“Pensiero Imprudente”: le Tartarughe Ninja e il “Caos Mutante”

«Le Tartarughe Ninja – scrive Claudio Imprudente nella sua rubrica “Pensiero Imprudente” -, idoli animati della mia gioventù, volevano conoscere il mondo, fare le stesse esperienze dei coetanei, avere una vita fatta di “normalità”. L’immagine della persona con disabilità oscilla spesso in un continuum ai cui poli c’è da un lato l’idea dello “sfigato”, dall’altro quella della persona straordinaria, eroe/eroina, ma questo non ha nulla a che vedere né con il desiderio delle tartarughe, né con quello delle stesse persone con disabilità: poter vivere una vita ordinaria, fatta di cose semplici»

Leggi Tutto

Le politiche sociosanitarie delle Marche dagli Anni Novanta ad oggi

Uscito alcuni mesi fa in stretta continuità con un precedente volume del 2021 (“Non come prima. L’impatto della pandemia nelle Marche”), il 29 settembre “Tutto come prima? Politiche e servizi nelle Marche”, l’ultimo “Quaderno” pubblicato dal Gruppo Solidarietà, verrà nuovamente presentato presso il Centro Papa Giovanni XXIII di Ancona, durante un incontro che costituirà un’occasione preziosa per riflettere su come siano cambiate le politiche sociosanitarie delle Marche dagli Anni Novanta ad oggi e anche per parlare delle prossime sfide necessarie in questo settore, nelle Marche e non solo

Leggi Tutto

77 motociclisti, per dare vita a una giornata speciale

«Venuti a sapere della “Casa di Mario”, progetto di co-housing rivolto a persone con disabilità e gestito dalla nostra Associazione, 77 motociclisti convenuti per un raduno hanno deciso di cambiare rotta e di dirigersi ad Orbetello per regalare ai ragazzi della stessa “Casa di Mario” una giornata indimenticabile, dando una dimostrazione concreta di come solidarietà e inclusione possano realizzarsi nei fatti, se ci si imbatte in belle persone»: lo racconta Elena Improta, presidente dell’Associazione Oltre lo Sguardo

Leggi Tutto

Al lavoro per rappresentare le istanze dell’intero Terzo Settore

«Lavorerò per rappresentare le istanze dell’intero Terzo Settore, dando ad esse il giusto valore per il bene del nostro intero Paese, per la tutela e la rappresentanza di chi vi lavora e delle ricchezze sociali ed economiche che esso produce»: lo ha dichiarato Vincenzo Falabella, presidente della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), a margine della cerimonia di insediamento dell’XI Consiliatura del CNEL (Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro), che ha visto lo stesso Falabella entrare a far parte del Consiglio di Presidenza di tale organismo

Leggi Tutto

Un questionario per valutare la comunicazione delle Associazioni

Poche domande che però possono fornire una fotografia abbastanza nitida della situazione, delle propensioni e della volontà di comunicare da parte delle organizzazioni non profit: consiste in questo il semplice questionario proposto da Maurizio Trezzi dell’Università IULM di Milano, volto appunto a valutare le strutture di comunicazione delle Associazioni non profit italiane, in vista di un convegno in programma ad ottobre, su temi analoghi, presso la stessa Università IULM

Leggi Tutto

“Portami a casa”: la cultura dell’affido di neonati e bambini con disabilità

Non molti sanno che in Italia è possibile per singoli e famiglie dare disponibilità per l’accoglienza in casa di neonati e di bambini/bambine nati/e con disabilità. Con l’obiettivo dunque di diffondere la cultura dell’affido di bambini con disabilità, la Comunità Papa Giovanni XXIII ha organizzato un percorso di formazione, articolato su cinque incontri online dal 26 settembre al 21 novembre e rivolto a coloro che vogliano appunto aprirsi all’affido di bambini con gravi disabilità o problematiche sanitarie complesse, nonché alle Associazioni e ai genitori affidatari già impegnati tale àmbito

Leggi Tutto

“Maratoluna”: gli animali come compagni di vita e “terapeuti dell’anima”

È ormai imminente la diciottesima “Maratoluna”, passeggiata di 7 chilometri in programma per il 24 settembre a San Giovanni di Casarsa della Delizia (Pordenone), pensata ad hoc per le famiglie e le persone con disabilità e che quest’anno prevede un focus speciale sulla pet therapy (“terapia con gli animali”), come si evince sin dal tema scelto (“Qua la zampa!”). Promossa infatti dall’organizzazione di volontariato Oltrelaluna, in collaborazione con l’Associazione Laluna, la manifestazione vivrà un’edizione tutta dedicata agli animali, come compagni di vita e “terapeuti dell’anima”

Leggi Tutto

Il bullismo legato alla disabilità: riflessioni più che punizioni

Accorciare la distanza tra gli insegnanti e la classe, per abbattere il bullismo nella scuola, in particolare quando coinvolge la disabilità: parola di studenti e studentesse. È la richiesta che emerge dall’indagine condotta da “Inclusi. Dalla scuola alla vita, andata e ritorno”, progetto selezionato dalla Fondazione Con i Bambini, nell’àmbito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, che coinvolge varie organizzazioni del Terzo Settore, con il coordinamento della Federazione lombarda LEDHA, nel promuovere una scuola e un territorio equi e accessibili a tutti e tutte

Leggi Tutto

Comunicazioni sociali: la conclusione del 7° Premio Alessandra Bisceglia

Promosso dalla Fondazione Alessandra Bisceglia ViVa Ale, insieme all’Università LUMSA e all’Ordine dei Giornalisti, Il settimo Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia per la Comunicazione Sociale vivrà il 26 settembre a Roma il proprio momento conclusivo. L’iniziativa è dedicata alla memoria della giovane giornalista e autrice televisiva Alessandra Bisceglia, prematuramente scomparsa nel 2008, a causa di una rarissima malformazione vascolare congenita. A precedere le premiazioni, vi sarà il corso-convegno “Il giornalismo e le grandi paure. I media tra allarmismo e corretta informazione”

Leggi Tutto

Protagonisti a Piacenza, al festival “Incontri: lettura, scrittura e fragilità”

Una nuova presentazione del libro “Cinema e disabilità”, alla presenza del curatore Matteo Schianchi e la partecipazione di Agostino Squeglia, “suggenitore” come egli stesso si definisce, ossia il genitore di una persona con disabilità impegnato nel diffondere una nuova cultura sulla disabilità, “suggerendola” appunto, specie tramite lo strumento della letteratura: saranno tra i protagonisti, il 23 e il 24 settembre, al festival di Piacenza “Incontri: lettura, scrittura e fragilità”

Leggi Tutto