Un premio giornalistico a chi racconta con occhi diversi il tema della disabilità

Testi e prodotti editoriali in grado di accendere l’attenzione dell’opinione pubblica e delle istituzioni sul tema della disabilità attraverso il racconto di storie originali che si pongano in una chiave esemplare oltreché di indagine o di denuncia, promuovendone l’approccio più corretto all’interno dei media: a loro è destinato il “Premio Giornalistico Paolo Osiride Ferrero”, ideato dalla CPD di Torino (Consulta per le Persone in Difficoltà) e alla cui seconda edizione si potrà partecipare entro il 31 marzo, nelle tre categorie “carta stampata”, “radio e tv”, “web e social”

Leggi Tutto

“Pensiero Imprudente”: quell’albero di mimosa

«Per prepararci con consapevolezza alla Giornata Internazionale della Donna – scrive Claudio Imprudente nella sua rubrica “Pensiero Imprudente” – con il gruppo di educatori e animatori con disabilità del “Progetto Calamaio” della Cooperativa Accaparlante di Bologna, abbiamo dedicato una mattinata alla visione di uno degli ultimi e più interessanti successi del cinema italiano, “C’è ancora domani”, scritto, diretto e interpretato da Paola Cortellesi. Poi, rivolgendomi a quel bell’albero di mimosa che mi “saluta” ogni mattina, mi sono chiesto: “Ma la rivoluzione è finita o c’è ancora domani?”»

Leggi Tutto

Carlo Borzaga, un uomo capace di ascolto e accoglienza

«Carlo Borzaga è stato il dono di un uomo dal pensiero illuminato e dal cuore buono, capace di ascolto e di accoglienza. La sua esperienza e la forza delle sue idee continueranno ad ispirare e a guidare tutti coloro che operano per il bene sociale»: lo scrivono dai Centri Clinici NEMO (Neuromuscular Omnicentre), ricordando il professor Carlo Borzaga, uno dei “padri” italiani dell’economia sociale, scomparso il 3 marzo scorso a causa della SLA (sclerosi laterale amiotrofica), malattia con la quale lottava dal 2021

Leggi Tutto

Le donne nell’arte e nella storia, da scoprire con le sculture del Museo Omero

In occasione della Giornata Internazionale della Donna dell’8 marzo, il Museo Tattile Statale Omero di Ancona promuoverà per tre giornate consecutive (venerdì 8, sabato 9 e domenica 10 marzo) un’iniziativa gratuita, in collaborazione con le proprie volontarie del Servizio Civile Universale, vale a dire un percorso multisensoriale guidato, tra alcune sculture presenti nella collezione della struttura marchigiana

Leggi Tutto

La scomparsa di Claudia Fiaschi

È scomparsa, dopo una breve malattia, Claudia Fiaschi, già portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore dal 2017 al 2021, oltreché, tuttora, presidente di Confcooperative Toscana e vicepresidente nazionale di Confcooperative. Nell’unirci al cordoglio e alla vicinanza con la famiglia, ben volentieri pubblichiamo il seguente ricordo dello stesso Forum del Terzo Settore

Leggi Tutto

Il Premio Arturo Vivaldi

Scomparso prematuramente un anno fa, Arturo Vivaldi era stato presidente del Consiglio Regionale UICI della Liguria, oltreché consigliere nazionale della stessa UICI, musicista per passione e animatore della chat “L’Unione che vorrei…”. Proprio da quest’ultima è stato promosso il “Premio Arturo Vivaldi”, che vivrà il suo momento centrale nel pomeriggio del 2 marzo a Roma, con una «commemorazione – come spiegano i promotori – che si svolgerà in un clima armonioso, in cui diversi artisti vedenti e non vedenti proporranno un repertorio di musica classica e leggera»

Leggi Tutto

Due concerti di Aleandro Baldi in favore dell’APRI di Torino

Due concerti del noto cantautore toscano cieco Aleandro Baldi, vincitore tra l’altro del Festival di Sanremo nel 1994, sono stati organizzati per il 29 febbraio a Settimo Torinese (Torino) e per il 1° marzo a Bra (Cuneo), dall’APRI di Torino (Associazione Pro Retinopatici e Ipovedenti) e l’intero ricavato dei due eventi verrà utilizzato per finanziare un soggiorno estivo a favore dei giovani con disabilità visiva della stessa Associazione APRI

Leggi Tutto

La nuova indagine INAPP sui servizi sociali erogati dal non profit

L’INAPP (Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche) ha avviato in febbraio, con termine nel prossimo mese di giugno, la quinta edizione della rilevazione campionaria denominata “I servizi sociali erogati dal non profit”, che coinvolgerà un campione di circa 7.500 Enti non profit e che come per le edizioni precedenti si avvale del contributo dell’ISTAT

Leggi Tutto

Gruppo Asperger e Special Olympics Italia hanno aderito alla FISH

Gruppo Asperger, ONLUS nata nel 2003, e Special Olympics Italia, componente nazionale del movimento di sport praticato da persone con disabilità intellettiva: sono organizzazioni assai spesso presenti anche sulle nostre pagine, con le loro tante iniziative e attività, quelle che hanno recentemente aderito alla FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap)

Leggi Tutto

Due nuovi incontri per “L’inclusione si fa solo insieme”

Voluta per presentare a più persone possibili la Legge Regionale che ha riconosciuto il diritto alla vita indipendente e all’inclusione sociale di tutte le persone con disabilità, la campagna itinerante “L’inclusione si fa solo insieme”, definita a suo tempo come un vero e proprio “giro della Lombardia” in novanta tappe, prevede due nuovi incontri, il 28 febbraio presso il Municipio 2 di Milano e il 9 marzo a Codogno (Lodi)

Leggi Tutto