Grazie di tutto, Antonio, un sorriso,

Giornalista, poeta, ma soprattutto una Persona con la P maiuscola, Antonio Giuseppe Malafarina, nostro direttore responsabile dall’inizio del 2023, è scomparso a 54 anni. Ne riproponiamo l’editoriale con cui si presentò a Lettori e Lettrici, ma anche alcuni versi con cui arricchì il murale a Milano dedicato a Franco Bomprezzi, che fu a propria volta direttore responsabile per dieci anni di Superando e che Antonio riconosceva da sempre come maestro di giornalismo e di vita. Grazie di tutto, Antonio, e un sorriso seguito da una virgola, come amavi sempre salutare Tu

Leggi Tutto

“Non il solito tema”: edizione 2024

Anche quest’anno la CPD di Torino (Consulta per le Persone in Difficoltà) ha lanciato l’iniziativa “Non il solito tema”, per definire il tema del concorso multidisciplinare dedicato alle scuole, indetto in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità 2024 del prossimo 3 Dicembre, nonché il titolo della mattinata dedicata sempre alle scuole che verrà organizzata per quell’evento. Le scuole potranno quindi partecipare entro e non oltre il 17 marzo, dopodiché le classi verranno invitate a collegarsi il 15 aprile, per votare in diretta streaming il tema vincitore

Leggi Tutto

“Uno sguardo verso l’autismo”: il quinto concorso “#Nonsolo2aprile”

«Superando.it» è ben lieto di fornire supporto informativo alla 5^ edizione di “#Nonsolo2aprile”, concorso organizzato dalla Cooperativa Sociale campana Autismo e ABA e inserito in una più ampia serie di iniziative e attività, volte a sensibilizzare e a far conoscere il disturbo dello spettro autistico anche al di là e ben oltre il 2 Aprile, Giornata Internazionale per la Consapevolezza dell’Autismo. “Uno sguardo verso l’autismo”: questo il tema della presente edizione, rivolta ad alunni, alunne, studenti e studentesse delle scuole di ogni ordine e grado. Si potrà partecipare fino al 7 aprile

Leggi Tutto

Siamo tutti debitori verso qualcosa o verso qualcuno

«La resilienza non è solo dei campioni e di chi ha successo – scrive Orlando Quaglierini – e soprattutto siamo tutti debitori verso qualcosa o verso qualcuno. E ad ogni buon conto non è necessariamente quello di emergere e primeggiare l’unico modo di esprimere la resilienza e nemmeno è il più importante, è solo quello reso più appariscente dai mass-media e da un’egemonia culturale che predilige il successo»

Leggi Tutto

Abilismo: come riconoscerlo dentro e fuori di noi

«Pensare alla nostra vita come ad una tragedia – scrive tra l’altro Ivana Palieri – o dire “io non vedo la tua disabilità” oppure “vedi quella persona senza un arto fa cose che tu non fai” è una forma di abilismo perché non è includendoci in una “normalizzazione” che possiamo sentirci all’interno della società o “accettate/i” (che brutta parola). Noi abbiamo una disabilità ma non per questo siamo meno di altri e se facciamo cose come o meglio di altre/i non siamo delle “eroine” o degli “eroi”. Siamo noi e basta»

Leggi Tutto

Il volontariato, fondamento della solidarietà e della coesione sociale

«Il volontariato è il fondamento della solidarietà e della coesione sociale nel nostro Paese. Nasce dal progetto della Costituzione che ci richiama al dovere di contribuire, tutte e tutti, alla vita delle nostre comunità»: lo ha dichiarato Chiara Tommasini, presidente di CSVnet, l’Associazione Nazionale dei 49 Centri di Servizio per il Volontariato italiani, intervenuta alla presenza del presidente della Repubblica Mattarella alla cerimonia di apertura di “Trento Capitale Europea del Volontariato 2024”

Leggi Tutto

Daniele Segre, che seppe raccontare al meglio la sindrome di Down

In ricordo del regista Daniele Segre, scomparso in questi giorni, riceviamo il seguente contributo dell’AIPD Nazionale (Associazione Italiana Persone Down), con la quale Segre collaborò proficuamente in più occasioni. «Salutiamo con commozione Daniele Segre – scrivono tra l’altro dall’Associazione -, il regista e l’amico che più volte ha messo la sua professionalità al servizio della nostra Associazione, per offrire un racconto autentico e non ideologico della sindrome di Down»

Leggi Tutto

Arriva la guida per una comunicazione adeguata e rispettosa sulla disabilità

La guida “Comunicare la Disabilità. Prima la persona”, alla quale ha collaborato tra gli altri anche il direttore responsabile di «Superando.it» Malafarina, è stata presentata al Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti. L’iniziativa – predisposta in un formato accessibile alle persone cieche e ipovedenti, nonché con dislessia – è stata realizzata per promuovere una comunicazione adeguata e rispettosa delle persone con disabilità nei media e sarà pubblicata a breve nel sito del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, da dove sarà disponibile e scaricabile gratuitamente

Leggi Tutto

Una pericolosa cesura tra chi è degno o indegno di partecipare alla società

«Definire come “ciò che è diseguale” gli alunni con disabilità – scrive Domenico Massano, a proposito dei recenti interventi sulla scuola di Ernesto Galli della Loggia -, proporne l’istituzionalizzazione e contrassegnare come “mito” il diritto all’inclusione, presentandolo anche come una penalizzazione per la scuola e i percorsi scolastici degli altri studenti, non solo alimenta pregiudizi e contrapposizioni, ma sembra proporre surrettiziamente una pericolosa cesura tra chi si ritiene sia degno o indegno di partecipare e portare il suo contributo nella società, a partire da uno dei suoi primi e principali àmbiti di vita e socialità, ossia dalla scuola»

Leggi Tutto