istruzione, Scuola & Formazione
    • Lavoro
    • Salute & Ricerca
    • Società
    • Sport & Turismo
  • Editoriali
  • Opinioni
  • Regioni
  • In Sintesi
  • Redazione
  • Contatti
  • Argomenti
    • Autonomia & Mobilità
    • Diritti & Pari Opportunità
    • Istruzione, Scuola & Formazione
    • Lavoro
    • Salute & Ricerca
    • Società
    • Sport & Turismo
  • Editoriali
  • Opinioni
  • Regioni
  • In Sintesi
  • Redazione
  • Contatti
Cotini, "Hermannus Contractus"

Storia di uno “smeraldo nella pietra” del Medioevo, ovvero sull’importanza dell’ambiente

Ambientato nella Germania dei primi anni dell’XI secolo, il libro di Maria Giulia Cotini “Hermannus Contractus. Lo smeraldo di pietra“ fa

Leggi Tutto
Ancona, 5 giugno 2025, incontro sulle parole della disabilità

Comunicare la disabilità con rispetto e consapevolezza

Rivolto in particolare a giornalisti, ma anche ad operatori sociali, educatori, studenti, comunicatori e a tutti coloro che vogliano contribuire

Leggi Tutto
Giovane in Servizio Civile insieme a una giovane con disabilità

Giovani, pace, cittadinanza: il Terzo Settore e il piano triennale del Servizio Civile

Il ruolo del Servizio Civile nella costruzione della pace; la partecipazione giovanile e l’impegno civico; la valorizzazione delle competenze acquisite:

Leggi Tutto

Grazie don Franco per la mia seconda vita

«Io sono una degli “ultimi” che lui ha amato – scrive Nunzia Coppedé, ricordando don Franco Monterubbianesi, scomparso nei giorni

Leggi Tutto
Bimba tra le macerie di Gaza

L’appello del Forum del Terzo Settore: fermare il massacro a Gaza!

Nel corso della propria Assemblea dei Soci, il Forum Nazionale del Terzo Settore, che rappresenta oltre 100 reti nazionali di

Leggi Tutto
Partecipanti all'evento di avvio del progetto "Guardare oltre", con al centro Rodolfo Dalla Mora

Un percorso sulla diversità rivolto a giovani detenuti dell’Istituto Penale per Minorenni di Treviso

«Con questo progetto invitiamo ad aprire uno sguardo nuovo, fatto di inclusione e rispetto»: lo dice Rodolfo Dalla Mora, disability

Leggi Tutto

Luca Barisonzi: “Storia di una rinascita”

Si chiama “Storia di una rinascita” il nuovo libro di Luca Barisonzi, caporal maggiore del Corpo degli Alpini, che nel

Leggi Tutto
Auguste Rodin, "Il pensatore", 1880-1902, Museo Rodin, Parigi (particolare)

La ricerca sulle lesioni midollari tra speranze concrete e comunicazione responsabile

La speranza delle persone con lesione midollare e in generale con disabilità non può stare nell’annuncio “miracoloso” di turno, da

Leggi Tutto
Marina Cometto, "Una vita a colori"

Una vita a colori. Il prima, il durante e il dopo di una mamma caregiver

«Ho sentito in me il volere e il dovere di dare in qualche modo testimonianza di Claudia, del suo vissuto

Leggi Tutto
Bimbo palestinese accolto a Firenze, maggio 2025

Diciannove persone palestinesi accolte a Firenze

Fuggite dall’orrore di Gaza grazie a un corridoio umanitario, diciannove persone palestinesi, tra bambini e adulti, sono state accolte a

Leggi Tutto

Iscriviti alla nostra newsletter

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma - Registro Stampa al n° 26/2023 con decreto del Presidente di Sezione del 14/02/2023
Editore: Fish Ets - Federazione Italiana per i Diritti delle Persone con Disabilità e Famiglie
Direttrice responsabile: Stefania Delendati
Segretario di redazione: Stefano Borgato

Facebook-f Instagram X-twitter
Temi
  • Autonomia & Mobilità
  • Diritti & Pari Opportunità
  • Istruzione, Scuola & Formazione
  • Lavoro
  • Salute & Ricerca
  • Società
  • Sport & Turismo
Menu
  • Dalle Regioni
  • In Sintesi
  • Editoriali
  • Opinioni
  • Redazione
  • Dalle Regioni
  • In Sintesi
  • Editoriali
  • Opinioni
  • Redazione
Contatti

Via Guidubaldo del Monte 61
Roma, 00197

  • info@superando.it

© 2025 | Built by creiamo.eu