La memoria non è solo un’informazione: serve anche quel “timbro emotivo”

«La sola informazione – scrive Orlando Quaglierini a proposito del recente Giorno della Memoria -, pur essendo importante e necessaria, non modifica il comportamento, perché prima di essere elaborata da specifiche aree del nostro cervello, passa dall’amigdala, che mette un “timbro emotivo” alla nostra vita… È anche con quel “timbro emotivo” che bisogna fare i conti tutte le volte che vogliamo cambiare il comportamento nostro e altrui»

Leggi Tutto

La comunità come ricchezza di diversità: quattro giornate di eventi a Piacenza

In occasione del 40° anniversario dalla propria fondazione, l’ASSOFA di Piacenza (Associazione Volontaria di Solidarietà Familiare per le Persone Portatrici di Handicap), promuove in questi giorni nella città emiliana l’iniziativa “Quarant’anni di trans’ formazione possibile: la comunità come ricchezza di diversità. Eventi artistici culturali sociali e formativi” e tra i numerosi appuntamenti previsti, vi sarà anche il 3 febbraio una sessione specificamente dedicata all’inclusione scolastica, con la partecipazione, tra gli altri, di Fabio Bocci, Barbara De Angelis e Salvatore Nocera

Leggi Tutto

Trento Capitale Europea del Volontariato 2024

Alla presenza del presidente della Repubblica Mattarella e con l’intervento di Chiara Tommasini, presidente di CSVnet, l’Associazione Nazionale dei quarantanove Centri di Servizio per il Volontariato italiani, nella mattinata del 3 febbraio è in programma la  cerimonia di apertura di “Trento Capitale Europea del Volontariato 2024”, durante la quale oltre 2.500 persone, tra volontari e studenti. animeranno il palazzetto T quotidiano Arena, il tutto con il sostegno del Comune e del CSV Trentino, per valorizzare il contributo di oltre 5.000 volontari attivi sul territorio provinciale

Leggi Tutto

L’importanza (e la bellezza) della Giornata dei calzini spaiati

Come ogni primo venerdì di febbraio torna la Giornata dei calzini spaiati, iniziativa nata per sensibilizzare adulti e bambini sull’autismo e su altre diversità pensando all’accoglienza e all’uguaglianza. Naturalmente indossando un paio di calzini… spaiati! «L’ho trovato un modo diverso, forse originale – racconta Sabrina Flapp, l’insegnante di scuola primaria che ideò la Giornata nel 2012 -, per spiegare ai bambini quanto siamo tutti unici, diversi e speciali: insieme possiamo essere ancora più importanti, efficaci, positivi»

Leggi Tutto

Vent’anni di impegno per Attiva-Mente e la sfida continua

«Vogliamo festeggiare con orgoglio e gratitudine il ventesimo anniversario dalla nostra fondazione, vent’anni di impegno costante, passione e dedizione verso la costruzione di una società sammarinese più inclusiva e consapevole delle sfide affrontate da chi vive con disabilità»: lo dicono dall’Associazione sammarinese Attiva-Mente, nata esattamente il 30 gennaio 2004 e che in occasione di questo importante anniversario, inaugurerà il 5 febbraio la propria nuova sede organizzativa

Leggi Tutto

“Tertium non datur”… anzi no, se si parla di insegnamento

“Tertium non datur” (“Una terza cosa non è data”), recita un noto motto latino, «ma ci sono casi – scrive Orlando Quaglierini -in cui “tertium è dato”: ci sono infatti attività che richiedono vocazione, mentre altre richiedono professionalità, intesa come patrimonio di conoscenza. E poi ci sono anche attività che richiedono sia professionalità che convincimento. L’insegnamento è una di queste»

Leggi Tutto

Artisti con disabilità in mostra al SFMOMA in California

Grazie a una collaborazione con il Creative Growth Art Center, Associazione californiana che promuove la creatività di artisti con disabilità, il San Francisco Museum of Modern Art (SFMOMA), uno dei più grandi musei di arte contemporanea degli Stati Uniti, accoglierà decine di opere della propria collezione per favorire l’inclusività. In programma per tre anni anche una serie di mostre e di eventi

Leggi Tutto

I vincitori del “Premio Diana Lorenzani”

L’Istituto Tecnico Michael Faraday di Roma e l’Istituto Comprensivo Statale Dante Alighieri di Pesaro si sono classificati rispettivamente primo e secondo nell’edizione più recente del “Premio Diana Lorenzani”, indetto sin dal 2011 dal MAC (Movimento Apostolico Ciechi) e destinato allee scuole di ogni ordine e grado e gli Enti di Terzo Settore che abbiano messo in atto nell’ultimo anno azioni e progetti allo scopo di favorire l’inclusione, nella comunità scolastica e sociale, di persone con disabilità grave

Leggi Tutto

Una nuova, imprevista sfida per CERPA Italia

CERPA Italia, il Centro Europeo di Ricerca e Promozione dell’Accessibilità, ha subìto un furto nella propria sede operativa di Reggio Emilia. «Ognuno sta lavorando con i propri mezzi, ma a fatica e con risultati poco efficienti. Siamo ancora un po’ scossi, ma non ci lasciamo scoraggiare», spiegano dal Centro, che per superare il momento difficile, ha anche attivato una raccolta fondi nel web grazie a Produzioni dal Basso

Leggi Tutto

Il sorriso della determinazione di Robin Cavendish, “pioniere del respiro”

«La storia che qui raccontiamo – scrive Stefania Delendati – è l’antitesi di ogni preconcetto, anzi, ha dato un contributo determinante contro la narrazione stereotipata della disabilità, oltre a migliorare la qualità di vita delle persone con disabilità. È la storia di Robin Cavendish, il “pioniere del respiro”, e della moglie Diana Blacker. Grazie a loro oggi migliaia di persone con disabilità e insufficienza respiratoria anche grave vengono assistite nella propria casa e possono condurre un’esistenza piena, certo non facile, ma senza la necessità di essere sempre ospedalizzate»

Leggi Tutto