Aiuterebbe avere nelle redazioni più persone con disabilità per parlarne meglio?

«Vivere in prima persona certe situazioni – scrive Nicola Rabbi, prendendo spunto da una ricerca svolta dal Reuters Institute for the Study of Journalism – significa poter avere uno sguardo diverso che porta a idee nuove, cioè a fare meglio il proprio lavoro di giornalista. Ad esempio, più professionisti con disabilità nelle redazioni potrebbero migliorare la qualità della comunicazione in questo campo»

Leggi Tutto

Francesca Cesarini ovvero la teoria dei criceti

«Francesca Cesarini – scrive Silvia Lisena -, atleta di parapole, la versione paralimpica della pole dance, ha vinto l’ultima edizione del programma televisivo “Italia’s got talent”. Ma come sempre, in casi analoghi a questo, arriva una domanda: ha vinto la sua performance artistica o la sua disabilità?». E aggiunge: «Si sente dire spesso che “in Italia si parla così poco di disabilità, per una volta che c’è un margine di apertura!”… Ma anche no. La parolina magica è “come”. Come si parla di disabilità, è quella la differenza. Altrimenti la gente guarda, ascolta, pensa. E pensa male»

Leggi Tutto

UILDM: sostienici, basta il tempo di un battito d’ali!

«Il valore della nostra Associazione è e sarà tessere relazioni e alleanze che funzionino come calamite. Le nostre battaglie appartengono a tutti e insieme siamo molto più forti della somma delle singole parti»: così Marco Rasconi, presidente nazionale della UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), apre questa settimana che coincide con una nuova Giornata Nazionale di questa “storica” Associazione, all’insegna del messaggio “Sostienici, basta il tempo di un battito d’ali”, ovvero con un invito a sostenere le attività dei volontari delle sessantasei Sezioni locali UILDM

Leggi Tutto

Campi Flegrei: attenzione alle persone con disabilità e ai non autosufficienti

Come segnala in una nota la ministra per le Disabilità Locatelli, «nel Decreto Legge approvato per la prevenzione del rischio connesso al fenomeno bradisismico nell’area campana dei Campi Flegrei, è stata dedicata un’attenzione particolare alla tutela delle persone con disabilità». «L’obiettivo – aggiunge – è quello di promuovere una migliore informazione sui rischi e sulle buone pratiche di protezione civile e intervenire prontamente in caso di emergenza, per mettere in salvo coloro che hanno bisogno di assistenza, in attuazione della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità»

Leggi Tutto

I cani nel sociale: una realtà in pieno sviluppo

«Un incontro per affrontare vari temi inerenti al ruolo di grande rilevanza svolto da alcune categorie di cani in àmbito sociale: aiuto alle persone con disabilità, soccorritori nella ricerca di dispersi in superficie, sotto le valanghe o sotto le macerie; salvataggio in acqua; aiuto a bambini e adulti vittime di violenze. E non ultimo, il ruolo in àmbito medico/ospedaliero, nell’autismo»: viene presentata così la seconda edizione del convegno “I cani nel sociale: alla scoperta di una realtà in pieno sviluppo”, promosso per il 7 ottobre a Milano dall’Associazione Pro(getto)scena Edition ETS

Leggi Tutto

Facciamo sparire la sclerosi multipla con un sacchetto di mele

Potenziare i servizi destinati alle persone con sclerosi multipla e sostenere la ricerca scientifica sulla malattia: a questo serviranno i fondi raccolti in tante piazze d’Italia, già a partire dal 4 ottobre, ma soprattutto nell’imminente fine settimana del 7 e 8 ottobre, tramite “La Mela di AISM”, “storica” iniziativa che punta anche all’informazione e alla sensibilizzazione, promossa dall’Associazione Italiana Sclerosi Multipla, centrata anche quest’anno sul messaggio “Facciamo sparire la sclerosi multipla con un sacchetto di mele”

Leggi Tutto

Settimana della Dislessia: “LEGGEre libera TUTTI: diritti verso l’apprendimento”

È tornato e si protrarrà fino all’8 ottobre, centrata sul tema “LEGGEre libera TUTTI: diritti verso l’apprendimento”, la Settimana Nazionale della Dislessia, giunta all’ottava edizione e organizzata dall’AID (Associazione Italiana Dislessia), in concomitanza con la Settimana Europea per la Consapevolezza sulla Dislessia, promossa dall’EDA (European Dyslexia Association). L’evento è nato per diffondere consapevolezza sulla dislessia e sugli altri DSA (disturbi specifici dell’apprendimento) e per promuovere la conoscenza delle metodologie più efficaci per affrontarli e gestirli

Leggi Tutto

E in Italia quante sono le persone con disabilità che si sentono escluse?

Riguarda la Svizzera ed è particolarmente interessante l’indagine sull’inclusione condotta dall’organizzazione elvetica Pro Infirmis, che ha coinvolto 1.433 persone di età compresa tra i 16 e i 64 anni, con differenti tipi di disabilità. Ne è emerso che in Svizzera quattro persone con disabilità su cinque si sentono fortemente limitate nella partecipazione ad alcuni àmbiti di vita, dalla politica (50%) al lavoro (49%), dalla mobilità (44%) al tempo libero (42%), dall’istruzione (37%) all’abitare (22%). A quali risultati porterebbe uno studio analogo realizzato in Italia?

Leggi Tutto

Donna con sindrome di Down e ora deputata del Parlamento spagnolo

Un docente universitario, una consigliera comunale con sindrome di Down, un sindaco con un’altra forma di disabilità intellettiva: realtà ormai datate, ma che continuano a suscitare stupore, se non incredulità, anche da parte di non pochi “addetti ai lavori” o di esponenti del mondo accademico. Cosa si penserà allora di fronte alla notizia che Mar Galcerán, donna con sindrome di Down, è approdata al Parlamento spagnolo, divenendo deputata? Un altro evento per sperare che un po’ per volta la società tutta arrivi finalmente ad appropriarsi di una cultura radicalmente nuova sulla disabilità

Leggi Tutto

Molto bene per Alice, ma quella è una Legge da cambiare quanto prima!

Finalmente la Corte d’Appello di Firenze ha stabilito che Alice, una giovane donna con un lieve ritardo cognitivo di cui lo scorso anno abbiamo raccontato la drammatica e complessa storia, possa vedersi riconosciuto il diritto di avere un amministratore di sostegno scelto da lei stessa (il padre). E tuttavia, il buon esito di questa vicenda, per il quale ci rallegriamo, non sana le gravi criticità della disciplina dell’amministrazione di sostegno, che va cambiata, come ribadiamo ancora una volta

Leggi Tutto