Due nuovi incontri per “L’inclusione si fa solo insieme”

Voluta per presentare a più persone possibili la Legge Regionale che ha riconosciuto il diritto alla vita indipendente e all’inclusione sociale di tutte le persone con disabilità, la campagna itinerante “L’inclusione si fa solo insieme”, definita a suo tempo come un vero e proprio “giro della Lombardia” in novanta tappe, prevede due nuovi incontri, il 28 febbraio presso il Municipio 2 di Milano e il 9 marzo a Codogno (Lodi)

Leggi Tutto

“Sostieni la sua felicità”: una campagna di Dynamo Camp

Dynamo Camp, l’organizzazione che da oltre diciassette anni offre gratuitamente programmi di “Terapia Ricreativa Dynamo®” a bambini/bambine e ragazzi/ragazze con patologie gravi o croniche e alle loro famiglie, ha lanciato la campagna “Sostieni la sua felicità” tramite la quale fino al 17 marzo raccoglierà fondi per garantire alle famiglie di questi minori un supporto continuativo nelle loro città, anche nella quotidianità

Leggi Tutto

Serve educazione non repressione

«In questi giorni – scrive Salvatore Nocera – alcuni fatti di cronaca concernenti gli studenti hanno aperto un grande dibattito su come si debba intervenire e in particolare su come si sia intervenuto e come si sarebbe dovuto evitare l’uso della forza nei confronti degli studenti a Firenze e a Pisa. Da più parti, e ad esempio dal mondo della pedagogia, si è osservato che, prima della repressione penale o disciplinare, previste per legge, occorrerebbe ricorrere ad attività di formazione educativa. Ed è quanto prescrive anche la nostra Costituzione»

Leggi Tutto

“Comunicare la disabilità. Prima la persona”: nel nome di Antonio e Franco

«Inclusione è una parola magica. Quando esiste svanisce»: è introdotta da questo aforisma di Antonio Giuseppe Malafarina, il nostro direttore responsabile scomparso l’11 febbraio, “Comunicare la disabilità. Prima la persona”, la guida a lui dedicata, per una comunicazione adeguata e rispettosa delle persone con disabilità, progetto del Coordinamento per le Pari Opportunità dell’Ordine dei Giornalisti, oggi liberamente consultabile. Strumento fondamentale per chiunque, la guida è anche un omaggio a Franco Bomprezzi, anch’egli a lungo direttore responsabile di «Superando.it»

Leggi Tutto

I quarant’anni dell’Unione Europea Ciechi

Si costituì a Hurdal, in Norvegia, il 27 agosto 1984, con l’obiettivo di consentire alle persone cieche e ipovedenti d’Europa di unirsi, per esprimere le proprie opinioni e aspirazioni e intraprendere un’azione collettiva, per proteggere e promuovere i propri diritti umani, civili, politici, economici, sociali e culturali, oltreché per migliorare l’autostima e realizzare il proprio pieno potenziale. Questo 2024, dunque, coincide con un importante anniversario, quello del quarantennale, per l’EBU,l’Unione Europea dei Ciechi, che per l’occasione ha lanciato un video celebrativo

Leggi Tutto

Va in scena “Ausmerzen”, insieme ad alcune pillole di dignità

Fino al 3 marzo, le rappresentazioni a Milano di “Ausmerzen. Vite indegne di essere vissute”, celebre testo di Marco Paolini che denuncia l’orrore del famigerato programma di eugenetica nazista “Aktion T4”, portato in scena dal Teatro della Cooperativa, saranno accompagnate dalle “Pillole di dignità”, ciclo di brevi incontri voluti per indagare e riflettere sui temi legati alla disabilità e all’inclusione sociale, in collaborazione con realtà del Terzo Settore milanese. Tre di quegli incontri saranno organizzati insieme alla Federazione LEDHA (Lega per i Diritti delle Persone con Disabilità)

Leggi Tutto

Il Forum del Terzo Settore chiede di imboccare la strada della pace

Il Forum Nazionale del Terzo Settore, che rappresenta oltre cento reti nazionali, tra cui anche la FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), aderisce alla Giornata di mobilitazione del 24 febbraio nelle città italiane, indetta dalla Rete Italiana Pace e Disarmo, per chiedere di fermare la follia criminale di tutte le guerre. «Mai come ora – dichiara Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum – è imperativo promuovere la cooperazione tra Paesi, schierarsi per la pace e per un modello di sviluppo fondato sulla tutela dei diritti della persona e la giustizia sociale»

Leggi Tutto

Premio Bisceglia per la comunicazione sociale: stessi obiettivi, nuovo format

«Riconoscere e stimolare l’impegno di giovani giornalisti e di studenti delle Scuole di Giornalismo, per una diffusione della comunicazione sociale sulle Malattie Rare, nonché sulle buone pratiche di integrazione per le persone con disabilità, testimoniate da episodi che esprimono etica solidale e senso civico»: anche nel 2024 è questo l’obiettivo del Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia per la Comunicazione Sociale, giunto all’ottava edizione, iniziativa promossa dalla Fondazione Alessandra Bisceglia ViVa Ale, insieme all’Università LUMSA di Roma, che quest’anno propone un nuovo format

Leggi Tutto

Una serata per arricchire il dibattito su cinema e disabilità

Nell’àmbito della propria rassegna “Lo sguardo degli altri”, la Federazione lombarda LEDHA ha promosso per il 23 febbraio, in collaborazione con il Teatro Officina di Milano e presso lo stesso, una serata di confronto e dibattito a partire dagli spunti proposti dal libro “Cinema e disabilità. Il film come strumento di analisi e di partecipazione”, curato da Matteo Schianchi, incontro che si concluderà con la proiezione del film coreano “Oasis”, film del 2002 del regista coreano Lee Chang-Dong

Leggi Tutto

“Pensiero Imprudente”: il sorriso del Conte

«Antonio Malafarina – scrive Claudio Imprudente, ricordando l’amico scomparso l’11 febbraio scorso – aveva persino un soprannome degno della sua “carrozzella”: tutti lo chiamavano “Conte”, e come ogni conte che si rispetti non usava la carrozzina, bensì una carrozzella trainata da cavalli bianchi! E qui c’è una bella differenza! Usare le parole e le immagini appropriate, infatti, cambia la prospettiva nell’immaginario collettivo, e modifica la cultura dominante. Una sua carta vincente era sicuramente il suo stile, sia nel vestire, sia nello scrivere, che lo rendeva bello e affascinante»

Leggi Tutto