Includere diritti e istanze delle persone con disabilità in ogni azione sul clima

Il Forum Europeo sulla Disabilità ha partecipato attivamente, nel giugno scorso, alla Conferenza delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici, tenutasi a Bonn, evento preparatorio alla COP 29, ovvero alla 29^ Conferenza ONU dei Paesi aderenti alla Convenzione Quadro sui Cambiamenti Climatici, in programma nel novembre prossimo a Baku in Azerbaigian. Le iniziative assunte in tale sede dal Forum si sono segnatamente concentrate a garantire che vengano prese in considerazione, in tale àmbito, le necessità e le istanze delle persone con disabilità

Leggi Tutto

Gli strumenti di analisi dei contesti territoriali per il Terzo Settore

È strettamente collegato al progetto “Sportelli FVG”, iniziativa finanziata dalla Regione Friuli Venezia Giulia, che vede la collaborazione della Federazione FISH Regionale e della Federazione Volontariato FVG, il ciclo di incontri formativi “Dialoghi sul Terzo Settore”, organizzato dall’Università di Trieste e dalla Regione Friuli Venezia Giulia, nell’àmbito del quale è in programma per il 5 luglio l’appuntamento denominato “Gli strumenti di analisi dei contesti territoriali per il Terzo Settore”

Leggi Tutto

Prendersi cura di tutta la vita e della vita di tutti

«Accendere il faro e le attenzioni su persone che da una situazione di coma e stato vegetativo tornano ad una vita attiva e piena, vuol dire occuparsi di una problematica che coinvolge tutto il mondo della disabilità il quale non è un mondo a parte, ma una parte del mondo»: lo dichiara Fulvio De Nigris, direttore del Centro Studi della Ricerca sul Coma dell’Associazione Gli Amici di Luca di Bologna, nella Casa dei Risvegli Luca De Nigris, presentando l’incontro “Prendersi cura di tutta la vita e della vita di tutti”, di cui egli stesso sarà protagonista, in programma per il 4 luglio a Rimini

Leggi Tutto

Si inaugura a Caivano il progetto “Lo spazio dei talenti”

Il 5 luglio, la ministra per le Disabilità Locatelli e il commissario straordinario di governo Ciciliano inaugureranno a Caivano, presso Napoli, i luoghi nei quali sarà realizzato il progetto “Lo spazio dei talenti”, sostenuto dal Ministero per le Disabilità e che vedrà come soggetto attuatore la Croce Rossa Italiana. L’iniziativa punta a favorire l’inclusione sociale e a valorizzare i talenti e le competenze delle persone con disabilità, con particolare attenzione ai bambini/bambine e ai ragazzi/ragazze, promuovendo nel contempo il supporto e il sostegno ai loro nuclei familiari

Leggi Tutto

Con i colori e la creatività per i diritti delle persone sordocieche

Per il quarto anno la Fondazione Lega del Filo d’Oro, in occasione della Giornata Internazionale della Sordocecità del 27 giugno, ha aderito al progetto globale “Yarn Bombing” (letteralmente “bombardamento di filati”), forma di street art che attraverso una vera esplosione di colore, bellezza e solidarietà, punta ad accrescere la conoscenza della sordocecità e di ricordare i diritti di chi non vede e non sente in tutto il mondo. Inoltre, a Osimo (Ancona), dove nel 1964 nacque la Lega del Filo d’Oro, è stata posizionata una speciale installazione dedicata ai sessant’anni dell’organizzazione

Leggi Tutto

Lo Stretto di Messina a nuoto, per promuovere la sicurezza sul lavoro

Partenza dal Pilone di Messina e arrivo a Villa San Giovanni-Reggio Calabria), per una nuotata di 3 chilometri e mezzo: l’iniziativa del 2 luglio “La sicurezza conquista lo Stretto” avrà per protagonista Andrea Lanari, che a seguito di un grave infortunio sul lavoro, ha subìto l’amputazione di entrambe le braccia schiacciate sotto una pressa priva di protezioni, e che affronterà le correnti marine con due protesi realizzate dal Centro Protesi INAIL. Il tutto avvalendosi del patrocinio della Città di Messina e dell’ANMIL, per la quale Lanari è “Testimonial della sicurezza sul lavoro”

Leggi Tutto

Friuli Venezia Giulia: la crescita di un progetto a supporto dei più fragili

Iniziativa sorta in Friuli Venezia Giulia e finanziata con bando regionale, il meritorio progetto “Sportelli FVG” vede la collaborazione della FISH Regionale (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) e della Federazione Volontariato FVG, organismi che hanno messo in comune competenze e risorse, offrendo così agli Enti di Terzo Settore del proprio territorio un’ampia gamma di servizi, per rispondere alle molte necessità, specie delle realtà medio-piccole. In questo mese di giugno, ai 18 sportelli già avviati si sono aggiunti quelli di Pagnacco (Udine) e di Spilimbergo (Pordenone)

Leggi Tutto

Quando a discriminare sono i dati

“Quando i dati discriminano” è un prezioso “volumetto” della giornalista, divulgatrice e scrittrice Donata Columbro, che con stile divulgativo, mostra come i dati statistici, ai quali spesso attribuiamo un carattere di oggettività, in realtà non siano mai neutri né oggettivi. «I dati – argomenta Columbro – sono “situati”, ossia inevitabilmente condizionati dall’intervento umano e dal contesto storico, geografico ed economico nel quale vengono prodotti». Tale consapevolezza è fondamentale per disporsi a contrastare i meccanismi di esclusione sociale, anche delle persone con disabilità

Leggi Tutto

Le carenze della TV generalista nel rappresentare la disabilità

Negli ultimi anni la televisione generalista ha aperto le sue porte a nuovi temi sociali, tra cui la disabilità, ma una rappresentazione adeguata delle persone con disabilità, che sia accurata e rispettosa della realtà, non è stata ancora raggiunta. Valentina Tomirotti ne parla con Marina Cuollo, giornalista e attivista con disabilità, recentemente ospite del programma di Rai 3 “Le Ragazze”

Leggi Tutto

Edilizia abitativa sociale in Sardegna: emergenze e nuove opportunità

«Le persone con disabilità alla ricerca di porzioni urbane a loro facilmente accessibili; i soggetti economicamente a rischio che necessitano di alloggi a buon mercato; i cittadini stranieri in cerca di integrazione. La sfida odierna è trovare soluzioni flessibili, adattabili a diverse tipologie di problemi. E in tal senso, l’edilizia abitativa sociale o housing sociale sembra essere uno fra gli strumenti urbanistici più duttili attualmente a disposizione dei Comuni»: lo scrive Pierfrancesco Lostia, che esamina nello specifico il caso della Sardegna in questo àmbito

Leggi Tutto