I volontari e le volontarie del nostro Paese modelli di competenze trasversali

I volontari e le volontarie del nostro Paese sono modelli di competenze trasversali (“soft skills”), dalla capacità di relazionarsi in modo efficace a quella di gestire le emozioni, dalla consapevolezza dell’importanza della sostenibilità ambientale alla capacità di costruire reti di persone o trasformare un’idea in un’opportunità per gli altri: è quanto emerge dall’indagine “NOI+. Valorizza te stesso, valorizzi il volontariato”, condotta dal Forum Nazionale del Terzo Settore e da Caritas Italiana, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università Roma Tre

Leggi Tutto

“Tempo: dono prezioso”: il Forum dei Volontari della Lega del Filo d’Oro

Intitolato “Tempo: dono prezioso”, si terrà da venerdì 24 a domenica 26 novembre a Jesi (Ancona) l’11° Forum Nazionale dei Volontari della Fondazione Lega del Filo d’Oro, appuntamento a cadenza triennale dedicato a quelle tante persone che, con costanza e impegno, supportano le persone sordocieche e le loro famiglie e le numerose attività portate avanti dalla stessa Fondazione Lega del Filo d’Oro

Leggi Tutto

“…e così spero di voi”: un libro per rileggermi

«Ecco come nasce il titolo “…e così spero di voi” di questo mio libro – scrive Tonino Urgesi -: spero che chi lo legge faccia la mia stessa fatica di uscire dalla propria casa per entrare in ogni periferia, di uscire dalla propria disabilità, dalla propria storia per incontrare l’uomo della strada e costruire con esso “la storia di ogni storia” per dire insieme… che così potremmo essere liberi!»

Leggi Tutto

Cronache dallo spettacolo: storie ordinarie di retorica abilista

«Comunicare la disabilità – scrive Stefania Delendati -: conta come si fa oppure tutto va bene purché se ne parli? Domanda spontanea di fronte a tre recenti notizie di cronaca dello spettacolo, da “Ballando con le stelle” a “Italia’s Got Talent”, fino a “Miss Italia”, dove, pur avendo la disabilità uno spazio pubblico in cui esprimersi, la questione sostanziale ha riguardato il come quelle partecipazioni sono state proposte, e da questo punto di vista non è stato fatto nessun passo avanti. La cornice, infatti, è sempre stata all’insegna della retorica abilista»

Leggi Tutto

Destinato alle persone con disabilità un immobile sottratto alla criminalità

Un centro diurno, una casa famiglia per progetti riguardanti il cosiddetto “Dopo di Noi” e uno spazio per attività motorie destinati a persone con disabilità: sono questi i tre progetti che verranno realizzati in un immobile del Comune di Firenze che è stato sottratto alla criminalità organizzata e per il quale è previsto un significativo intervento di riqualificazione, con interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, volta a rendere accessibile l’edificio, e la ristrutturazione dei piani destinati a finalità sociali

Leggi Tutto

Violenza sulle persone con disabilità: spazio a “chi ce l’ha fatta”

«Vogliamo che ad emergere sia non la figura della vittima, come viene spesso indicata la persona che subisce violenza, ma quella di chi è sopravvissuta, di chi è rinata, di chi ce l’ha fatta»: sarà questo lo spirito dell’iniziativa “Un pomeriggio per #Rifiorire”, promossa per il 25 novembre a Torino dal Servizio Passepartout del Comune di Torino e dall’Associazione Verba, vero e proprio percorso a tappe, per conoscere e riconoscere, attraverso il racconto corale di chi l’ha vissuta e di chi ne ha supportato la rinascita, la violenza sulle persone con disabilità

Leggi Tutto

24 ore in vasca per le persone con la SLA e le loro famiglie

Sta per svolgersi a Firenze la nona edizione della maratona di nuoto di ventiquattr’ore denominata “Una vasca per AISLA Firenze”, che sostiene le persone con la SLA (sclerosi laterale amiotrofica) del capoluogo toscano e le loro famiglie. Tutti in vasca, dunque, da sabato 18 a domenica 19 novembre e grazie ai sostenitori dell’iniziativa vi sarà anche un “jackpot” da 3.000 euro, ma solo a condizione di superare il record dei 500 chilometri nuotati, ovvero 20.000 vasche

Leggi Tutto

Un “Quaderno” sulla disabilità che merita di essere diffuso

Durante l’incontro “Persona disabilità territorio”, in programma per il 18 novembre a Oderzo (Treviso), vi sarà una nuova presentazione del libro “Disabilità: la storia, il linguaggio, la condizione, la Convenzione ONU”, pubblicato da Rodolfo Dalla Mora, architetto che opera da oltre trent’anni nel campo della progettazione inclusiva, egli stesso persona con disabilità motoria, fondatore e presidente della SIDIMA (Società Italiana Disability Manager)

Leggi Tutto

Movimento Apostolico Ciechi: da 95 anni pellegrini e testimoni di speranza

Formato da persone con e senza disabilità visiva che insieme percorrono un cammino di fede, condivisione e promozione umana, il MAC (Movimento Apostolico Ciechi) è un’Associazione di fedeli laici riconosciuta dalla Chiesa Cattolica e dallo Stato Italiano, che opera perché nella società e nella vita ecclesiale nessuno sia escluso e le persone con disabilità vi partecipino attivamente. Dal 17 al 19 novembre ci saranno a Roma le “Giornate della Condivisione”, annuale raduno associativo del Movimento, che vi celebrerà i propri 95 anni di vita, essendo nato nel 1928 per iniziativa di Maria Motta

Leggi Tutto

Come il cinema può aiutare a cambiare la cultura sulla disabilità

«La proposta che emerge dai contributi di questo saggio è di continuare a farsi incantare dalla magia del cinema, ma anche di assumere una posizione attiva, ciò che riguarda tutti noi come persone e come cittadini e che diviene un invito pressante a chi, per vocazione e mestiere, ha a cuore la promozione e il rispetto dei diritti di tutte le persone con disabilità»: lo ha scritto Giovanni Merlo, a proposito del saggio “Cinema e disabilità. Il film come strumento di analisi e partecipazione”, curato da Matteo Schianchi, libro del quale vi sarà una nuova presentazione il 16 novembre a Milano

Leggi Tutto