La Fondazione Bambini e Autismo di Pordenone nel segno del blu

Dopo la “Marcia in blu”, avviata all’inizio di marzo, il 2 Aprile, Giornata Mondiale per la Consapevolezza sull’Autismo, la Fondazione Bambini e Autismo di Pordenone promuoverà varie iniziative, tra cui punti informativi, laboratori di mosaico e anche la presentazione del libro “La valigia blu”, che punta ad aiutare le persone con disturbo dello spettro autistico e le loro famiglie quando si mettono in viaggio, oltre alla proiezione del docufilm “Sul sentiero blu”

Leggi Tutto

ANGSA Umbria: tanti eventi sull’autismo, tra sensibilizzazione e impegno

Momenti ricreativi e conviviali, ma anche convegni, incontri di riflessione e corsi formativi: è il calendario diffuso di eventi promossi dall’ANGSA Umbria (Associazione Nazionale Genitori di perSone con Autismo) per il 2 Aprile, Giornata Mondiale per la Consapevolezza sull’Autismo, con un particolare impegno, quest’anno, soprattutto per l’avanzamento della Legge sul “Dopo di Noi”, in riferimento al futuro delle persone con disturbo dello spettro autistico

Leggi Tutto

Trasformare i conflitti, convivere nelle diversità

Il CISP (Centro Interdisciplinare Scienze per la Pace) dell’Università di Pisa ha istituito il Corso di Alta Formazione e Co-Progettazione Didattica “Trasformare i conflitti, convivere nelle diversità. Teorie e pratiche per un’educazione nonviolenta e inclusiva”, iniziativa rivolta a chiunque svolga una funzione educativa, per imparare ad individuare e prevenire stereotipi, pregiudizi, discriminazioni e violenze legate a classe, “razza”, nazionalità, genere, orientamento sessuale e abilità. Il corso si terrà tra il 15 aprile e il 27 settembre e le iscrizioni sono aperte fino all’11 aprile

Leggi Tutto

Il taglio del Superbonus danneggerebbe molte realtà del Terzo Settore

«Il nuovo provvedimento approvato in Consiglio dei Ministri, stando alle anticipazioni di queste ore, escluderebbe innumerevoli soggetti del Terzo Settore dalla possibilità di godere, d’ora in avanti, dei benefìci del Superbonus. Si tratterebbe di un duro e inaspettato colpo per tutte quelle realtà che svolgono attività sociali senza scopo di lucro, che necessitano di riqualificare ed efficientare dal punto di vista energetico gli spazi in cui operano»: a dirlo in una nota è Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore

Leggi Tutto

Donne, anziane e con disabilità: una tripla invisibilità

Varie testate hanno riportato la vicenda, accaduta in provincia di Bologna, di quattro donne anziane interessate da decadimento cognitivo che avrebbero subito violenze sessuali da parte di un operatore della casa di riposo di cui sono ospiti. «Riflettendo su tale vicenda e su come ne hanno parlato gli organi d’informazione – scrive Simona Lancioni -viene da pensare che se in generale le donne con disabilità hanno un problema di visibilità, giacché la loro identità di persone con disabilità tende a sovrastare e occultare quella di genere, l’essere anziana prevale sulle altre due»

Leggi Tutto

Eventi diffusi a Cantù, tutti dedicati all’autismo

Sarà caratterizzata da quattro eventi diffusi, la Settimana della Consapevolezza sull’Autismo promossa dall’Associazione Abilitiamo Autismo di Cantù (Como), in occasione della Giornata Mondiale del 2 Aprile. Il 2 aprile, quindi, verrà presentato l’adattamento comunicativo negli spazi Coop di Cantù-Capiago, il 4 aprile vi sarà la proiezione del film “Quanto basta”, il 5 aprile il convegno “Autismo e scuola” e il 6 aprile un “Silent Disco + Aperitivo”

Leggi Tutto

Una campagna per promuovere una nuova idea di caregiving attraverso le immagini

“La cura non è un affare di famiglia” è la campagna che Cittadinanzattiva Emilia-Romagna, in collaborazione con il Coordinamento Regionale delle Associazioni di Malati Cronici e Rari, promuove ogni anno in maggio, mese dedicato al “Caregiver Day”. Nasce in questo àmbito “@scATTIdicura”, campagna volta a raccogliere immagini per ricordare, raccontare e condividere una nuova idea di caregiving: «Non per promuovere la bravura nel realizzare una foto – viene detto –, ma per tracciare il percorso simbolico che le pratiche di cura comportano nei vari àmbiti, familiari, sociali e sanitari»

Leggi Tutto

Casi di maltrattamenti e violenze che continuano a ripetersi immutati nel tempo

«Questi casi continuano a ripetersi quasi immutati nel tempo, dal Sud al Nord del nostro Paese: una volta di più, quindi, chiediamo una radicale riforma del sistema dei servizi riabilitativi, semiresidenziali e residenziali in Italia»: a dirlo è il presidente della Federazione FISH Falabella, commentando l’ennesimo triste caso di maltrattamenti e violenze nei confronti di persone con disabilità, verificatosi in una residenza protetta (?) in Liguria

Leggi Tutto

Antonio, che continua a parlarci da quel ritratto

È apparso in “InVisibili”, il blog del «Corriere della Sera», un bel contributo di Elisabetta Piselli su Antonio Giuseppe Malafarina, il nostro direttore responsabile scomparso l’11 febbraio scorso, che di quel blog era pure una delle “colonne”. Ben volentieri lo riprendiamo sulle nostre pagine, oltre a complimentarci vivamente per l’iniziativa del ritratto dedicato ad Antonio, inaugurato nei giorni scorsi a Milano

Leggi Tutto

Molta scuola e anche turismo accessibile a “Fa’ la cosa giusta!”

Sono ore di vigilia a Milano, per l’edizione del ventennale di “Fa’ la cosa giusta!”, la fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili, in programma dal 22 al 24 marzo. Tra i numerosi appuntamenti previsti, segnaliamo quella che si configura come una vera e propria “fiera nella fiera”, vale a dire “Sfide – La scuola di tutti”, tre giornate di formazione tutte dedicate al mondo della scuola, con tre incontri centrati sul tema dell’inclusione, nonché alcuni eventi dedicati all’accessibilità nell’area del turismo consapevole e dei cammini

Leggi Tutto