La speranza, la Santa Sede e la Convenzione ONU

«La novità che mi sembra di cogliere nella lettera di Papa Francesco per l’indizione del Giubileo del 2025 – scrive Salvatore Nocera – è che finalmente il Papa distingue i problemi delle persone malate da quelli delle persone con disabilità. Anche alla luce di questo, oso sperare che la Conferenza Episcopale Italiana voglia sottoporre al Santo Padre la pressante richiesta di noi persone con disabilità di voler sottoscrivere la Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, pur escludendo dalla sottoscrizione gli articoli e i commi di cui non si condivide il contenuto»

Leggi Tutto

Un “Leone d’Oro” al Presidente di ANMIC e FAND

Prestigioso riconoscimento nato a Venezia nel 1947 e tradizionalmente legato all’arte e al cinema, il Leone d’Oro  si è arricchito quest’anno di un premio all’impegno per la solidarietà e l’inclusione delle persone con disabilità, che è stato assegnato per meriti professionali a Nazaro Pagano, presidente nazionale della Federazione Nazionale Rete Associativa ANMIC (Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili), oltreché presidente della FAND (Federazione tra le Associazioni Nazionali delle Persone con Disabilità)

Leggi Tutto

Per un’Europa democratica, solidale e sostenibile

Il 14 maggio il Forum Nazionale del Terzo Settore presenterà online il proprio appello, denominato “Per un’Europa democratica, solidale e sostenibile”, in vista delle prossime elezioni europee di giugno, appello articolato su cinque punti, vale a dire: 1. Un’Europa di pace, che tutela libertà e democrazia; 2. Diritti e ben-essere alla base di un welfare europeo; 3. Accoglienza e inclusione dei migranti nel rispetto del diritto internazionale; 4. Nessun indugio sulla strada della sostenibilità ambientale; 5. Economia sociale e solidarietà internazionale: modelli da promuovere

Leggi Tutto

Disabilità: la fatica di essere considerate (e chiamate) persone

«L’uso di una terminologia corretta – scrive Pietro Rosa Gastaldo, presidente della Commissione Immagine e Comunicazione del Distretto Rotary International 2060 – è la prima condizione per essere rispettosi, dare dignità e includere il mondo della disabilità, evitando quelle semplificazioni e coloriture che spesso sono usate e che perpetuano stigma ed emarginazione sociale»

Leggi Tutto

Qual è la vera piaga?

«La vera piaga è quella di una Società che non riesce a garantire pari opportunità a tutti i cittadini, nel mondo della scuola, del lavoro, e in tutti i contesti della vita, anche a causa dell’uso di un linguaggio che alimenta stigmi e pregiudizi»: lo dicono in una nota le Federazioni FISH Lazio e FAND Roma, condannando fermamente le parole utilizzate da Emanuele Licopodio, consigliere del VI Municipio di Roma, che durante la presentazione di una sua mozione, ha definito la disabilità come «una piaga sul nostro territorio e su tutto il territorio nazionale»

Leggi Tutto

Erbe aromatiche che profumano di solidarietà

Il 4 e 5 maggio tornerà in numerose piazze d’Italia una nuova edizione della tradizionale iniziativa “Le erbe aromatiche di AISM”, il cui ricavato consentirà all’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) di supportare concretamente i servizi di assistenza per le persone con sclerosi multipla e patologie correlate, oltre a sostenere la ricerca scientifica

Leggi Tutto

“Qui ad Atene noi facciamo così”: riflessioni sulla scuola, sulla vita e sulla norma

«I ragazzi con più difficoltà – scrive Orlando Quaglierini – è bene che stiano nelle classi comuni e il motivo è molto semplice e pragmatico: tornare indietro (alle scuole speciali, classi differenziali, istituti) vorrebbe dire non trarre insegnamento dai nostri errori». «La vita – aggiunge poi – può essere sì insopportabilmente dura, ma che lo sia è soltanto una possibilità contingente». E sul concetto di “norma” conclude che «usare le parole “normale” o “anormale” nel linguaggio ordinario e colloquiale coincide sovente con il pregiudizio»

Leggi Tutto

In costume d’epoca o di fantasia, all’insegna della cultura e della solidarietà

In costume d’epoca (o di fantasia), al lume delle lanterne: è decisamente un bel modo per fare solidarietà, all’insegna anche dell’originalità, e sempre in favore di persone in situazione di difficoltà o di svantaggio, quello della Compagnia degli Anelli, Associazione Culturale veneta di promozione del Carnevale Veneziano, la cui prossima iniziativa, “Lanterne alle Terme”, è in programma per la serata del 4 maggio ad Abano Terme (Padova), in collaborazione e con il sostegno del Comune di Abano Terme

Leggi Tutto

Il quinto concorso “#Nonsolo2aprile”: le premiazioni

Ben volentieri il nostro giornale aveva fornito supporto informativo alla quinta edizione del concorso “#Nonsolo2aprile”, rivolto alle scuole e organizzato come sempre dalla Cooperativa Sociale campana Autismo e ABA ETS, nell’àmbito di una serie di iniziative promosse da tale organizzazione, volte a sensibilizzare e a far conoscere il disturbo dello spettro autistico anche al di là e ben oltre il 2 Aprile, la Giornata Internazionale per la Consapevolezza dell’Autismo. Nella mattinata del 3 maggio il concorso giungerà a conclusione, con l’evento di premiazione a Pagani (Salerno)

Leggi Tutto

“Pensiero Imprudente”: Don Tonino Bello che guarda ancora alle stelle!

«Don Tonino Bello – scrive Claudio Imprudente – era un visionario che guardava oltre la realtà, e sognava un mondo diverso. Anzi, aveva più di un sogno, un bi-sogno, cioè un doppio sogno, ossia quello di vivere in un mondo di pace, dove si sta bene, proprio come desiderava la piccola protagonista del suo racconto “Milagro. Piccolo prodigio di luce”, ora tradotto anche in CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa). E a proposito di desideri, come quelli di Don Tonino, è bene ricordare l’origine del termine “de-siderare”, che in latino vuol dire “fissare lo sguardo alle stelle”»

Leggi Tutto