La Reggiana in campo con i cognomi dei calciatori in Braille

In vista dell’imminente XXII Giornata Nazionale del Braille del 21 febbraio, evento voluto per omaggiare il geniale sistema di lettura e scrittura inventato da Louis Braille, che ha consentito alle persone cieche di accedere al patrimonio culturale scritto dell’umanità, l’Associazione Calcio Reggiana, in collaborazione con l’UICI di Reggio Emilia, ha promosso una bella iniziativa, decidendo – primo club in Italia – di scendere in campo il 17 febbraio, nella partita del Campionato di Serie B con la Ternana, indossando maglie speciali con il cognome degli atleti simboleggiato in Braille

Leggi Tutto

Il sesto “Premio Don Giulio Tarra”, destinato ai migliori studi sulla sordità

Istituito nel 2015 dal Pio Istituto dei Sordi di Milano, il “Premio Don Giulio Tarra: ricerche e studi per la sordità” è nato in collaborazione con il Centro di Ricerca sulle Relazioni Interculturali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Ne è in corso la sesta edizione (partecipazione aperta fino al 30 aprile), rivolta a studiosi delle discipline scientifiche e accademiche (pedagogiche, mediche, linguistiche, psicologiche, sociologiche, storiche, ingegneristiche, informatiche ecc.) che abbiano svolto indagini e prodotto lavori scientifici sul tema della sordità

Leggi Tutto

Sempre più attenzione per Radio FISH, il podcast che racconta la disabilità

Promossa lo scorso anno dalla Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap, per raccontare le proprie attività, quelle dell’intera rete associativa che ad essa fa capo e, più in generale, tutto quanto concerne il mondo della disabilità, Radio FISH è un podcast diffuso ogni venerdì pomeriggio, che sta via via ottenendo un ascolto e un’attenzione sempre maggiori. La ventinovesima puntata del 9 febbraio ha ospitato Daniele Romano, presidente della FISH Campania, che si è soffermato su alcuni tirocini formativi rivolti a persone con disabilità nella propria Regione

Leggi Tutto

Solo bacini sulla guancia per la giovane con disabilità

«Tutti i baci immortalati sono appassionati, passionali e sulla bocca, tranne quello tra una ragazza in carrozzina e un ragazzo normodotato che è casto, delicato e sulla guancia. Questo sottintende che in una coppia dove uno dei due o entrambi hanno una disabilità non ci possa essere passione, ma solo un amore morigerato e infantile da bacini sulle guance e, naturalmente, non è così», osserva Patrizia Gariffo, commentando i due spot della campagna “Liguria da baciare”, trasmessi durante il Festival di Sanremo. «E come darle torto?», commenta Simona Lancioni

Leggi Tutto

Non profit: bene lo slittamento del regime IVA, ma serve una soluzione definitiva

È stato ascoltato l’appello lanciato dal Forum Nazionale del Terzo Settore per l’approvazione di quell’emendamento al cosiddetto “Decreto Milleproproghe” che farà slittare al 1° gennaio 2025 l’entrata in vigore del nuovo regime IVA per il Terzo Settore. Positivo è il commento di Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum, che tuttavia si attende ora «che la proroga serva a individuare una soluzione definitiva a un problema noto da tempo»

Leggi Tutto

Conferenza Internazionale su Duchenne e Becker: tutti parte di un’unica armonia

«Ogni cosa conta: siamo tutti parte di un’unica armonia»: si terrà all’insegna di questo messaggio, dal 16 al 18 febbraio a Roma, il tradizionale appuntamento, giunto alla ventunesima edizione, con la Conferenza Internazionale sulla distrofia muscolare di Duchenne e Becker, organizzata come sempre dall’Associazione Parent Project e ancora una volta sarà un appuntamento denso di occasioni di informazione e approfondimento, che vedrà riunirsi un’ampia parte della comunità Duchenne e Becker internazionale: pazienti, familiari, volontari, associazioni, clinici, ricercatori e aziende farmaceutiche

Leggi Tutto

Evitare un insensato colpo al non profit

«Si rischia di danneggiare immotivatamente decine di migliaia di realtà del Terzo Settore, con ripercussioni sui servizi e le attività che mettono a disposizione delle persone»: lo dichiara in una nota Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore, a proposito del cosiddetto “Decreto Milleproroghe”, «tra i cui emendamenti in votazione – spiega – e di cui temiamo la mancata approvazione, c’è quello che farebbe slittare a gennaio 2025 l’entrata in vigore del regime IVA per gli enti non commerciali, misura fondamentale per la sostenibilità delle Associazioni»

Leggi Tutto

Antonio, il cielo in una stanza

Superando ha condiviso molto, in questi anni, con il blog “InVisibili” del «Corriere della Sera.it». Franco Bomprezzi, nostro direttore responsabile per dieci anni, ne era stato uno dei promotori, Antonio Giuseppe Malafarina, nostro direttore responsabile nell’ultimo anno, scomparso nei giorni scorsi, ne è stato uno dei principali animatori. Ben volentieri, dunque, proponiamo ai Lettori e alle Lettrici il ricordo di Antonio, pubblicato da “InVisibili” con il titolo “Antonio, il cielo in una stanza”, a firma di Alessandro Cannavò, direttore del blog

Leggi Tutto

L’aforisma di Antonio: «Inclusione è una parola magica. Quando esiste svanisce»

«Amico no, non dovevi andartene! – scrive Simone Fanti, ricordando Antonio Giuseppe Malafarina – Troppo presto, lo spettacolo non è ancora concluso. Abbiamo ancora da fare, mille battaglie contro un arretramento dei diritti delle persone (anche quelle con disabilità) erosi nel tempo; mille accese discussioni, come abbiamo fatto per anni, mille riflessioni da chiudersi con una tua frase. Dobbiamo ancora vedere avverarsi la tua profezia e il tuo sogno che avevi sintetizzato in un aforisma, «Inclusione è una parola magica. Quando esiste svanisce». Dovevamo vedere questa magia insieme, ricordi?»

Leggi Tutto

Ti sento nell’aria, Antonio

«Antonio – scrive Silvia Lisena, ricordando Antonio Giuseppe Malafarina – vedeva il buono in tutti e in tutto. Ho sempre ammirato questa sua trascendenza e credo che sia la principale eredità che noi tutti dovremmo cogliere. Ti sento nell’aria, Antonio. Fragile e impetuoso come il vento che trascina via. È stato un privilegio essermi fatta trascinare nella tua vita. Un sorriso, eternamente»

Leggi Tutto